Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Koen Stapelbroek

Titolo: Commercio, passioni e mercato

Napoli nell'Europa del Settecento

Sommario:

Il volume racconta la genesi di un clamoroso libretto, intitolato Della moneta, pubblicato nella Napoli del Settecento da Ferdinando Galiani, brillante scrittore, diplomatico ed economista destinato a una notevole fortuna in Francia. Geniale nell’impostazione e provocatorio nei contenuti, il libretto offriva una riflessione filosofica sul commercio, i suoi sviluppi e l’eco internazionale, spiegando come le ragioni di questa fortuna vadano rintracciate nell’idea che l’uso della moneta e persino la sua svalutazione fossero di per sé non solo naturali ma persino morali.

Codice libro:

cod. 1573.468

Autori:

Maria Luisa Pesante

Titolo: Come servi.

Figure del lavoro salariato dal diritto naturale all'economia politica

Sommario:

La storia di come l’idea del lavoro come merce sia stata assunta nei ragionamenti economici elementari e nella nascente disciplina dell’economia politica, fino a diventare centrale in gran parte delle teorie economiche moderne. Le aporie concettuali che quest’idea trascina con sé sono ricostruite come indicatore di quanto fosse difficile pensare il lavoro dipendente dei liberi, e come segno di un paradigma economico la cui origine è ormai ignorata, ma le cui conseguenze persistono.

Codice libro:

cod. 1573.424

Autori:

Titolo: Colletti bianchi.

Ricerche su impiegati, funzionari e tecnici in Italia tra '800 e '900

Codice libro:

cod. 1501.59

Autori:

Titolo: Ciudad Juarez

La violenza sulle donne in America Latina, l'impunità, la resistenza delle Madri

Sommario:

Il testo, prendendo spunto dai numerosi casi di femminicidio verificatisi a Ciudad Juárez, fornisce un panorama sulla violenza in Messico e in altri paesi latinoamericani, intrecciando antropologia, sociologia, letteratura, testimonianza diretta, medicina legale, diritti umani. Chiudono il testo la voce delle vittime e quella delle Madri (di Plaza de Mayo e dell’organizzazione Nuestras Hijas de Regreso a Casa) che continuano a combattere la violenza, affermando la verità dei fatti e proponendo un nuovo modo di agire e pensare.

Codice libro:

cod. 62.69

Autori:

Leonida Tedoldi

Titolo: Cittadini minori.

Cittadinanza, integrazione sociale e diritti reali nella Brescia veneta secc. XVI-XVIII

Codice libro:

cod. 1573.338

Autori:

Titolo: Cittadella della scienza.

L'Istituto Sclavo a Siena nei cento anni della sua storia (1904-2004)

Codice libro:

cod. 1501.90

Autori:

Titolo: Città di fondazione

Comunità politiche e storia sociale

Sommario:

Partendo dall’idea che il modello di città ideale, storicamente sedimentato e dunque osservabile nella sua lunga durata, possa essere ancora oggi valido, il volume presenta i risultati di alcune ricerche condotte nell’ambito dell’Osservatorio internazionale geopolitico sulle città di fondazione, istituito nel 2015 a Sabaudia allo scopo di creare una rete di studiosi interessati ad approfondire le cause della nascita e del fallimento delle comunità politiche in una prospettiva diacronica e policentrica di global history.

Codice libro:

cod. 1578.22