Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 80 titoli

Sommario:

Il progetto META, promosso da Confindustria Como, Confindustria Lecco e Sondrio, Federmanager Lecco e Federmanager Como, con il coordinamento di ECOLE e il contributo di 4.Manager, si è posto un duplice obiettivo: analizzare il grado di possesso delle competenze digitali di manager e quadri operanti nelle imprese dei settori metalmeccanico, tessile e agroalimentare, e favorirne in prospettiva futura il consolidamento attraverso percorsi di formazione e sviluppo. Il progetto ha voluto cogliere le principali criticità e, di conseguenza, indicare in quali ambiti è maggiore l’urgenza di agire per accompagnare il processo di trasformazione digitale delle imprese.

Codice libro:

cod. 11820.23

Autori:

Titolo: Le nuove sfide della sanità lombarda

I risultati del progetto-ricerca “Il Manager della Sanità Futura”

Sommario:

ECOLE ha promosso il progetto-ricerca “Il Manager della Sanità Futura” con l’obiettivo di condividere idee e proposte di sistema derivanti dal confronto di attori rappresentanti tutta la filiera della sanità lombarda: dalle direzioni generali di aziende sanitarie, ai rappresentanti dell’industria lifescience, alla collaborazione di esperti accademici e della sanità regionale.

Codice libro:

cod. 11820.31

Autori:

Titolo: Tecnologie e competenze digitali nelle PMI

L' esperienza del progetto DISKO

Sommario:

Il progetto DISKO – DIgital SKills for Older manager and cOmpanies – ha l’obiettivo di ridurre il “digital divide” dei manager che si trovano ad affrontare percorsi di trasformazione digitale nei propri contesti organizzativi e favorire l’acquisizione di una cultura digitale adeguata a far sì che possano valorizzare il potenziale di innovazione delle PMI nei territori di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Legnano. Attraverso le ricerche sul campo condotte nell’ambito del progetto è stato possibile mettere a fuoco il modo in cui imprese e manager stanno affrontando la trasformazione digitale in atto.


Codice libro:

cod. 11820.30

Autori:

Titolo: Piccole e medie imprese in Abruzzo

Strategie organizzative, relazioni di lavoro, rapporti con il territorio

Sommario:

Gli shock determinati dalla crisi finanziaria e poi dalla pandemia di COVID-19 hanno sottoposto le PMI a forti pressioni, intersecandosi con trasformazioni già in atto. Il libro analizza le caratteristiche e i cambiamenti in atto nel mondo delle piccole e medie imprese; resistenze, resilienze, innovazioni su svariati aspetti. L’obiettivo non è solo evidenziare i problemi, ma anche le risposte di successo.

Codice libro:

cod. 11791.2

Autori:

Titolo: Dalla crisi allo sviluppo sostenibile

Principi e soluzioni nella prospettiva economico-aziendale

Sommario:

Il presente volume si pone l’obiettivo di investigare i concetti di crisi e di sviluppo sostenibile, anche attraverso gli effetti della pandemia da SARS-COV-2, inquadrando sia le attuali cause del disequilibrio aziendale, sia la proposizione di rinnovati modelli di governance e di business. Tali aspetti sono indagati a partire dalla visione sistemica dell’azienda, in un’ottica unitaria e integrata delle strategie che ne governano le condizioni di sopravvivenza e i processi di sviluppo.

Codice libro:

cod. 10388.13

Sommario:

Il volume persegue il duplice obiettivo di fotografare lo stato dell’arte del Performance Management nelle università statali e di disegnare l’orizzonte delle nuove sfide. Le nuove sfide sono costituite: per il ciclo della performance, dalla sua integrazione sostanziale con i cicli del bilancio, dei rischi e della qualità; per le dimensioni, dalla finalizzazione delle performance amministrative e istituzionali verso la creazione di valore pubblico; per le condizioni abilitanti, dall’ampliamento dei livelli di salute professionale, digitale, relazionale.

Codice libro:

cod. 10388.11

Autori:

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Codice libro:

cod. 11520.28

Autori:

Lorenzo De Vidovich, Luca Tricarico, Matteo Zulianello

Titolo: Community Energy Map

Una ricognizione delle prime esperienze di comunità energetiche rinnovabili

Sommario:

Il volume Community Energy Map è il risultato di una ricerca, condotta da RSE e Luiss Business School, sullo stato dell’arte delle comunità dell’energia in Italia, a partire dall’analisi del quadro normativo nazionale e regionale italiano. Il volume presenta una serie di riflessioni sugli elementi di innovazione delle iniziative, orientate allo sviluppo di comunità dell’energia.

Codice libro:

cod. 11820.32

Autori:

Roberto De Luca

Titolo: Brand e Sostenibilità

Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d'azienda

Sommario:

Nell’attuale contesto economico, una delle principali leve di vantaggio competitivo per le aziende è rappresentata dagli asset immateriali e, in particolare, dal brand. Lo scopo del presente lavoro è approfondire, in prospettiva economico-aziendale, i principali problemi di misurazione economica del marchio e la sua influenza in ambiti aziendali quali accounting, corporate finance e responsabilità sociale d’impresa.

Codice libro:

cod. 10365.61