Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Daria Perocco

Titolo: La prima Giulietta.

Edizione critica e commentata delle novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

Sommario:

Il volume ripercorre l’itinerario della storia di Giulietta e Romeo, esplorando l’iter che l’ha portata dal suo ideatore, Luigi da Porto – che per primo immaginò la storia di amore e morte, il matrimonio segreto, la cripta e il veleno, fino alla tragedia del Bardo –, attraverso la riscrittura del Bandello – che la presentò come cattivo esempio di quello che può avvenire se ci si lascia trasportare dagli impulsi amorosi –, alla versione di Shakespeare, che esaltò nuovamente l’aspetto di compartecipe consolazione per gli innamorati che era stata del primo ideatore.

Codice libro:

cod. 1051.35

Autori:

Michela Dota

Titolo: La vita militare di Edmondo De Amicis.

Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Sommario:

Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L’analisi linguistico-testuale è supportata dai riscontri nelle carte private dell’archivio Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l’analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica ed esistenziale dello scrittore.

Codice libro:

cod. 1940.7

Autori:

Titolo: L'Io felice.

Tra filosofia e letteratura

Sommario:

A partire dalle riflessioni di Socrate, registrate nella forma dialogica da Platone, i contributi disegnano un percorso organico, che va dal Trecento al Novecento (l’averroismo bolognese, Ficino, Fracastoro, Baldi, la mistica secentesca, Vico, Manzoni, Dossi, Niccodemi, Pavese, Ricci), sul tema della felicità. Emerge, in maniera evidente, il carattere fortemente polisemico di un “sentimento” che finisce per coinvolgere filosofia e politica, religione e arte, economia e antropologia, medicina e psicologia, sociologia e letteratura.

Codice libro:

cod. 291.106

Autori:

Titolo: La «virtù eccellentissima».

Eroe e antieroe nella letteratura italiana da Boccaccio a Tasso

Sommario:

I contributi raccolti si configurano come un sondaggio critico sulle poliedriche immagini che eroi e antieroi assumono all’interno della letteratura italiana nell’arco cronologico che va da Boccaccio a Tasso. Emerge una galleria di personaggi d’arme e non, i quali rappresentano una sorta di materializzazione di ben determinate ‘virtù’ e di ben determinati ‘vizi’. Un gioco di opposti, che talvolta finiscono paradossalmente per risultare complementari: la «virtù eccellentissima» e il «vizio bestiale», l’umanità e la ferinità, il bene e il male.

Codice libro:

cod. 1051.36

Autori:

Titolo: La letteratura italiana e la nuova scienza.

Da Leonardo a Vico

Sommario:

I rapporti tra letteratura e scienza costituiscono un capitolo storiografico di profondo significato nell’ambito della tradizione italiana, specie nell’area geografica che più direttamente interessa questo progetto di ricerca interuniversitario, promosso da Firenze e Napoli. Affiancare Leonardo a Vico significa quindi riflettere sui modi vari e molteplici che può assumere il connubio tra scienza e letteratura.

Codice libro:

cod. 1051.37

Autori:

Titolo: Filologia, teatro, spettacolo.

Dai greci alla contemporaneità

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni saggi che propongono riflessioni, da prospettive diverse e su un lungo arco cronologico, sull’incontro/scontro fra l’esigenza di preservare lo spettacolo nella memoria e il suo carattere inevitabilmente effimero. Dai Greci alle avanguardie, dal Rinascimento alla scena dialettale, il testo cerca di cogliere caratteri permanenti e strategie di indagine e rilettura specifiche per ogni cultura e contesto produttivo.

Codice libro:

cod. 1116.22

Autori:

Antonino Pellitteri

Titolo: Sicilia e Islam.

Tracciati oltre la storia

Sommario:

Il saggio vuole tracciare alcune linee di lettura sul ruolo che ebbe la Sicilia, la più grande isola mediterranea, nel Dar al-islam o mondo dell’islam tra i secoli IX e XII. In particolare, il testo vuole portare all’attenzione del lettore i problemi legati alla costruzione delle immagini e all’intreccio delle raffigurazioni, da parte araba e da parte siciliana, attraverso il discorso sulla memoria, la rappresentazione e la percezione.

Codice libro:

cod. 1792.230

Autori:

Carlo Tenca

Titolo: Per l'unità delle arti.

Saggi di critica romantica (1838-1880)

Sommario:

In occasione del bicentenario della nascita, una raccolta di saggi di Carlo Tenca apparsi sulle riviste del tempo o rimasti celati tra le sue carte autografe. Emerge così un profilo complementare dei molteplici interessi del critico milanese: dalla musica al teatro tragico, dalla modernità letteraria alla storiografia medievale, dal dibattito sulla conservazione urbanistica del nostro patrimonio monumentale a quello sulla riforma dell’insegnamento accademico delle arti.

Codice libro:

cod. 1051.28

Autori:

Nicola Ghezzani

Titolo: Le eclissi dell'anima

Grandi personaggi in crisi: le loro vite, il loro insegnamento. Bergman, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway

Sommario:

In questo libro l’autore racconta le storie di Judy Garland, Ingmar Bergman, Nietzsche, Jung, Heidegger, Hesse, Hemingway e altri ancora. L’analisi biografica di questi personaggi, come quella dei pazienti in psicoterapia, dimostra che ciascuno di noi ha un suo genio personale dalla cui realizzazione dipende il senso della vita.

Codice libro:

cod. 1420.1.179

Autori:

Titolo: Il "barlume che vacilla".

La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento

Sommario:

Un sondaggio critico sui poliedrici significati che il temine ‘felicità’ assume all’interno della letteratura italiana. In un ampio arco cronologico, che va dal Quattro al Novecento, il volume analizza autori e testi della nostra tradizione, al fine di verificare le modalità retoriche e narrative attraverso le quali è avvenuto il ‘racconto’ di tale stato d’animo.

Codice libro:

cod. 291.101