
cod. 1501.9
La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli
cod. 1501.9
cod. 1337.10
Emilio Lussu è un unicum nell’intellettualità italiana del Novecento per la sua capacità di stringere in unità prassi politica e riflessione teorica, produzione letteraria e autobiografismo. I saggi qui raccolti sono un sondaggio ad ampio spettro della sua attività e produzione. Non meno stimolanti sono le riflessioni sull’opera narrativa di Lussu, e in particolare sul suo capolavoro, Un anno sull’altipiano, con l’interrogativo fondamentale, a prescindere da ogni posizione ideologica, su cosa c’è di umano e disumano in ogni guerra.
cod. 1136.129
cod. 1573.97
Problemi e indicazioni di ricerca
cod. 1383.4
Gli Acquaviva di Caserta nell'Europa asburgica (secoli XVI-XVII)
Il volume ricostruisce la parabola degli Acquaviva, principi di Caserta, che coincide con le fasi di ascesa e declino del sistema imperiale spagnolo, tra la metà del XVI e la metà del XVII secolo. Il testo mostra l’itinerario di un casato che, pur continuando a salvaguardare il proprio sentimento “nazionale”, percepisce la dimensione transnazionale offerta dal predominio asburgico e ne coglie con intraprendenza le opportunità, affermandosi al tempo stesso come “nobili del Regno” e “nobili dell’Impero”.
cod. 1792.255
Amore e sesso al tempo dei Gonzaga
cod. 1044.54
L'Istituto Artigianelli di Brescia e la colonia agricola di Remedello Sopra tra '800 e '900
cod. 1611.2
Gli opuscoli minori nella Biblioteca nazionale centrale di Firenze
cod. 1296.5
Le Unioni del Lavoro (1918-1926)
cod. 1572.4