
Il caso di Orbassano 1915-1990
cod. 985.6
La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli
Il caso di Orbassano 1915-1990
cod. 985.6
Amministrazione pubblica e decurionato a Lodi tra Spagna e Austria (secoli XVI-XVIII)
Attraverso un profondo scavo tra le carte degli archivi locali e di quelli del capoluogo lombardo, l’Autore ricostruisce lo scenario dell’amministrazione pubblica lodigiana, sia nei rapporti, conflittuali ma anche solidali, tra il ceto decurionale che governa città e contado, sia nelle relazioni con Milano e con le più lontane capitali delle dominazioni che, in età moderna, si sono succedute sul territorio del Ducato, da Madrid a Vienna.
cod. 1573.455
cod. 1573.15
L’evoluzione storico-economica del turismo ligure dagli anni quaranta dell’Ottocento alla Seconda guerra mondiale. In particolare il testo si focalizza su tre casi di studio che, alla luce delle caratteristiche quantitative e qualitative della domanda e del ruolo giocato dagli attori privati e pubblici nella costruzione dell’offerta, ne testimoniano la varietà e ricchezza di percorsi.
cod. 1792.195
Attraverso l’attenta disamina delle fonti più varie ‒ dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d’archivio ai registri scolastici ‒ il volume ricostruisce i mille volti di Monteverde, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l’avvallamento di via di Donna Olimpia, dove il regime fece costruire il complesso dei “Grattacieli”, immortalato da Pasolini in Ragazzi di vita.
cod. 1792.209
cod. 1792.84
Inaugurato nel 1961, l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni ha rappresentato sin dalle origini un modello di riferimento che supera la semplice dimensione cittadina. Dalla cinquantenaria esperienza di questo ospedale aperto all’attuale concezione di una moderna città della salute Sesto San Giovanni ha saputo e sa essere una stimolante cittàlaboratorio dove s’intersecano sperimentazione sanitaria, architettura funzionale e prassi innovativa per l’assistenza ai malati.
cod. 2000.1384
Tradizione migratoria, lavoro e comunità in una vallata alpina
cod. 912.4
cod. 1573.150
Merci e "prezzi" del tessile nello Stato di Milano (anni sessanta del XVIII secolo)
Uno strumento di lavoro per chiunque fosse interessato a comprendere alcuni aspetti del tessile milanese, ma anche per riflettere sui consumi, sulle preferenze nell’arredamento e nell’abbigliamento, sulla ricca iconografia sulla moda dell’epoca offerta dai ritratti, ma anche sulle diverse componenti della società. I numerosissimi tipi di stoffe e le differenti provenienze danno un’idea della ricchezza, della capacità di acquisto e di smercio della Milano del tempo e dello Stato del quale era capitale.
cod. 1792.264