Libri di Politica economica e finanziaria

La ricerca ha estratto dal catalogo 270 titoli

Autori:

Titolo: La mafia come impresa.

Analisi del sistema economico criminale e delle politiche di contrasto

Sommario:

L’internazionalizzazione dei mercati richiede tecnologie complesse, servizi internazionali differenziati e un sistema finanziario multi localizzato. Questa evoluzione del sistema produttivo coinvolge anche le organizzazioni criminali e necessariamente le politiche di contrasto. Esiste un’indubbia difficoltà di comprensione dei modelli adottati dalle organizzazioni criminali; le ricerche presenti in questo volume ricorrono nelle loro analisi alle tecnologie della conoscenza e allo studio delle relazioni interne ed esterne al sistema economico criminale.

Codice libro:

cod. 364.191

Autori:

Marco Canesi

Titolo: La Valtellina.

Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Sommario:

Il volume avanza la possibilità di uno sviluppo nazionale autocentrato, fondato sulla specificità delle risorse naturali e culturali dei luoghi, in grado di consentire all’Italia un nuovo ruolo nel quadro mondiale. Il testo sostiene il suo assunto immaginando una politica degli interventi a livello locale, ad esempio in Valtellina, una realtà territoriale tra quelle in cui, per ragioni strutturali, appare più arduo il compito di innescare un adeguato processo di sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.1153

Autori:

Anna Li Donni, Paolo Li Donni

Titolo: La scienza delle finanze in Italia.

Una prospettiva storica siciliana

Sommario:

Il volume ripercorre il processo formativo iniziale tanto della scienza delle finanze quanto dell’avvio teorico delle "assicurazioni sociali obbligatorie" che costituiscono la prima fase storica dell’attuale sistema di "sicurezza sociale". Focalizzandosi sul periodo dalla seconda metà del XIX secolo all’ascesa del fascismo, il testo prende in considerazione alcune figure emergenti di economisti siciliani che hanno rappresentato la novità teorica del tempo, derivata dal dibattito sulla "questione sociale".

Codice libro:

cod. 363.111

Autori:

Giovambattista Palumbo

Titolo: Fisco 3.0.

Le nuove sfide dell'evasione fiscale e una proposta politica

Sommario:

L’evasione fiscale è un fenomeno complesso, che si sviluppa e alimenta in un contesto spesso connesso alle attività e agli interessi della criminalità organizzata. Il volume analizza tale fenomeno in modo semplice e approfondito, spiegando, dal punto di vista di chi lavora dentro la macchina del Fisco, dinamiche spesso non evidenziate o poco conosciute.

Codice libro:

cod. 2000.1477

Autori:

Gianluca Senatore

Titolo: Storia della sostenibilità.

Dai limiti della crescita alla genesi dello sviluppo

Sommario:

Uno studio transdisciplinare dello sviluppo sostenibile, che lega l’analisi storica agli aspetti sociologici, la ricerca economica alle implicazioni politiche, la storia della filosofia a quella della scienza.

Codice libro:

cod. 262.25

Autori:

Titolo: Noi dopo di noi

Accogliere, rigenerare, restituire: nella società, nell'educazione, nel lavoro

Sommario:

La lettura di queste pagine aiuta a prendersi cura del dopo di noi chiedendoci di considerare il tempo che viviamo non come “eterno presente”, ma come luogo di accoglienza, rigenerazione e restituzione di ciò che abbiamo ricevuto, lasciando impronte e solchi entro i quali il seme del futuro potrà germogliare.

Codice libro:

cod. 1072.10

Autori:

Alessandro Giovannini

Titolo: Il re fisco è nudo

Per un sistema equo

Sommario:

I tributi sono “belli”. Non è vero! I tributi possono essere accettati col ragionamento e con una rete di valori condivisa e rispettata da tutti. Ma per giungere a questo occorre oggi ripensare in profondità il sistema fiscale. Solo così si potrà avere un sistema adeguato a un moderno stato democratico e a una moderna economia. E solo così si potranno avere tasse sopportabili per tutti… In una nuova edizione arricchita, un saggio di largo richiamo.

Codice libro:

cod. 1420.1.184

Autori:

Titolo: Coltivare interesse
Sommario:

Gli interventi presentati nel volume illustrano percorsi antropologici, economici, filosofici e sociali in cui il riconoscimento della legittimità degli interessi individuali possa armonizzarsi con la riscoperta dell’interesse nella sua polifonia semantica: non la somma di bisogni individuali ma ciò che li ricomprende a un livello più alto; non lo spazio neutro dell’utile ma ciò che riconosce nuova dignità a quanto è comune.

Codice libro:

cod. 1073.3

Sommario:

Questa ricerca analizza l’evoluzione e i mutamenti del Sistema Monetario Internazionale (s.m.i.) nel passaggio dall’egemonia del dollar standard all’adozione possibile di un vero approccio multivalutario. I saggi presentati ripercorrono le tappe fondamentali della evoluzione del s.m.i., soffermandosi su alcuni problemi ad essa connessi.

Codice libro:

cod. 365.1142

Autori:

Michele Sabatino

Titolo: Teorie economiche, divari regionali e politiche per il mezzogiorno.

Dall'intervento pubblico al disimpegno generale

Sommario:

Ripensare il Mezzogiorno d’Italia, rileggendo ciò che è accaduto nel corso degli ultimi due secoli di storia unitaria, è l’obiettivo di questo volume, che prova a rispondere alla crisi di idee che oggi prevale nel dibattito politico ed economico, proponendo alcuni spunti di riflessione utili al lettore ma soprattutto a coloro che auspicano che il Mezzogiorno non sia più un luogo di memoria e dannato, ma una speranza di riscatto per l’Italia intera.

Codice libro:

cod. 365.1149