Libri di Etica

La ricerca ha estratto dal catalogo 93 titoli

Autori:

Titolo: Economia, istituzioni, etica e territorio

Casi di studio ed esperienze a confronto

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di contributi, realizzati da studiosi di discipline economiche, geografiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, focalizzati sull’analisi di casi studio che presentano un comune filo conduttore rappresentato da aspetti connessi allo sviluppo economico e al governo del territorio.

Codice libro:

cod. 2000.1508

Autori:

Francesca Forlè

Titolo: Qualità terziarie.

Saggio sulla fenomenologia sperimentale

Sommario:

Questo lavoro mette a tema, come oggetto d’interesse principale, le qualità terziarie. Esse vengono descritte come qualità di valore che mostrano le valenze positive o negative, le opportunità o gli ostacoli, i caratteri di invito o di repulsione che le cose del mondo ci offrono. L’analisi di queste qualità consente di mettere pienamente a frutto il metodo fenomenologico-sperimentale che vogliamo valorizzare come cruciale per l’indagine del lato esperibile della realtà.

Codice libro:

cod. 484.8

Autori:

Titolo: Etica e mondo del lavoro.

Razionalità, modelli, buone prassi

Sommario:

Il volume vuole armonizzare etica e buone prassi, aspirazioni e concretezze, nella prospettiva della crescita individuale, sociale ed economica, all’interno di un quadro di razionalità diffusa pienamente in linea con il metodo scientifico e nel contempo autenticamente umana. Ciò in costante riferimento al mondo del lavoro, particolarmente ricco di significato e di obiettivi per la persona.

Codice libro:

cod. 495.237

Autori:

Umberto Veronesi, Giorgio Macellari

Titolo: Manuale di etica per il giovane medico.

La rivoluzione etica in medicina

Sommario:

“La persona malata prima di ogni altra cosa” è il motto di questo Manuale. E il perno intorno al quale ruota è la relazione del medico con l’uomo che soffre. Un testo per i medici, in particolare i più giovani, ma anche gli studenti di medicina e tutti i cultori della materia impegnati nelle aree filosofiche, teologiche e giurisprudenziali, per integrare la loro formazione e allargare le loro competenze. Una bussola anche per i malati, a tutela della loro salute.

Codice libro:

cod. 1109.9

Autori:

Tullio Chiminazzo

Titolo: Etica ed economia.

Verso il nuovo umanesimo economico

Sommario:

Un modello di crescita economica non può prescindere dall’attenzione ai principi che reggono comunità e popoli diversi, non può non presupporre uno sviluppo integrale, equo e sostenibile. Senza l’Etica non ha senso parlare di Economia, in quanto la loro interconnessione è nelle cose: Etica ed Economia rappresentano un binomio assolutamente inscindibile.

Codice libro:

cod. 1820.302

Autori:

Paolo Slongo

Titolo: Il movimento delle leggi.

L'ordine dei costumi in Montesquieu

Sommario:

Che cos’è una costituzione secondo Montesquieu? Ciò che questo libro si propone di mostrare è come non si possa confondere la soggettivazione collettiva e sociale attraverso la quale Montesquieu pensa il campo politico con la volontà astratta del soggetto moderno. Il pensiero politico deve misurarsi ancora oggi con questo problema che sta al cuore della riflessione di Montesquieu.

Codice libro:

cod. 499.29

Autori:

Max Scheler

Titolo: Formare l'uomo.

Scritti sulla natura del sapere, la formazione, l'antropologia filosofica

Sommario:

Quattro scritti di Max Scheler (1874-1928) legati dal tema della Bildung, concetto che riassume un problema antichissimo del pensiero occidentale, quello di “formare l’uomo” e di indagare sui modelli, i criteri e le finalità del processo formativo. La formazione assume un significato che travalica la dimensione strettamente educativa, per divenire nozione centrale di una concezione metafisica che intende natura, uomo e Dio come espressioni di uno stesso processo.

Codice libro:

cod. 495.1.2

Sommario:

Ripercorrendo lo sviluppo storico di una disciplina relativamente recente, la metaetica, il volume offre un’introduzione alle teorie principali sviluppate nell’ultimo secolo.

Codice libro:

cod. 495.234

Sommario:

Il volume intende saggiare l’originalità del personalismo ricoeuriano raffrontandolo con autori, idee e ascendenze filosofiche intimamente connesse alla tradizione personalista. Ne emerge l’estrema audacia del filosofo che, se da una parte assume il deposito della tradizione personalista, dall’altra ne rielabora i dati, reinterpretandoli liberamente e inserendoli nel contesto di quella fenomenologia ermeneutica che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico.

Codice libro:

cod. 484.2

Sommario:

Prendendo le mosse dal pensiero di Husserl, il volume tenta di elaborare alcuni tra i problemi fondamentali della fenomenologia della memoria. Ritenzione, rimemorazione, rievocazione e memoria semantica appaiono come forme diverse di rapporto con il passato che devono essere analizzate fenomenologicamente.

Codice libro:

cod. 284.41