Libri di Storia della filosofia contemporanea

La ricerca ha estratto dal catalogo 147 titoli

Autori:

Marco de Paoli

Titolo: Furor Logicus

L'eternità nel pensiero di Emanuele Severino

Sommario:

Emanuele Severino, il più noto filosofo italiano, in una sorta di psicoanalisi filosofica intende discendere nel sottosuolo dell’occidente per smascherarne e disoccultarne la fede nel divenire che dal pensiero greco a quello moderno gli appare la matrice nascosta del nichilismo. Credere che le cose possano divenire è credere che vengano dal nulla e vadano nel nulla e siano nulla, e invece tutto è eterno... Attraverso la tesi di Severino, il volume offre una rilettura di tutto il pensiero occidentale.

Codice libro:

cod. 495.211

Sommario:

Allievo e collaboratore di Husserl dalla fine degli anni Venti, Eugen Fink (1905-1975) è stato il terzo grande rappresentante della “fenomenologia friburghese”. Il volume ricostruisce l’itinerario della ricerca di Fink dalla iniziale fase più strettamente fenomenologica a quella “cosmologica” del dopoguerra, dall’angolo visuale dell’intreccio con le interpretazioni della Critica kantiana che maturavano sul terreno della fenomenologia.

Codice libro:

cod. 495.210

Autori:

Titolo: Willard Van Orman Quine
Sommario:

Il volume presenta una conferenza inedita di Willard Van Orman Quine, considerato oggi, a un secolo dalla sua nascita, uno dei filosofi più influenti del Novecento. Il testo offre poi alcuni saggi che fanno il punto della situazione sulla sua eredità, concentrandosi soprattutto sul nominalismo, la naturalizzazione dell’epistemologia e la teoria del significato. Completa il volume una bibliografia aggiornata degli scritti di Quine.

Codice libro:

cod. 230.93

Autori:

Luca Tambolo

Titolo: Meta e Metodo

Il dibattito metametodologico a partire dall'opera di Larry Laudan

Sommario:

Nell’ambito della filosofia della scienza del Novecento, sono state sviluppate concezioni del metodo (metodologie) fra loro molto differenti. Si pone dunque il problema, per ciascun metodologo, di dimostrare che le sue norme metodologiche sono funzionali al raggiungimento dei fini della scienza. L’analisi di tale problema va oggi sotto il nome di metametodologia, coniato da Larry Laudan. Il volume affronta alcuni aspetti del dibattito metametodologico contemporaneo prendendo le mosse, appunto, dall’opera di Laudan.

Codice libro:

cod. 495.212

Autori:

Titolo: Ragione e forme di vita

Razionalità e relativismo in antropologia

Codice libro:

cod. 497.9

Autori:

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Titolo: Filosofia della natura

Lezioni del 1821-1822

Sommario:

Queste lezioni del 1821-22 seguono di poco la pubblicazione del primo corso (1819-20) che Hegel tenne a Berlino sulla filosofia della natura. Nella considerazione generale del lavoro di approfondimento che Hegel dedicò alla filosofia della natura, questi manoscritti costituiscono una testimonianza imprescindibile per ricostruire i momenti di mutamento e di evoluzione che assume nella preoccupazione hegeliana l’impianto “filosofico della natura”.

Codice libro:

cod. 230.89

Autori:

Andre'-François Deslandes

Titolo: Pigmalion, ou la statue animée

L'optique des moeurs, oppose'e a l'optique des couleurs

Sommario:

Per la prima volta in Italia, due testi di André-François Deslandes: il Pigmalion, ou la Statue animée, quasi subito condannato al rogo dal Parlamento di Digione, che sviluppa tematiche essenziali nella storia della filosofia e della cultura del Settecento, e L’Optique des moeurs, opposée à l’optique des couleurs, un racconto che attacca la cultura del tempo e i costumi della società parigina.

Codice libro:

cod. 495.198

Autori:

Titolo: Sulla filosofia italiana del Novecento.

Prospettive, figure e problemi

Sommario:

Alcuni sondaggi critici che spaziano dalle figure di Francesco de Sarlo e Piero Martinetti alla riflessione di Antonio Banfi e Giulio Preti, dalla ricerca inquieta dell’ultimo Croce al significato civile della Resistenza italiana, documentato dalla testimonianza di Giovanni Pesce, fino alla figura singolare del medico, filantropo e pensatore Paul Rée. Chiude il volume una sezione sulla rivista di filosofia e cultura «Il Protagora», fondata nel 1959 dal pensatore – e partigiano – Bruno Widmar.

Codice libro:

cod. 490.93

Autori:

Nicola Ricci

Titolo: Cattolici e marxismo

Filosofia e politica in Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano

Sommario:

L’incontro della cultura italiana con il marxismo, il tentativo, iniziato sotto l’oppressione del regime fascista da alcuni intellettuali cattolici quali Augusto Del Noce, Felice Balbo e Franco Rodano, di fissare oggettivamente a se stessi il “senso” di quella filosofia che, nelle sue implicazioni etiche e antropologiche, pareva già allora richiedere una presa di posizione non rinviabile.

Codice libro:

cod. 495.203