Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Titolo: Il rischio di liquidità come "driver" del rischio finanziario.

Un modello interpretativo basato sul tempo

Sommario:

Nel testo il rischio di liquidità è considerato quale driver più significativo del rischio finanziario. In particolare, si propone un modello di governo del rischio di liquidità fondato su un quadro com-posito di indicatori, nuovi e rivisitati, basati sul tempo di svolgimento dei processi e su un insieme di strumenti di governo della liquidità.

Codice libro:

cod. 365.1103

Autori:

Assunta Di Vaio

Titolo: Il rischio di combinazione delle risorse economiche.

Il contributo dell'analisi dei costi

Sommario:

Sulla base di un’approfondita review della letteratura sui rischi di azienda, il volume fornisce le principali logiche e i possibili strumenti di cost accounting, evidenziando le “vie” per una gestione consapevole delle aziende.

Codice libro:

cod. 365.1188

Autori:

Gustavo Barresi

Titolo: Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere.

Strumenti di analisi e profili di gestione

Sommario:

La gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume – anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario e assicurativo – una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali e organizzative. Il volume analizza in particolare il rischio «clinico», inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso e involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto.

Codice libro:

cod. 365.1058

Autori:

Silvia Grappi

Titolo: Il reshoring visto dal consumatore.

Sfide ed opportunità per l'impresa

Sommario:

La decisione dell’impresa di riportare tutte o parte delle proprie attività nel paese di origine (reshoring) è un fenomeno recente in grande crescita e in grado di attrarre l’interesse di studiosi e manager, così come di istituzioni e policy maker. Il volume affronta il tema del reshoring focalizzando l’attenzione su uno dei principali stakeholder dell’impresa, ovvero il consumatore.

Codice libro:

cod. 619.14

Autori:

Francesca Serravalle

Titolo: Il rapporto uomo-macchina nel processo di acquisto

Evoluzione teorica ed empirica sull’interazione tra l'essere umano e le tecnologie

Sommario:

Nonostante i numerosi contributi accademici, la letteratura esistente continua a estendere l’invito agli studiosi ad analizzare in profondità il ruolo potenziale che l’antropomorfismo gioca nelle interazioni uomo-macchina. L’Autrice accoglie questa sfida, cercando, attraverso tre studi esplorativi con consumatori appartenenti alle quattro categorie generazionali, di fornire una risposta al fenomeno della comunicazione uomo-macchina, delineando le possibili relazioni esistenti e le principali competenze distintive che un essere umano dovrebbe possedere per interagire agilmente con le diverse tecnologie.

Codice libro:

cod. 619.28

Sommario:

Il volume indaga i principi dell’economia aziendale, focalizzandosi in particolare sulla “conoscenza” e sulla “competenza”. Dopo aver preso in esame la fase del passaggio dalla “conoscenza” alla “competenza”, per tramite del “processo comunicativo” di trasmissione dei dati e delle informazioni in ambito aziendale, il testo si conclude con un riferimento alle conoscenze e alle competenze richieste per la composizione di “bilanci aziendali” regolari e legittimi.

Codice libro:

cod. 376.17

Autori:

Mirko Perano

Titolo: Il project management tra governo e gestione d'impresa.

L'evoluzione della disciplina dalle origini ad oggi

Sommario:

Il volume vuole contribuire a chiarire la nascita del Project Management, partendo dalla review della letteratura internazionale sul tema specifico. Intende quindi indagare il Project Management collocandolo in un dibattito tutto italiano che si riferisce al governo e alla gestione d’impresa.

Codice libro:

cod. 390.1.1

Sommario:

Il testo illustra il contributo delle discipline economico-aziendali alla trasformazione “aziendale” delle entità pubbliche, avviata da oltre un ventennio e ancora in continuo fermento. La progressiva introduzione del controllo interno di gestione nelle aziende pubbliche potrà fornire un valido contributo al miglioramento dei processi decisionali e della comunicazione economico-finanziaria esterna per soddisfare le crescenti esigenze di accountability.

Codice libro:

cod. 373.4

Autori:

Ubaldo Comite

Titolo: Il processo di aziendalizzazione nelle università

Criticità e prospettive future

Sommario:

Il volume, ponendosi nella prospettiva della crescente esigenza di accountability che caratterizza la realtà istituzionale nonché economico-aziendale dell’università, si concentra sull’adozione della nuova contabilità economico- patrimoniale, allo scopo di verificarne le modalità di realizzazione e i contenuti normativi finora emanati, per poi passare alla trattazione dell’aspetto propriamente “sociale” attraverso l’ottica della rendicontazione sociale sviluppata dalle università.

Codice libro:

cod. 1312.3