
Analisi giuridica, economica e sociologica della responsabilità sociale dell'impresa
cod. 1021.80
La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli
Analisi giuridica, economica e sociologica della responsabilità sociale dell'impresa
cod. 1021.80
I doveri degli organi delegati e del Collegio sindacale. Vol. VI
Il volume intende contribuire alla definizione delle modalità attraverso cui si esplica l’attività degli organi delegati societari e del Collegio sindacale, coerentemente con i nuovi contenuti della riforma del diritto societario. L’ambito di applicazione della norma ricomprende tutte le problematiche relative all’organizzazione generale, al complesso sistema dei poteri operativi e di delega delle responsabilità e ai principali sub-sistemi aziendali.
cod. 367.24
In considerazione dell’importanza di una governance di qualità per l’efficace raggiungimento degli obiettivi educativi e formativi, l’analisi è orientata alla definizione dei principi, dei parametri e delle variabili rilevanti per il miglioramento della governance delle scuole, data la complessità delle relazioni e dei vincoli influenti sulle stesse.
cod. 365.987
I risultati di una ricerca sviluppata nell’ultimo triennio nell’ambito del CREAP, che ha istituito un Osservatorio sulla comunicazione nella governance delle società di servizi di pubblica utilità, nell’intenzione di approfondire l’efficacia effettiva della comunicazione rivolta agli stakeholder e diffusa mediante l’impiego del canale internet, delineandone altresì le tendenze evolutive e le linee di miglioramento per l’ottimizzazione delle relazioni impresa/ambiente.
cod. 365.875
Una comparazione internazionale
Le caratteristiche dei sistemi di remunerazione e l’importanza della disclosure sui compensi di amministratori e dirigenti secondo quanto previsto dalle disposizioni europee. Il testo esamina la regolamentazione dei principali Paesi industrializzati, per apprezzarne gli orientamenti dominanti e la convergenza/divergenza di comportamento, e verifica la concreta attuazione, nei comportamenti aziendali, di quanto espresso dalle Istituzioni in tema di comunicazione sui sistemi di remunerazione.
cod. 365.594
Profili giuridici, economici e aziendali
Questo volume si propone di contribuire al dibattito scientifico sul tema della governance dei sistemi multiculturali secondo un approccio multidisciplinare, nel tentativo di fornire a differenti tipologie di lettori (accademici, studenti, policy maker, imprenditori, professionisti e, in generale, “addetti ai lavori”) spunti di riflessione – anche di carattere operativo – utili ad affrontare efficacemente cause e conseguenze della multiculturalità.
cod. 320.79
Il libro raccoglie i risultati di un programma di ricerca che ha indagato le forme emergenti di organizzazione dei settori, delle imprese e delle relazioni di fornitura. Oltre che a un pubblico accademico, il volume si rivolge a manager d’impresa, che devono dare concrete risposte in termini strategici e organizzativi, e a decisori pubblici, chiamati a indirizzare o stimolare le dinamiche dei sistemi economici in modo coerente ai nuovi scacchieri globali.
cod. 365.810
cod. 364.48
Fondamenti epistemologici e percorsi scientifici
La ricerca intende fare luce sul percorso storico-evolutivo degli studi di financial accounting, ne indaga l’articolazione di fondo delle ricerche ed esamina le critiche che emergono, dall’interno, nella stessa cultura scientifica che ha generato tali impostazioni, anche allo scopo di comprendere le possibili aperture verso altre prospettive di financial accounting.
cod. 365.989
Il volume intende evidenziare il diverso peso che hanno gli strumenti quantitativi, contabili (dalla fonte ragionieristica) ed extracontabili (dalla fonte statistica e da quella matematica) sulla rilevazione degli accadimenti aziendali, nonché i loro limiti nell’espletamento della funzione informativa aziendale, superabili, almeno in parte, con il contributo integrativo delle descrizioni qualitative.
cod. 376.25