Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Cristiano Ciappei, Claudia Livia Costa

Titolo: La gestione degli spettacoli

Dall'impresa Tv, all'ideazione di un format, alla realizzazione della produzione

Sommario:

Il primo volume che analizza in modo sistematico e in termini di project management le attività caratteristiche delle imprese appartenenti al settore dell’entertainment televisivo. Riuscirà utile ai professionisti che già vi operano e prezioso ai giovani e agli studenti che vogliano accostarsi a questo mondo.

Codice libro:

cod. 366.13

Sommario:

Il volume tende ad analizzare i modelli di gestione della crisi d’impresa, ponendo in risalto la valenza delle soluzioni concordatarie e illustrando come i concetti della pianificazione e della salvaguardia del valore aziendale siano presenti in qualsivoglia modello di gestione normativa della crisi quali elementi ispiratori del dato legislativo.

Codice libro:

cod. 367.46

Autori:

Luisa Pulejo

Titolo: La gender equality nell'economia dell'azienda.

Strategie e strumenti di mainstreaming di genere per lo sviluppo sostenibile

Sommario:

Prendendo spunto dagli aspetti problematici emersi dalla prassi adottata da alcuni enti territoriali nell’utilizzo dell’approccio di genere nella rendicontazione, l’indagine vuole fornire, alle istituzioni pubbliche e alle altre aziende, suggerimenti e spunti di riflessione sulla gender equality, al fine di comprendere se e in che misura il mainstreaming di genere fa parte del loro “DNA”.

Codice libro:

cod. 370.1

Autori:

Giuseppe Paolone

Titolo: La funzione informativa del bilancio di esercizio.

Limiti e modi di superamento

Sommario:

Il volume prende in esame la funzione informativa del bilancio di esercizio, analizzandone i limiti e i possibili modi di superamento. Dopo alcune considerazioni sui caratteri fondamentali del sistema informativo aziendale, il testo affronta l’informativa di bilancio, esaminata nella sua evoluzione in ambito giuridico e in quello economico-aziendale.

Codice libro:

cod. 376.8

Sommario:

Il volume intende riportare in auge il concetto di flessibilità strategica, esaminando i fattori che consentono alla piccola impresa di affrontare la complessità e l’incertezza che caratterizzano l’attuale contesto competitivo.

Codice libro:

cod. 365.858

Autori:

Giuseppe Romeo

Titolo: La finanza dei distretti industriali

Inquadramento teorico e soluzioni operative

Sommario:

Il volume tratta il tema della riconversione dei distretti industriali italiani, e presenta alcune soluzioni alternative all’indebitamento bancario tradizionale a cui spesso fanno ricorso le imprese. Partendo dall’analisi della letteratura, sono indagati alcuni strumenti finanziari e/o modalità di finanziamento. Infine si presentano tre casi di aree distrettuali, che si differenziano in termini di definizione delle politiche finanziarie.

Codice libro:

cod. 380.326

Autori:

Andrea Quintiliani

Titolo: La finanza agevolata.

Processi di accrescimento del valore d'impresa

Sommario:

I finanziamenti agevolati in Italia e i riflessi sull’operato delle Pmi. Il libro illustra i profili di specificità dell’impresa beneficiaria di incentivi pubblici, sia dal punto di vista finanziario, sia con riferimento alle modalità di esposizione in bilancio dei contributi agevolati. Partendo da un campione di Pmi molisane, il testo offre spunti di riflessione sul processo di accrescimento o distruzione del valore d’azienda innescato dai finanziamenti agevolati.

Codice libro:

cod. 365.586

Sommario:

Il volume descrive le caratteristiche più importanti del distretto cartario di Lucca, che genera economie esterne a vantaggio delle imprese locali, che mostrano una buona resilienza alla crisi dell’economia nazionale, con performance migliori della media.

Codice libro:

cod. 365.1125