Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Istituto romano per la storia d'Italia dal fascismo alla Resistenza

Titolo: Uguaglianza/differenze.

Riflessioni per Anna Rossi-Doria. L'Annale Irsifar

Sommario:

Un omaggio ad Anna Rossi-Doria, storica che ha dedicato molta parte del suo lavoro all’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla resistenza. Dai contributi emerge tutta la ricchezza dei suoi studi: dalla storia delle donne al tema della cittadinanza, dall’universalità dei diritti alla Shoah e all’antisemitismo…

Codice libro:

cod. 235.23

Autori:

Stefania Re

Titolo: Tutti i segni di una manifesta pazzia.

Dinamiche di internamento femminile nel manicomio di Colorno (1880-1915)

Sommario:

Partendo dalla documentazione amministrativa e sanitaria del manicomio di Colorno, in provincia di Parma, il volume indaga il processo di «medicalizzazione» della follia femminile, entro e attraverso l’istituzione manicomiale, in un arco temporale compreso fra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la Prima guerra mondiale.

Codice libro:

cod. 1573.433

Autori:

Matteo Ceschi

Titolo: Tutti i colori di Obama.

L'altra storia delle elezioni americane

Sommario:

La straordinaria vicenda di mezzo secolo di campagne elettorali per la presidenza di personaggi afro-americani di spicco che hanno, ciascuno a modo proprio, tentato di realizzare il sogno di una nazione post-racial. Un testo illuminante che pone domande scomode sia per il pro-americanismo di maniera sia per la politica delle forze europee che si ritengono progressiste.

Codice libro:

cod. 1420.1.145

Autori:

Michela Minesso

Titolo: Tullia Romagnoli Carettoni

Una donna nel Parlamento italiano 1963-1979

Sommario:

Il volume approfondisce la figura di Tullia Romagnoli Carettoni, una delle poche senatrici elette nelle prime legislature repubblicane. Al centro della sua azione vi furono temi di alto profilo per la crescita democratica, quali la difesa dei diritti civili e della cittadinanza femminile, la riflessione sul mondo della scuola e dell’istruzione universitaria, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico. Il libro si concentra su tali aspetti, coniugando l’analisi della documentazione parlamentare con lo studio di fonti di archivi pubblici e privati.

Codice libro:

cod. 541.45

Autori:

Julie Bicocchi

Titolo: Tra terra e mare.

Dialoghi sul porto, oggi

Sommario:

A fronte della grande quantità di porti della pratica territoriale, sono pochi gli studi e le ricerche sul porto come concetto e luogo, come polis cosmopolita, come mondo e mondo della vita. Il testo mette a fuoco una prospettiva sul porto che parte da un’idea culturalmente forte del porto, la confronta con le fasi più rilevanti del processo storico, la colloca nella modernità delle forme di trasporto e infine la verifica nelle circostanze empiriche di situazioni tipiche come quelle di Livorno e Ravenna.

Codice libro:

cod. 1944.42

Autori:

Annarita Gori

Titolo: Tra patria e campanile.

Ritualità civili e culture politiche a Firenze in età giolittiana

Sommario:

Una storia culturale della città di Firenze e delle sue molteplici componenti indagate attraverso il fitto calendario celebrativo degli anni dell’età giolittiana; non solo attraverso lo studio delle feste annuali come lo Statuto, il Primo maggio o il Venti Settembre, ma anche grazie all’analisi delle commemorazioni risorgimentali.

Codice libro:

cod. 1573.435

Autori:

Federico Scarano

Titolo: Tra Mussolini e Hitler

Le opzioni dei sudtirolesi nella politica estera fascista

Sommario:

Sulla base di un attento studio bibliografico e di documenti inediti, il volume offre una nuova prospettiva al dramma vissuto dalle popolazioni sudtirolesi alla fine degli anni Trenta, quando agli abitanti di lingua tedesca fu posto l’obbligo di scegliere tra rimanere italiani, rinunciando al germanesimo, oppure trasferirsi in Germania abbandonando per sempre la propria terra.

Codice libro:

cod. 1581.11

Autori:

Titolo: Tra le montagne venete al tempo di Vaia e Covid 2018-2022

Custodire l'ambiente e conservare la memoria

Sommario:

La realtà socio-territoriale delle montagne venete, ricca di storia, cultura e identità diverse, nel 2018 è stata lacerata dalla tempesta Vaia, che ha atterrato milioni di abeti, scoperchiato malghe e case, inciso sull’economia. Pochi anni dopo la pandemia covidica ha disorientato e addolorato gli abitanti, intaccato le strutture socio-sanitarie e depotenziato quelle formative. Vaia e Covid hanno evidenziato la fragilità di contesti particolari come quelli montani, la persistenza di problematiche antiche come le distanze dai luoghi di cura, l’assistenza e la formazione scolastica, ma anche la forza di legami consuetudinari. Il volume affronta questi temi in una prospettiva multidisciplinare.

Codice libro:

cod. 65.2