Libri di Etica

La ricerca ha estratto dal catalogo 93 titoli

Autori:

Titolo: Chiamati a servire il bene comune.

Vocazione, cura e impegno civile

Sommario:

Il volume vuole offrire alla “classe dirigente del domani” alcuni elementi utili per la promozione di forme innovative di collaborazione tra enti locali, centri europei di cooperazione sociale, agenzie di istruzione e società civile sulle tematiche della povertà, dello sviluppo, del rispetto dei diritti umani e dell’ambiente, stimolando la formazione di una coscienza critica e responsabile sulla gestione del bene di tutti.

Codice libro:

cod. 2000.1345

Autori:

Stefania Ferrando

Titolo: Michel Foucault, la politica presa a rovescio.

La pratica antica della verità, nei corsi al Collège de France

Sommario:

Sulla base dei Corsi al Collège de France, dei Detti e scritti e di altri materiali, inediti, il volume ricostruisce la pratica di pensiero di Michel Foucault. Cercando un nuovo modo di rapportare pensiero, discorso e prassi, Foucalt si rivolge ora alla pratica della critica, ora a quella del dir vero dicendolo tutto o, ancora, alla filosofia antica. La posta in gioco è pensare «una politica intesa come un’etica»…

Codice libro:

cod. 499.25

Sommario:

Attraverso un confronto diretto dei loro scritti, il volume mostra in che modo Agostino sia stato per Scheler fonte costante di ispirazione. La lettura diretta dei testi agostiniani rende più chiara o esplicita la riflessione scheleriana, ma permette anche di ritrovare alcuni dei motivi che spinsero il filosofo tedesco ad allontanarsi dall’idea del Dio cristiano prendendo le distanze proprio da Agostino.

Codice libro:

cod. 484.1

Sommario:

Attraverso il pensiero dell’opera di Kant – confrontata con le etiche contemporanee – il volume vuole disegnare un percorso possibile di rifondazione universale della soggettività, convinto che, per combattere la crisi della società, sia necessario riavviare la forza dialettica del pensiero nel riprendere la guida del processo storico.

Codice libro:

cod. 495.214

Autori:

Marianna Rascente

Titolo: Metaphora absurda.

Linguaggio e realtà in Paul Celan

Sommario:

Una lettura del linguaggio poetico di Paul Celan. Per Celan la metafora è un mezzo per ripercorrere a rebours il cammino verso la realtà. In questi termini, il suo linguaggio poetico fa i conti con una frattura irreparabile rispetto alla realtà: l’esperienza dello sterminio degli ebrei, che viene qui affrontata come fatto linguistico da lui percorso per sconfiggere, col linguaggio e nel linguaggio, il meccanismo nichilistico innescato dalla storia.

Codice libro:

cod. 230.96

Autori:

Veniero Venier

Titolo: L'esistenza in ostaggio.

Husserl e la fenomenologia personale

Sommario:

Il volume mette in luce quella che per Husserl è la nostra paradossale qualità primordiale: l’intangibilità che sta al fondo di ogni essere personale come condizione essenziale di ogni relazione intersoggettiva. Ma l’inaccessibilità della sfera intima altrui rivela anche una trascendenza incolmabile che non potrà mai avere, a differenza della percezione della cosa, una piena soddisfazione.

Codice libro:

cod. 495.1.5

Autori:

Dario Sacchi

Titolo: Le ragioni di Abramo

Kierkegaard e la paradossalità del logos

Sommario:

Il volume vuole mettere in luce come la riflessione di Kierkegaard ruoti in gran parte intorno al paradosso genuinamente metafisico di una corporeità concepita come determinazione originaria del reale, irriducibile in quanto tale allo spirito: tale paradosso costituisce l’autentico fondamento dell’eroica ma non irragionevole “fede di Abramo”, tratteggiata dal filosofo in Timore e tremore.

Codice libro:

cod. 495.1.6

Sommario:

Il volume presenta tre saggi, frutto delle riflessioni e delle discussioni sui temi del male e della sofferenza, che hanno accompagnato altrettanti corsi di lezioni di Filosofia morale, destinati agli studenti della laurea specialistica in Studi filosofici. Un quarto saggio, sul tema del perdono, è la traduzione di una comunicazione in francese presentata all’Institut Catholique di Parigi in occasione del Colloque International Penser l’éthique avec Jean Nabert.

Codice libro:

cod. 870.27