Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 80 titoli

Autori:

Titolo: I Project Work IPE 2023

Strumenti, ricerche applicative e casi aziendali

Sommario:

Con questa pubblicazione l’IPE giunge al traguardo del decimo volume nella collana dedicata ai Project Work dei Master della Business School su temi di ambito economico, finanziario e manageriale. I Project Work consistono nella stesura di lavori applicativi e di ricerca elaborati in gruppo dagli allievi al termine del percorso formativo di ciascun master su argomenti proposti dalle aziende partner e con la supervisione di un tutor aziendale assegnato a ciascun team di progetto.

Codice libro:

cod. 10365.55

Autori:

Niccolò Maria Todaro, Francesco Testa, Marco Frey

Titolo: Integrare la sostenibilità in azienda

un percorso strategico, organizzativo e culturale

Sommario:

L’integrazione della sostenibilità in azienda richiede un cambiamento profondo nel modo di fare impresa. A tal fine, questo volume percorre il fil rouge dell’integrazione della sostenibilità in azienda, tracciando un percorso dalla gestione strategica alla gestione organizzativa e soffermandosi su elementi chiave di questo percorso: ad esempio, il modello organizzativo, la cultura aziendale, la leadership manageriale.

Codice libro:

cod. 10619.1

Autori:

Marco Tieghi, Carlotta del Sordo

Titolo: Il bilancio di esercizio degli ETS non commerciali

Aspetti economico-aziendali, normativa di riferimento e strumenti di analisi

Sommario:

Nell’ambito dei provvedimenti derivanti dalla Riforma del Terzo Settore, il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha emanato il Decreto 5 marzo 2020, recante la modulistica specifica prevista per i bilanci degli Enti del Terzo Settore (ETS). L’obiettivo del presente lavoro è quello di offrire in proposito un contributo di approfondimento in tema di bilancio di esercizio per tali realtà e poi illustrare un set di strumenti da utilizzare per la sua analisi.

Codice libro:

cod. 10389.3

Autori:

Titolo: Sostenibilità e innovazione delle filiere agricole nelle aree interne

Scenari, politiche e strategie

Sommario:

Il volume, frutto della collaborazione AISRe-CREA, ripercorre le riflessioni sviluppate negli ultimi anni sui temi della sostenibilità e dell’innovazione dei sistemi agricoli locali, nelle aree interne del Paese. Il volume manifesta una visione in cui le aree interne, rurali e remote, soggette ad un aggravio dei costi per le attività agricole connessi agli svantaggi morfologici ma anche ricche di biodiversità, sono un target ideale verso cui far convergere l’azione delle diverse policy territoriali. Si è quindi molto vicini nel “Riportare la natura nella nostra vita” così come indicato dalla Commissione europea per la strategia della biodiversità per il 2030 e che nell’attuale periodo di transizione offre nuove opportunità di sviluppo.

Codice libro:

cod. 11390.4

Sommario:

La monografia esplora le Public-Private Partnerships (PPP) come strumenti strategici di cooperazione e integrazione tra settore pubblico e privato, concentrandosi sulla loro capacità di rispondere alle sfide contemporanee nell’ambito delle infrastrutture e dei servizi pubblici. L’analisi propone un’interpretazione delle PPP come veri e propri strumenti, capaci di integrare conoscenze, risorse e competenze, pur in presenza di criticità attinenti al trasferimento del rischio e alla misurazione della performance.

Codice libro:

cod. 10376.1

Autori:

Titolo: Tracciabilità digitale di filiera

Creare relazioni aziendali collaborative per lo sviluppo sostenibile del territorio

Sommario:

Il progetto «Tracciabilità digitale di filiera» ha lo scopo di identificare e sperimentare una metodologia per la creazione di valore e per la misurazione dell’impatto economico-aziendale, ambientale e sociale di un ecosistema organizzativo di aziende ortofrutticole, adottando una piattaforma cloud per monitorare la propria rete in modo efficace e per individuarne le criticità.

Codice libro:

cod. 10365.50

Autori:

Titolo: La buona gestione e il buon governo delle aziende di servizi pubblici locali

Tratti distintivi e fattori critici di successo delle aziende a totale capitale pubblico

Sommario:

Oggi il benessere e lo sviluppo delle comunità sono sempre più legati alla buona gestione e al buon governo dei servizi pubblici locali. Questo libro raccoglie i risultati di una ricerca multidisciplinare che ha cercato di identificare i fattori all’origine di risultati positivi in termini di qualità dei servizi offerti ai cittadini e di tutela dell’ambiente e, al tempo stesso, di economicità e sviluppo.

Codice libro:

cod. 11820.39

Sommario:

Lo studio degli interlocking directorates (ID) – ossia, i legami che si formano tra due società quando una stessa persona siede nel consiglio di amministrazione di entrambe – si è considerevolmente diffuso negli ultimi anni. Questo volume analizza la rete degli ID fra le 250 maggiori società italiane dal 1913 al 2017.

Codice libro:

cod. 10365.54

Sommario:

Il volume prende origine dagli interventi e dalle considerazioni emerse nel corso del convegno Misurare il valore creato dalle organizzazioni non profit, organizzato il 15 giugno 2018 presso l’Università della Calabria dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e dal Centro Servizi per il Volontariato della provincia di Cosenza. In esso sono raccolti diversi saggi e contributi sulle organizzazioni non profit, con particolare riferimento alla misurazione degli impatti e del valore sociale. L’approccio sviluppa la tematica nel più ampio dibattito dell’accountability e della trasparenza.

Codice libro:

cod. 10365.37

Autori:

Regione Piemonte Direzione Istruzione Formazione Lavoro

Titolo: Innovare i processi di transizione

La gestione delle crisi aziendali nella Regione Piemonte. Storie di persone, imprese, organizzazioni sociali ed istituzioni

Sommario:

Le crisi aziendali costituiscono già da qualche tempo un evento “ordinario”, con il quale persone, imprese, organizzazioni sociali e istituzioni sono destinate a fare i conti con sempre maggiore frequenza. Nel sistema istituzionale italiano la gestione di una crisi aziendale chiama in causa non solo le istituzioni e le parti sociali, ma anche una quantità di altri soggetti, ognuno portatore del proprio sistema di competenza. Il volume analizza l’esperienza della Regione Piemonte al riguardo.

Codice libro:

cod. 11137.6