
Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo
cod. 1572.18
La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli
Organizzazione e tutela del lavoro tra XVI e XX secolo
cod. 1572.18
Le arti alimentari parmensi tra medioevo ed età moderna
Utilizzando fonti archivistiche inedite, il volume ricostruisce il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare parmense, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley.
cod. 1792.206
Nella primavera del 1796, mentre le armate di Bonaparte rendevano possibile il rapido tracollo dei secolari Stati della penisola, una manciata di giovani uomini tesseva un complotto contro Venezia e metteva fine alla sua dominazione sul territorio bresciano. Attraverso lo studio di una vasta documentazione inedita, il volume prende le mosse dal momento in cui queste figure palesarono il proprio dissenso, per comprendere a fondo le loro motivazioni e se le istanze di breve periodo, diffuse nel continente europeo dal vento della rivoluzione di Francia, fossero più ispiratrici delle risalenti tensioni politiche locali.
cod. 1573.489
Storie e percorsi a Milano dagli anni '60 agli anni '80
cod. 1057.5
cod. 2000.460
Famiglia, matrimonio e lavoro nella "pianura dell'Olona" (1750-1850)
Fra Sette e Ottocento, il territorio attraversato dal fiume Olona vide il sorgere di peculiari forme di sviluppo socio-economico e di nuove tipologie di mercato del lavoro, di cui principali protagoniste furono le donne, che trovarono impiego nella nascente manifattura serica o nella pratica del baliatico. Il volume descrive i cambiamenti di quel periodo nei nuclei familiari e, sulla base di una vasta e inedita documentazione, le relazioni fra le diverse famiglie nei rapporti di vicinato.
cod. 1573.380
Il complesso e articolato rapporto tra la Basilicata e la fotografia: il ruolo dei fotografi e degli editori nel processo di costruzione dell’immagine paradigmatica della regione; la continua “scoperta” e “invenzione” della Lucania, spesso concepita come terra lontana e di confine; gli archivi e i generi della fotografia documentaria e famigliare; lo sguardo di grandi fotografi, come Henri Cartier-Bresson, Federico Patellani e Fosco Maraini.
cod. 633.6
Cent'anni dell'Istituto ospedaliero di Sospiro (1897-1997)
cod. 1501.79
cod. 985.15
Milano e la Lombardia dalle riforme all'unità
cod. 1572.8