Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 457 titoli

Autori:

Titolo: The Transition in Europe between XVII and XVIII centuries.

Perspectives and case studies

Sommario:

The period of transition between seventeenth and eighteenth century (1680-1720), culminated in the Spanish Succession War, represents an age of great changes all over the Continent; in the Italian mainland, centuries-old Spanish government came to an end and a new era began. This book, that collects benefits of an international workshop hold at Università Cattolica in Milan in 2013, wants contribute to throw light on an important and so far disregarded period of European History.

Codice libro:

cod. 1792.228

Autori:

Daniele Sanna

Titolo: Tra fisco e contribuente.

Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Sommario:

Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l’Autore documenta il lungo percorso di costruzione dell’amministrazione finanziaria italiana.

Codice libro:

cod. 1573.448

Autori:

Titolo: Economia e opinione pubblica.

Gli economisti e la stampa quotidiana. Vol. 2. I dibattiti

Sommario:

Quest’opera raccoglie, in due volumi, i risultati di un ampio lavoro di ricerca diretto a ricostruire e analizzare approfonditamente l’attività di opinion makers svolta in età liberale dagli economisti italiani sui principali giornali nazionali. Questo secondo tomo raccoglie i saggi relativi ai principali interventi di politica economica e sociale pubblicati sulla stampa quotidiana, affrontando dibattiti quali: la questione sociale, le tematiche previdenziali e assicurative, la questione meridionale, le problematiche della finanza pubblica, la politica coloniale…

Codice libro:

cod. 379.3

Autori:

Titolo: Storia del turismo.

Annale 10

Sommario:

Questo numero dell’Annale raccoglie una serie di saggi che compendiano i grandi temi che attraversano la storia del turismo dall’Ottocento al Novecento: il viaggio come esperienza, la cultura medica, le politiche assistenziali, le istituzioni, l’attività di promozione, i programmi di sviluppo economico.

Codice libro:

cod. 2000.1450

Sommario:

Il volume analizza la realtà economica abruzzese a partire dall’età moderna fino al XIX secolo, evidenziando il ruolo di “cerniera” tra Nord e Sud che la regione svolse nel corso dei secoli XV e XVI, grazie all’importante via di comunicazione che lo attraversava, la “Via degli Abruzzi”. Un ruolo che tornerà a caratterizzarlo ancora cinque secoli dopo...

Codice libro:

cod. 1501.131

Autori:

Titolo: Ambiente e pubblica felicità tra idee e pratiche.

Il caso del Lago Trasimeno

Sommario:

La riflessione sui temi attinenti l’uomo, la natura e la loro coevoluzione richiede un’ottica eminentemente interdisciplinare, che apra alla profondità del passato per applicarsi al presente e orientarsi al futuro, in un dialogo costante con le scienze naturali, sociali e giuridiche. Il volume mette alla prova tale approccio sul piano metodologico e su un oggetto specifico: il lago Trasimeno.

Codice libro:

cod. 1501.125

Sommario:

Oggi, con lo Stato paralizzato e impossibilitato ad agire come operatore economico e un mercato dei capitali limitato, l’economia dell’innovazione si trova in una fase di stallo. Le analisi e le indicazioni contenute in questo libro rappresentano un importante contributo al suo rilancio. William H. Janeway combina riflessioni personali (frutto di una carriera come venture capitalist di grande successo) con lo sviluppo di una teoria originale del ruolo delle bolle speculative e dello Stato nel processo di innovazione.

Codice libro:

cod. 1802.1

Autori:

Titolo: Generatività del bisogno.

Casi di finanza e servizi in Lombardia (XVII-XX secc.)

Sommario:

Questo saggio vuole fornire qualche esempio a sostegno di un concetto tutt’altro che trascurabile in ambito storico – quello del tentativo di sanare una situazione di mancanza attraverso l’ingegno o comunque lo sforzo –, traendolo da una serie di comportamenti collettivi analoghi tra loro e collocabili in quella fascia di terra lombarda che, a sud di Milano, si spinge da Lodi fino alla Bassa bresciana.

Codice libro:

cod. 1792.217

Autori:

Titolo: La storia economica come impegno.

Saggi in onore di Angelo Moioli

Sommario:

Venti saggi di storia economica che amici e colleghi di Angelo Moioli gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica e a un’appassionata attività istituzionale.

Codice libro:

cod. 2000.1429

Autori:

Enrico Berbenni

Titolo: Banche di frontiera.

Credito e moneta sul confine italo-svizzero (secoli XIX-XX)

Sommario:

Il volume offre un’interpretazione di come si siano trasformati i rapporti sulla frontiera italo-svizzera a partire dalla metà del XIX secolo, per giungere fino alle attuali sfide della globalizzazione. Al centro dell’attenzione si pongono soprattutto le intense relazioni bancarie e monetarie da sempre in essere tra Como e il Canton Ticino, una storia fatta di interessi spesso al limite tra legalità e illegalità, che possono però far luce sull’evoluzione storica della frontiera e dei suoi effetti di lungo periodo.

Codice libro:

cod. 1792.227