Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Alfio Signorelli

Titolo: Catania borghese nell'età del Risorgimento

A teatro, al circolo, alle urne

Sommario:

Un’indagine su Catania e sui tre luoghi fisici e simbolici che più hanno contribuito alla costruzione identitaria delle élite urbane nella Sicilia del XIX secolo: il teatro d’opera, il circolo, i riti della politica.

Codice libro:

cod. 1573.447

Sommario:

1723, lunedì 15 febbraio, circa le tre del pomeriggio. Un gruppo di studenti dell’Università di Padova entra in un caffè di piazza dei Signori, ma viene provocato e assalito da un gruppo di sbirri, armati di archibugi, che ammazzano barbaramente due ragazzi, costringendo altri a lanciarsi dal terrazzo della casa. Il racconto di questo “barbaro e crudelissimo misfatto”, che mette in agitazione tutta la città, è oggetto di questo volume, basato su documenti d’archivio e su testi popolari, anche in latino maccheronico, prova evidente del forte impatto sulla cittadinanza patavina.

Codice libro:

cod. 1501.185

Autori:

Titolo: Cartografia del Monferrato.

Geografia, spazi interni e confini in un piccolo Stato italiano tra Medioevo e Ottocento

Codice libro:

cod. 1792.100

Autori:

Salvatore Vento

Titolo: Carniti e Berlinguer: due sinistre a confronto

Lo scontro sulla scala mobile negli anni ’80 Genova, Torino e Milano

Sommario:

Questa ricerca storico-sociologica analizza la crisi dei rapporti sindacali negli anni ’80 attraverso l’attenta ricostruzione dei principali eventi che l’hanno caratterizzata, in particolare a Genova, Torino e Milano, e mette a confronto due visioni politiche diverse: quella di Pierre Carniti, fautore di un sindacato soggetto politico autonomo, e quella di Enrico Berlinguer, che considerava prioritaria l’azione del suo partito in quanto rappresentante della classe operaia.

Codice libro:

cod. 253.5

Autori:

Titolo: Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo

Economia, politica, società

Sommario:

Il volume prende in esame il consumo di carne e le figure dei macellai nel Medioevo, smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando, per Italia e Spagna, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi, dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.

Codice libro:

cod. 1501.165

Autori:

Titolo: Carlantonio Pilati.

Un intellettuale trentino nell'Europa dei lumi

Codice libro:

cod. 1792.53

Autori:

Anna Ferrando

Titolo: Cacciatori di libri

Gli agenti letterari durante il fascismo

Sommario:

Attraverso una documentazione in gran parte inedita, questo volume ricostruisce la storia dell’Agenzia Letteraria Internazionale (Ali), fondata a Torino nel 1898 da Augusto Foà. L’autrice analizza l’offerta editoriale dell’Ali e intreccia alle numerose storie di libri gli itinerari biografici di intellettuali come Alessandra Scalero, Bobi Bazlen e Adriano Olivetti, fornendo un contributo alle pioneristiche riflessioni sulle agenzie letterarie nel più ampio orizzonte di una storia globale della cultura.

Codice libro:

cod. 1615.73

Sommario:

Il volume tenta di scoprire le relazioni tra ambiente alpino, uomo e variabili climatiche nel corso del tempo, assumendo come arco cronologico di riferimento il periodo dal Medioevo alla Prima guerra mondiale, con accenni all’età antica. Uno sguardo a volo di uccello con l’obiettivo di fornire spunti mirati per un quadro d’insieme sull’emergere della questione climatica nel contesto alpino.

Codice libro:

cod. 123.3