
La società degli agricoltori italiani. 1895-1920
cod. 1501.40
La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli
La società degli agricoltori italiani. 1895-1920
cod. 1501.40
Itinerario di un'idea dal secolo dei Lumi all'età dell'interdipendenza
cod. 2000.620
Alcuni saggi incentrati sulle vicende dei professionisti esercenti a Firenze dai primi dell’800 alla caduta del fascismo. Accanto ad avvocati, medici, ingegneri e architetti, trovano spazio anche alcuni segmenti cruciali della funzione pubblica (magistrati e insegnanti secondari), che condividono con le categorie menzionate alcuni elementi chiave del processo di professionalizzazione, a partire dall’iter formativo.
cod. 1501.112
Percorsi dell'educazione cattolica dal prefascismo agli anni Settanta
cod. 2000.978
L’Alto commissariato tra la ricostruzione e gli anni Cinquanta
Il volume ricostruisce le vicende dell’Alto commissariato per l’igiene e la sanità pubblica. Nato nel 1945 in sostituzione della vecchia Direzione generale della sanità pubblica del Ministero dell’Interno, rimase attivo sino al 1958, quando venne creato il Ministero della Sanità. La ricerca analizza il ruolo occupato dall’Acis all’interno dell’apparato burocratico e amministrativo, evidenziandone i limiti e i difetti, nonché il più generale grado di provvisorietà e di incertezza legislativa che lo poneva su un piano differente rispetto a un vero Ministero.
cod. 1501.170
Attraverso studi, saggi, articoli di stampa, memorie e aneddoti, il volume racconta le storie dei protagonisti, sia polacchi che italiani, coinvolti, nella prima metà del Novecento, nella costruzione di ponti tra le due culture, anche quando i percorsi politici tendevano a separare le due nazioni.
cod. 2000.1501
Il volume ripercorre l’esperienza di una delle riviste più interessanti del movimento femminista romano, “Differenze”, redatta a ogni numero da un diverso collettivo della capitale. Attraverso i dodici fascicoli che compongono la rivista, si possono rileggere le vicende di alcuni gruppi, seguire lo sviluppo del pensiero delle donne, le tensioni interne al movimento, le direzioni di ricerca e gli approdi.
cod. 1057.9
cod. 1573.196
cod. 1573.174
cod. 1573.286