Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

La ricerca ha condotto all’individuazione sia dei punti critici delle attività di controllo interno ed esterno attuate nelle piccole e medie imprese, sia delle tendenze evolutive in Italia, in Usa e in UK, per vagliarne gli impatti sul rapporto trasparenza/opacità della comunicazione economico-finanziaria e sui mutamenti attesi nella stewardship, nei rapporti con i finanziatori e con i professionisti contabili.

Codice libro:

cod. 365.660

Autori:

Rosa Alba Miraglia, Antonio Leotta

Titolo: Control in supply relations between businesses.

Theoretical perspectives and empirical evidence

Sommario:

This work comes under the scope of the growing scientific debate as it strives to better understand the phenomenon of control in relations between businesses and in supply relations in particular. This understanding is extremely useful today, given the increasingly widespread creation of non-competitive relations between businesses.

Codice libro:

cod. 368.2

Autori:

Bice Della Piana

Titolo: Contesti decisionali multiculturali.

La competenza cross-cultural nella formazione manageriale e imprenditoriale

Sommario:

Il libro approfondisce lo sviluppo della competenza cross-cultural nella formazione manageriale e imprenditoriale, focalizzandosi sul ruolo delle Risorse Culturalmente Intelligenti nelle organizzazioni. Il testo presenta inoltre una strategia di sviluppo di tali risorse in ambito universitario.

Codice libro:

cod. 390.1.3

Autori:

Silvio Cardinali

Titolo: Contemporary professional selling.

Percorsi di ricerca e riflessioni sul nuovo ruolo dei professionisti delle vendite

Sommario:

Il lavoro di un professionista delle vendite oggi non è lo stesso di vent’anni fa. Le “nuove figure” necessitano di competenze commerciali, ma anche di marketing, di competenze organizzative e di una certa visione strategica. Il volume esamina l’impatto del cambiamento in atto in termini di differenti orientamenti (personal level orientation) e di nuovi ruoli e competenze acquisiti progressivamente dal profilo di questa figura di confine, sempre meno venditore e sempre più manager (roles and competences).

Codice libro:

cod. 365.1215

Autori:

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Titolo: Contabilità generale

Quarta edizione

Sommario:

Questo libro sulla contabilità generale intende essere un testo di divulgazione, adatto a chi si avvicina alla partita doppia per la prima volta, per coglierne i fondamenti e apprezzarne il significato. Si rivolge quindi non solo agli studenti dei corsi di economia aziendale e di ragioneria, ma anche a tutti coloro che vogliono avere una conoscenza basica della materia, magari perché vi si imbattono per questioni professionali, e necessitano di apprenderne i rudimenti in tempi brevi e senza la pretesa di un livello elevato di approfondimento.

Codice libro:

cod. 361.58.1

Autori:

Stefano Pozzoli, Romilda Mazzotta

Titolo: Contabilità generale

Tecnica di rilevazione ed esercizi

Sommario:

Obiettivo di questo testo è di introdurre, con gradualità, il lettore alla logica del sistema del reddito e del metodo della partita doppia e, quindi, di illustrare i “ferri del mestiere” del contabile e di farne apprezzare l’immediatezza di utilizzo. Il volume offre inoltre una serie di esercizi risolti e non risolti, di complessità crescente, che permettono di confrontarsi con la partita doppia, potendo allo stesso tempo accertarsi della correttezza delle scritture effettuate.

Codice libro:

cod. 361.58

Autori:

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Titolo: Contabilità e bilancio d'impresa

Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi

Sommario:

Il volume, giunto alla quinta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

Codice libro:

cod. 390.2.1