Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Luca Bonardi, Mauro Varotto

Titolo: Paesaggi terrazzati d'Italia

Eredità storiche e nuove prospettive

Sommario:

Attraverso un’analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche, il volume tenta di rispondere alle grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.

Codice libro:

cod. 123.1

Autori:

Titolo: Organizzazione del potere e territorio.

Contributi per una lettura storica della spazialità

Sommario:

Attraverso rassegne storiografiche, messe a punto concettuali e casi studio, il testo, frutto di un convegno, offre una serie di spunti di riflessione sul territorio in quanto produzione storica. Nella consapevolezza che l’indagine dell’investimento politico, scientifico e culturale, cui è stato storicamente sottoposto il territorio, possa servire a gettare nuova luce sulle sue connotazioni funzionali e/o identitarie e sulle sue trasformazioni nel nostro presente storico.

Codice libro:

cod. 1792.124

Sommario:

Uno straordinario affresco di una realtà sociale complessa e variegata, che contribuisce alla conoscenza della società sarda di antico regime, con le sue miserie, ma anche con la ricchezza dei valori di solidarietà soprattutto verso l’infanzia più sfortunata. La Sardegna ebbe difatti un ruolo di primo piano nel panorama europeo nell’assistenza e tutela dell’infanzia abbandonata, adottando la figura del Padre d’orfani, di importazione iberica.

Codice libro:

cod. 1573.397

Autori:

Ivan Paris

Titolo: Oggetti cuciti

L'abbigliamento pronto in Italia dal primo dopoguerra agli anni Settanta

Codice libro:

cod. 1611.3

Autori:

Leonarda Crisetti Grimaldi

Titolo: Non più caste

Carmelo Palladino e la Prima Internazionale

Sommario:

Un affascinante viaggio nella storia attraverso la tormentata vita di Carmelo Palladino, internazionalista della prima ora insieme a Carlo Cafiero, Giuseppe Fanelli ed Errico Malatesta. Un lavoro che getta luce su un personaggio chiave della nostra storia, finora rimasto indebitamente in ombra.

Codice libro:

cod. 2000.1426

Autori:

Guido Panico

Titolo: Nobiltà e miserie di Clio.

Gli abusi della storia contemporanea

Sommario:

Il volume ripercorre alcuni sentieri della polemica intorno all’idea, assai diffusa, dell’egemonia della cultura gramsciana in Italia. Un’opzione che avrebbe determinato una versione di parte della storia del Novecento, impedendo un’obiettiva ricostruzione dei fatti. Un’idea fondata, in primo luogo, sull’assimilazione tra le idee politiche degli storici e le loro sensibilità di metodo e di prospettive storiografiche.

Codice libro:

cod. 1391.2.3

Sommario:

Una riflessione sulla storia contemporanea in Italia, attraverso gli atti di un convegno sul contributo di Nicola Gallerano alla lettura-interpretazione del recente passato. La figura di Gallerano è altamente rappresentativa di una generazione che, attraverso lo studio della storia contemporanea dentro e fuori l’università, intese impostare il terreno per un rinnovamento civile del paese.

Codice libro:

cod. 235.16

Autori:

Sonia Residori

Titolo: Nessuno è rimasto ozioso.

La prigionia in Italia durante la Grande Guerra

Sommario:

Attraverso un ampio scavo archivistico l’autrice analizza come, nel corso del primo conflitto mondiale, l’enorme numero di prigionieri di guerra divenne una risorsa economica fondamentale per gli Stati impegnati nello sforzo bellico; come in Italia, dove si sviluppò un vero e proprio sistema organizzato di lavoro forzato, che modellò la struttura dell’internamento militare al punto che, in breve, agricoltura e industria si contesero l’assegnazione delle centurie di prigionieri.

Codice libro:

cod. 1792.266

Autori:

Titolo: Nella morsa della guerra.

Assedi, occupazioni militari e saccheggi in età preindustriale

Sommario:

Indagando una complessa gamma di fattori si mostra come l’analisi storica di assedi et similia dell’età preindustriale consenta di evidenziare fondamentali strutture e dinamiche di antico regime, facendo emergere in forme documentabili aspetti, anche dell’ordinaria quotidianità, altrimenti destinati all’oblio.

Codice libro:

cod. 1573.426