Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 307 titoli

Autori:

Veronica Bagaglini

Titolo: L’uso del che polivalente nei commenti di Facebook

Distribuzione e forme della relativa non-standard in un corpus di testi telematici

Sommario:

L’italiano scritto dei social network è comunemente considerato esempio di cattiva scrittura, vicino all’italiano popolare o dei semicolti, tanto da non essere preso in considerazione a scuola nonostante sia quotidianamente adoperato dagli studenti. Dopo aver riassunto le tendenze della scrittura online e le caratteristiche dell’italiano dei semicolti, il volume analizza le occorrenze, nei commenti di Facebook, di un tratto ritenuto tipico delle varietà più basse, il che polivalente, dimostrando una scarsa presenza del suo uso.

Codice libro:

cod. 1940.17

Autori:

Sabina Ghirardi

Titolo: Alla ricerca di una lingua «viva e vera»

I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli

Sommario:

Insoddisfatto della lingua del Fermo e Lucia, nel tentativo di dare voce agli umili protagonisti del romanzo, di farli dialogare in modo spontaneo e verosimile e rendere scorrevoli anche gli imponenti excursus storiografici, Manzoni si diede allo studio di una costellazione di autori minori del ’500, ’600 e ’700 accumunati dalla provenienza fiorentina. Tra questi testi spiccano le Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742), di cui questo volume propone un’edizione commentata dei notabilia, nel tentativo di evidenziare l’importanza di questo autore per la definizione della lingua dei Promessi sposi del 1825-1827.

Codice libro:

cod. 1940.18

Autori:

Elisa Manca

Titolo: Il "sardomuto"

Strategie semantico-argomentative nelle parole di Enrico Berlinguer

Sommario:

Nonostante fosse soprannominato il “sardomuto”, le parole di Enrico Berlinguer continuano a risuonare nel dibattito pubblico attuale. Questo volume analizza le scelte semantiche e argomentative dei discorsi del segretario del Pci, attraverso un corpus di manoscritti e testi pubblicati quando era ancora in vita. Ne emerge un linguaggio caratterizzato in ambito semantico e pragmatico da strategie specifiche, strettamente legate al contesto e alla situazione dei diversi interventi.

Codice libro:

cod. 291.115

Autori:

Gian Luigi De Rosa

Titolo: Mondi doppiati

Tradurre l'audiovisivo dal portoghese tra variazione linguistica e problematiche traduttive

Sommario:

Pensato come supporto agli studenti, ai traduttori e ai traduttologi interessati alle più diffuse pratiche di trasposizione linguistica in ambito audiovisivo, come la sottotitolazione e il doppiaggio, il volume approfondisce gli aspetti principali della traduzione audiovisiva dal portoghese (europeo e brasiliano) all’italiano.

Codice libro:

cod. 1058.38

Sommario:

Notion complexe, ambiguë et toujours réinventée, la «participation» inspire une vaste littérature scientifique, notamment dans les champs des études politiques, sociales et urbaines. En revanche, les recherches l’abordant sous un angle linguistique sont encore très peu nombreuses. Ce volume propose d’explorer la participation par une entrée inédite, à savoir celle de la terminologie ou, plus précisément, des terminologies, ainsi que des discours qui lui sont associés dans différents domaines et contextes.

Codice libro:

cod. 1058.65

Autori:

Carmela Bertone

Titolo: La poetica del silenzio

Approccio alla poesia in lingua dei segni

Sommario:

Le lingue dei segni sono lingue naturali e chi le parla produce cultura e arte. L’Autrice intende offrire alcuni parametri per definire la poetica della lingua dei segni, proponendo un’interpretazione che si rifà alla tradizione letteraria, anche alla luce della poetica del “nuovo millennio”, proposta da Calvino nelle Lezioni americane. Il volume, corredato dai video delle poesie analizzate – visualizzabili sul canale YouTube FrancoAngeli –, è indirizzato a chi studia e insegna le lingue dei segni, a chi ama la poesia, a chi desidera esplorare l’arte di una lingua che si rivela attraverso la modalità visiva.

Codice libro:

cod. 1058.64

Autori:

Elena Felicani

Titolo: Ma il bel sogno si realizzerà presto

Le lettere di Clementina Biagini a Policarpo Petrocchi

Sommario:

Il volume propone l’edizione e lo studio linguistico del carteggio tra la gentildonna pistoiese Clementina Biagini e Policarpo Petrocchi: passate al vaglio dell’indagine storico-linguistica, le lettere fanno affiorare il profilo di una donna colta, un personaggio a tutto tondo, una figura determinante per la costruzione della personalità intellettuale di Petrocchi, uomo di cultura che nutre e affina il suo credo linguistico proprio grazie alla voce della gentildonna.

Codice libro:

cod. 1940.15

Autori:

Luca Serianni

Titolo: Alle soglie del libro

Prefazioni, recensioni, saggi (1996-2014)

Sommario:

Lettore assiduo, attento alle novità nel campo della storia della lingua italiana come nei terreni (contermini e sinottici) della storiografia, della medicina, della scienza in senso più ampio, Luca Serianni offre in questo libro una prova esemplare della sua attività di recensore e di prefatore. Raggiungendo le soglie del libro e invitando a oltrepassarle, la sua scrittura ci conduce per mano al centro dell’opera, attraverso la porta della lettura linguistica, paradigma di un metodo e ancor più di uno sguardo.

Codice libro:

cod. 1940.14

Sommario:

L’evoluzione storica del pensiero sulla traduzione, rivisitata in chiave critico-argomentativa, evidenzia l’interdisciplinarità di un campo di studi cui hanno contribuito letterati, linguisti, filosofi, psicologi, semiologi, informatici ecc.

Codice libro:

cod. 1058.47

Autori:

Renato Oniga

Titolo: Il latino

Breve introduzione linguistica

Sommario:

Il volume presenta una descrizione della grammatica latina in forma completamente rinnovata, seguendo il metodo della linguistica generativa. Nella concreta analisi di fonetica, morfologia e sintassi, attraverso il confronto con l’italiano, l’inglese e altre lingue moderne, il lettore è guidato a riconoscere il manifestarsi delle strutture universali del linguaggio umano, e a scoprire i parametri specifici che danno alla lingua latina la sua fisionomia particolare.

Codice libro:

cod. 1058.3