Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 309 titoli

Autori:

Titolo: Crescere nel plurilinguismo
Sommario:

Il volume racconta, in modo interdisciplinare e collaborativo, il percorso plurilingue di una scuola superiore in lingua italiana dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testimoniare come la scuola possa essere innovativa e rivoluzionaria, promuovendo l’apprendimento delle lingue e delle discipline come via privilegiata per avvicinarsi alla cultura dell’altro/a, nell’ottica di una costruzione di una società pacifica che rispetti le persone.

Codice libro:

cod. 1058.56

Autori:

Rita Fresu, Stefania Sotgiu

Titolo: Editoria cattolica femminile tra Otto e Novecento

La lingua della produzione educativa di suor Maria Vincenti

Sommario:

Il volume esamina la lingua della stampa educativa femminile di matrice religiosa, ossia prodotta da donne per altre donne, ripercorrendo alcune tipologie testuali che si svilupparono nella nascente industria editoriale tra la fine del XIX secolo e la prima metà del secolo successivo, tra cui la manualistica comportamentale diretta alle giovani che si avviano al matrimonio. Ciò attraverso l’analisi di un caso paradigmatico come quello della paolina umbra Maria Vincenti (1913-1967), ma con incursioni anche su altre scriventi, consacrate e laiche, che misero la penna al servizio del cattolicesimo.

Codice libro:

cod. 1116.29

Sommario:

Il volume esamina alcune delle strategie persuasive più frequenti nei testi pubblicitari e, in misura minore, in quelli politici, tramite esempi nella lingua italiana e tedesca. Il confronto tra le due lingue costituisce un ulteriore livello di analisi interculturale che può contribuire alla comprensione di dinamiche differenti nei diversi contesti socioculturali.

Codice libro:

cod. 1058.59

Autori:

Irene Palladini

Titolo: Come il musco alla pietra

Paesaggi nella narrativa contemporanea di Sardegna

Sommario:

Con la stessa tenacia e naturale schiettezza del musco alla pietra, le parole delle autrici e degli autori esaminati nel volume aderiscono ai paesaggi della Sardegna senza mai ridursi a calco rappresentativo, grazie alla densità dell’immaginario antropologico e simbolico che, reinventando i luoghi, delinea orizzonti di un’autentica poetica paesaggistica. Voci diverse, eppure percorse da una convergente dimensione etica originata da uno sguardo che scruta, interroga, trasfigura.

Codice libro:

cod. 1116.30

Sommario:

This work, together with the previously published Basic English Syntax (2019), contains a discussion of the core syntactic phenomena which characterize the English language and proposes a principled explanation for them. In particular, this volume investigates rather complex syntactic constructions, such as infinitival clauses, relative clauses or clauses with a marked word order. Gloria Cocchi teaches General Linguistics at the University of Urbino.

Codice libro:

cod. 1058.60

Autori:

Elisa Alberani

Titolo: I linguaggi specialistici del portoghese

Approcci teorici e pratiche traduttive

Sommario:

Il volume si occupa dei linguaggi specialistici del portoghese nella combinazione linguistica portoghese-italiano, una materia che sul piano teorico rappresenta un’area di interesse relativamente recente, ma che nella pratica esiste concretamente ed è sempre più percepita come un’esigenza da parte di chi esercita la professione di traduttore. Alla riflessione teorica e metodologica segue una parte pratica caratterizzata da proposte di traduzione di testi tratti dal portoghese giuridico-amministrativo, medico e turistico.

Codice libro:

cod. 1058.61

Autori:

Titolo: Intertextuality

Intermixing Genres, Languages and Texts

Sommario:

The concept of intertextuality, born out of post-structuralist studies, has proven useful in defining the genesis of many works. Each text is always an intertext. As such, it reproduces, transforms, connects, or subverts other texts. The essays which are collected here describe intertextual exchanges which are constitutive of literary masterpieces, posters, and murals.

Codice libro:

cod. 1116.31

Autori:

Anna Cicalese

Titolo: Narrazioni audiovisive

Film, spot e serie tv

Sommario:

Questo manuale spiega i fondamenti della narratività e fornisce le nozioni necessarie per imparare ad analizzare e a scrivere una narrativa audiovisiva. A partire dalle basi della semiotica testuale, il testo sviluppa alcuni temi fondamentali della materia, integrandoli con numerosi esempi e analisi di film, spot e serie tv, prodotti audiovisivi tradizionali che accompagnano da decenni la quotidianità di un pubblico vasto e variegato. Un volume pensato per i corsi di comunicazione audiovisiva, ma che si rivolge anche a una platea più ampia di lettori interessati.

Codice libro:

cod. 244.1.89

Autori:

Claudia Marzi

Titolo: Modelling the morphological lexicon

A computational approach to mono- and bilingual learning and processing of verb inflection

Sommario:

The volume deals with an explanatory model of the morphological lexicon as a dynamic system of word learning and processing in both mono- and bi-lingual contexts. Some relevant aspects of the paradigmatic organisation of the mental lexicon are explored, in an interdisciplinary approach to lexical acquisition that combines theoretically-motivated accounts, psycho-cognitive evidence and methodologies, and machine learning technologies.

Codice libro:

cod. 1095.82

Sommario:

Un’indagine approfondita delle strutture linguistiche che affiorano in un campione di giovani Down in diverse condizioni enunciative. Un testo utile per studiosi di scienze del linguaggio, ma anche come strumento di lavoro per coloro che operano a contatto con le persone Down o con altre forme di parlato patologico.

Codice libro:

cod. 1095.69