
Apogeo e tramonto della democrazia rivoluzionaria nel XX secolo
cod. 1573.257
La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli
Apogeo e tramonto della democrazia rivoluzionaria nel XX secolo
cod. 1573.257
L’opuscolo del 1909 che ricorda i fatti del Risorgimento, stampato a Gallarate e qui ripresentato in una riproduzione anastatica, ci mostra come l’unità politica di una nazione non va di pari passo con la forma amministrativa adottata. Seppur di fatto tutte le scelte messe in campo dai vari D’Azeglio, Cavour, Cattaneo prevedevano l’unità politica di una entità nazionale considerata già tale.
cod. 2000.1308
cod. 292.10
cod. 1573.237
Il secolo breve nella memoria di una città di provincia. Mantova e il Novecento
cod. 1501.94
cod. 1573.367
Storia e antropologia della ricomposizione sociale nella Somalia settentrionale
Il volume intende offrire un “micropanorama” dal quale partire per analizzare quei processi e quelle dinamiche che hanno condotto alla formazione di un nuovo ordine politico e sociale all’interno del Somaliland. Lo studio, prendendo le mosse da un’etnografia di una città – Borama –, mostra un paesaggio sociale contemporaneo prodottosi all’incrocio tra guerra, collasso istituzionale, interventi esterni e rinnovamento politico.
cod. 238.23
cod. 1573.349
Il volume, che vuole essere un omaggio a Sara Cabibbo, indaga gli ambiti di ricerca che la studiosa ha affrontato, con sensibilità e intelligenza, durante la propria attività: da quello religioso a quello politico-sociale, a quello ecclesiastico, a quello culturale, coniugando l’attività di storica con quella di studiosa aperta alle scienze sociali. I contributi di amiche e amici che hanno collaborato al volume ruotano quindi attorno alle questioni di genere, alla vita religiosa e alla santità.
cod. 2000.1471
Percorsi di emancipazione attraverso la scuola nel Salento tra Otto e Novecento
cod. 1573.259