Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Prendendo spunto dall’analisi di cinque casi di cooperative reggiane, scelte in quanto capaci di conseguire buoni risultati (a beneficio dei soci, del territorio e del proprio sviluppo, in condizioni di equilibrio economico-finanziario sostenibile), il volume mostra come la forma cooperativa sia uno strumento potenzialmente utile a favorire il conseguimento di finalità diverse: di crescita dell’impresa e di consolidamento del settore; di perseguimento di una missione sociale; di rilancio di imprese in crisi grazie allo strumento dello Worker Buy-Out.

Codice libro:

cod. 365.1213

Autori:

Titolo: La bicicletta nel nuovo millennio

La rinascita di un settore tra innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità

Sommario:

Il settore delle biciclette è al centro di importanti cambiamenti di natura tecnologica, economica e sociale. Con l’obiettivo di cogliere la portata di questi mutamenti, il volume affronta il tema dell’importanza strategica del settore della bicicletta, specialmente per un paese come l’Italia. Un testo destinato non solo agli appassionati di bicicletta, ma anche a coloro che – come imprenditori, manager e policy makers – sono attivi nella produzione e valorizzazione di questo mezzo di mobilità.

Codice libro:

cod. 366.149

Sommario:

Il volume presenta la teoria della “complessità” – sul piano generale e su quello astratto –, per poi prendere in esame la teoria del “caos”, generato dallo studio dei sistemi complessi, finalizzato alla costruzione di un modello di “casualità”, di cui si analizzano gli effetti e le conseguenti distorsioni cognitive. La casualità viene dunque inquadrata in vari ambiti disciplinari, soffermandosi su quello economico-aziendale per sottolineare la sua incidenza sulle condizioni di equilibrio, come condizioni presunte di un moto futuro.

Codice libro:

cod. 376.18

Autori:

Maria Rosa De Giacomo

Titolo: L’organizzazione dell’innovazione eco-sostenibile

Il ruolo delle piattaforme digitali di tipo corporate

Sommario:

Il volume affronta il tema dell’eco-innovazione nelle imprese, con una particolare attenzione al ruolo dei contesti digitali nell’ambito della sostenibilità, fornendo un contributo importante alla letteratura scientifica sul tema e costituendo al contempo un supporto alla didattica e alla terza missione.

Codice libro:

cod. 619.25

Autori:

Paola Ramassa

Titolo: L’interpretazione delle regole contabili

Analisi del ruolo dell’IFRS Interpretations Committee

Sommario:

Il volume colma una lacuna negli studi aziendali, avanzando una proposta teorica per l’analisi dell’interpretazione in ambito contabile e derivando implicazioni di policy su un tema molto rilevante per i regolatori e l’universo professionale. Per tali caratteri l’opera risulta particolarmente utile per gli studiosi del financial reporting e per gli operatori di questo settore.

Codice libro:

cod. 368.20

Sommario:

Il volume propone una chiave di lettura originale e interdisciplinare del concetto di interesse nazionale, analizzando la sua influenza sull’economia delle aziende. L’elemento essenziale dell’analisi è rappresentato dal rapporto tra i rischi di sicurezza nazionale e le aziende, focalizzando l’attenzione sul supporto fornito dallo Stato alle aziende e sulle sue politiche economiche, specie di fronte a minacce che riguardano intere nazioni.

Codice libro:

cod. 365.1316

Autori:

Giulia Baschieri

Titolo: L’informativa sui rischi societari

Evoluzione e prospettive in un contesto internazionale

Sommario:

Il volume intende trattare il tema dell’informativa sui rischi in maniera completa e aggiornata, con un occhio alla regolamentazione nazionale e internazionale e un approfondimento sui casi aziendali che alla normativa hanno dato impulso. Grazie all’alternanza tra teoria economico-finanziaria, casi pratici e analisi empiriche, il testo offre una panoramica a 360 gradi sull’informativa sui rischi societari.

Codice libro:

cod. 365.1318

Autori:

Titolo: L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016

Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di trattare il tema dell’informativa non-finanziaria integrando aspetti teorici e pratici e considerando il recepimento della Direttiva in Italia con il D.Lgs. 254/2016. Lo sviluppo di riflessioni di tipo più teorico, relative principalmente all’evoluzione nel corso del tempo della regolamentazione e delle linee-guida nazionali e internazionali, si associa all’analisi delle ricadute che tale evoluzione ha avuto sui comportamenti delle imprese in tema di reportistica non-finanziaria.

Codice libro:

cod. 1811.2

Sommario:

In un periodo di carattere straordinario come quello generato dalla pandemia è preferibile che le imprese utilizzino una comunicazione sorprendente e inedita, benché incongruente con l’immagine pregressa del brand, o rimane più premiante la condotta dei brand coerenti nel tempo? Analizzando 975 pubblicità apparse in Italia nel primo anno di pandemia e i risultati di uno studio condotto su un campione di 777 consumatori italiani, questo volume offre un importante contributo in termini teorici e, per le implicazioni manageriali, in termini di comunicazione integrata d’impresa.

Codice libro:

cod. 365.1264