Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Sergio Onger

Titolo: Verso la modernità.

I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915

Sommario:

A partire dalla seconda metà del XIX secolo, le camere di commercio sostituirono le accademie nella promozione di premi ed esposizioni d’industria nel proprio ambito territoriale e nella partecipazione degli operatori economici locali alle rassegne nazionali e internazionali. Il libro, trattando nello specifico il caso della provincia bresciana, ricostruisce le biografie dei pionieri dell’invenzione e delinea il ruolo svolto dalle istituzioni locali nel promuovere l’organizzazione o la semplice partecipazione alle esposizioni.

Codice libro:

cod. 1573.388

Autori:

Adolfo Bernardello

Titolo: Venezia nel Regno Lombardo-Veneto

Un caso atipico (1815-1866)

Sommario:

Di contro all’immagine di una città sprofondata, dal 1797 fino alle soglie del Novecento, in un lungo inarrestabile declino, il volume vuole offrire, nel contesto delle grandi trasformazioni economiche e tecniche, scientifiche, sociali e demografiche, politiche e culturali che investono l’Europa, una visione variegata dei complessi processi che Venezia deve affrontare nei rapporti con la regione, la Lombardia e la Monarchia danubiana.

Codice libro:

cod. 1792.220

Sommario:

La storia completa e mai raccontata di tre secoli di controversie: dalle prime resistenze nell’Italia del Settecento alle proteste degli antivaccinisti nell’Italia dell’obbligo vaccinale, dall’antivaiolosa al trivalente MMR. Tra paura, ansia, scetticismo, diffidenza, rifiuto dell’obbligo, pregiudizi, pseudoscienza, teorie della cospirazione…

Codice libro:

cod. 1566.1

Autori:

Enrico Roveda

Titolo: Uomini, terre e acque.

Studi sull'agricoltura della "Bassa lombarda" tra XV e XVII secolo

Sommario:

La “Bassa lombarda” – con le sue cascine, i bergamini, i fittavoli; con i suoi avanzati metodi di coltivazione e di rotazione agraria; con la stretta integrazione fra agricoltura e allevamento – è la vera protagonista di questa raccolta. Un volume di grande significato per la conoscenza della bassa pianura lombarda fra tardo medioevo e prima età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.416

Autori:

Daniele Pasquinucci

Titolo: Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Sommario:

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 1581.13

Autori:

Daniela Manetti

Titolo: Un'arma poderosissima

Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943

Sommario:

Nell’ottica della storia economica, il volume ricostruisce le vicende dell’industria cinematografica italiana durante il fascismo e i suoi rapporti con lo Stato, per la rilevanza dei fattori politico-istituzionali e per il ruolo che questi ebbero nel ventennio e nella ripresa e nell’espansione economica del settore.

Codice libro:

cod. 1792.176

Autori:

Karin Pallaver

Titolo: Un'altra Zanzibar.

Schiavitù, colonialismo e urbanizzazione a Tabora (1840-1916)

Sommario:

Il volume utilizza lo sviluppo urbano, politico ed economico di Tabora come una lente attraverso la quale analizzare le ripercussioni locali dei processi storici che hanno interessato l’Africa orientale nell’Ottocento e nel primo Novecento, come la schiavitù, la colonizzazione e la Prima Guerra Mondiale.

Codice libro:

cod. 1578.17

Autori:

Federico Del Tredici

Titolo: Un'altra nobiltà.

Storie di (in)distinzione a Milano. Secc. XIV-XV

Sommario:

Piuttosto che delimitare i confini di un ceto di governo relativamente omogeneo, la “matricola dei nobili” milanese tracciò, nei secoli XIV-XV, il profilo di una nobiltà larghissima e tutta naturale, definita dall’appartenenza a determinate parentele, senza alcun riguardo per ruoli politici, ricchezze, e perfino per la stessa inclusione nei ranghi della cittadinanza. Una “strana” nobiltà, che questo libro intende illustrare, indagando sul perché si affermò una simile idea di nobiltà e come poté durare sino alle soglie dell’età moderna.

Codice libro:

cod. 1573.453

Autori:

Titolo: Una storia, tante storie.

Studi di storia internazionale

Sommario:

Il volume, frutto del Convegno nazionale della Società italiana di storia internazionale (Sisi), costituisce una fotografia piuttosto fedele delle molteplici sfaccettature che la Storia internazionale ha assunto nell’accademia italiana, della vastità dei temi al centro dell’interesse della comunità scientifica che si riconosce nella Sisi e delle metodologie che contraddistinguono le diverse branche riunite nella stessa società.

Codice libro:

cod. 1136.108