Libri di Storia economica

La ricerca ha estratto dal catalogo 453 titoli

Autori:

Paola Pierucci

Titolo: Pastori e fisco.

La regolamentazione della pastorizia in area mediterranea

Sommario:

Focalizzandosi sull’area mediterranea, il volume affronta il tema della regolamentazione della pastorizia, ricostruendo le tappe di una pratica, la transumanza, che è stata oggetto di attenzione da parte dei sovrani sin dalla prima età moderna. L’imposizione sulla transumanza si sviluppò parallelamente all'attività pastorale, quando e dove questa raggiungeva una diffusione tale da renderne economicamente conveniente lo sfruttamento da parte del fisco.

Codice libro:

cod. 1501.132

Autori:

Corrado Scibilia

Titolo: L'Olimpiade economica.

Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Sommario:

Nel 1936 il Partito fascista tentò di assumere un ruolo guida nella politica economica italiana con il Comitato Nazionale per l’Indipendenza Economica. L’iniziativa più rilevante fu il I Concorso per le materie prime, tra i cui vincitori risultò Orazio Giuliani, un ingegnere aquilano che, convinto della bontà del suo progetto, volle metterlo in atto, nonostante la scomparsa del Comitato già nel luglio del 1937.

Codice libro:

cod. 1792.204

Autori:

Titolo: Generatività del bisogno.

Casi di finanza e servizi in Lombardia (XVII-XX secc.)

Sommario:

Questo saggio vuole fornire qualche esempio a sostegno di un concetto tutt’altro che trascurabile in ambito storico – quello del tentativo di sanare una situazione di mancanza attraverso l’ingegno o comunque lo sforzo –, traendolo da una serie di comportamenti collettivi analoghi tra loro e collocabili in quella fascia di terra lombarda che, a sud di Milano, si spinge da Lodi fino alla Bassa bresciana.

Codice libro:

cod. 1792.217

Autori:

Giovanna Tonelli

Titolo: Investire con profitto e stile.

Strategie imprenditoriali e familiari a Milano tra Sei e Settecento

Sommario:

Annoni, Carenna, Perego, tre famiglie che, con abilità imprenditoriale e impegno, hanno tenuto viva un’attività che ha segnato la Milano degli affari fra Cinquecento e Settecento, investendo con stile in opere architettoniche, dipinti, prodotti delle arti decorative che ancora oggi possiamo ammirare.

Codice libro:

cod. 1573.439

Autori:

Titolo: La storia economica come impegno.

Saggi in onore di Angelo Moioli

Sommario:

Venti saggi di storia economica che amici e colleghi di Angelo Moioli gli hanno voluto dedicare per celebrare la sua lunga e impegnata carriera accademica, improntata sempre a una seria ricerca scientifica e a un’appassionata attività istituzionale.

Codice libro:

cod. 2000.1429

Autori:

Ilaria Suffia

Titolo: Oltre la grande dimensione.

Le "altre" imprese di Sesto San Giovanni nel XX secolo

Sommario:

Un’analisi dell’evoluzione e delle caratteristiche delle imprese di ‘altra’ dimensione attive a Sesto San Giovanni dalla fine dell’Ottocento fino ai primi anni novanta del Novecento, con particolare riferimento ai settori manifatturieri dominanti in città, ossia il comparto meccanico, metalmeccanico, siderurgico ed elettromeccanico.

Codice libro:

cod. 616.19

Autori:

Cristina Bon, Valentina Villa

Titolo: Lavoro e passione.

Milano e l'artigianato del boom economico

Sommario:

Un primo passo verso la ricostruzione del ruolo svolto da Milano nel decisivo momento del boom economico. Il testo pone l’accento su uno dei soggetti più trascurati non solo dell’universo meneghino in particolare ma anche di quello italiano in generale: la miriade di modesti artigiani che, caricandosi sulle spalle le pesantissime conseguenze di una guerra mondiale, avviarono o rilanciarono le proprie attività nella Milano degli anni Cinquanta.

Codice libro:

cod. 1501.123

Sommario:

Partendo dal presupposto che la cultura economica, intesa come diffuso e condiviso sapere, costituisca una chiave fondamentale per la comprensione della storia d’Italia, oltre che della sua realtà contemporanea, il volume propone un’interpretazione generale del periodo tra le due guerre con riferimento ai temi dibattuti, alle istituzioni e ai protagonisti.

Codice libro:

cod. 379.1

Sommario:

Oggi, con lo Stato paralizzato e impossibilitato ad agire come operatore economico e un mercato dei capitali limitato, l’economia dell’innovazione si trova in una fase di stallo. Le analisi e le indicazioni contenute in questo libro rappresentano un importante contributo al suo rilancio. William H. Janeway combina riflessioni personali (frutto di una carriera come venture capitalist di grande successo) con lo sviluppo di una teoria originale del ruolo delle bolle speculative e dello Stato nel processo di innovazione.

Codice libro:

cod. 1802.1

Sommario:

L’azione pubblica e privata in Europa nel campo delle politiche sociali tra la fine dell’Ottocento e i giorni nostri. Donne e minori costituiscono le categorie di riferimento, attraverso le quali cogliere le logiche che hanno sotteso l’azione delle classi dirigenti nell’edificazione di un moderno Stato sociale.

Codice libro:

cod. 541.28