Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

La strategia d’impresa è un tema da anni al centro degli scritti di management. Questo libro lo affronta assumendo la prospettiva alternativa dello stakeholder capitalism, chiarendo che lo scopo di un’impresa responsabile verso gli stakeholder deve essere non solo il profitto, ma il valore condiviso. Il volume illustra inoltre il ruolo della leadership umanistica nell’agire delle organizzazioni orientate al capitalismo degli stakeholder. Un testo per studenti, ricercatori e manager interessati ad approfondire i temi della strategia e della leadership, argomenti che, nonostante siano tra i più studiati, necessitano ancora di ulteriori approfondimenti.

Codice libro:

cod. 365.1330

Autori:

Pasquale Seddio

Titolo: La gestione integrata di reti e sistemi culturali.

Contenuti esperienze e prospettive

Sommario:

Il volume intende contribuire allo studio della gestione integrata nell’ambito di reti e sistemi culturali, esplorando i ruoli, le strutture e i meccanismi che ne caratterizzano le fasi di progettazione e start-up. Sulla base di un’approfondita analisi di tre progetti pilota, lo studio ha consentito di verificare il percorso evolutivo dei sistemi durante la prima fase del loro “ciclo di vita”.

Codice libro:

cod. 382.3

Sommario:

Il volume analizza, attraverso un approccio sia teorico sia empirico, il ruolo che le reti e i sistemi museali possono svolgere nelle dinamiche di turismo e di sviluppo sostenibile. Un testo pensato per la comunità scientifica, ma anche per tutti coloro che, occupandosi della gestione integrata del patrimonio culturale, possono trovarvi spunti di riflessione.

Codice libro:

cod. 1312.18

Autori:

Luca Pirolo

Titolo: La gestione d'impresa in una prospettiva relazionale.

Il ruolo del social capital nello sviluppo strategico aziendale

Sommario:

Schemi concettuali, modelli di riferimento e metodologie di misurazione per lo sviluppo di strategie per la gestione delle competenze relazionali di impresa e per lo sviluppo del suo capitale intellettuale.

Codice libro:

cod. 619.5

Sommario:

Il volume traccia l’evoluzione storica del concetto di qualità nelle sue più ampie accezioni e ricostruisce le fasi attraverso le quali un concetto “elementare” ha dato vita al formarsi di una vera e propria disciplina, che spazia, come contenuti, dalle scienze tecniche alle scienze umane e a quelle organizzative e, come campi di applicazione, dall’industria ai servizi della pubblica amministrazione a tutti i livelli.

Codice libro:

cod. 367.47

Sommario:

Il volume presenta i criteri di classificazione dell’impresa alberghiera e l’analisi dei processi sottesi all’erogazione del prodotto alberghiero, per indagare successivamente la composizione del capitale umano, organizzativo e relazionale. L’analisi procede con la presentazione delle pratiche gestionali delle risorse intangibili, nell’ambito delle decisioni sulla progettazione organizzativa, le politiche di marketing, la gestione delle risorse umane e le scelte di collaborazione, integrando i tradizionali modelli di misurazione delle performance alberghiere con gli indicatori del capitale intellettuale.

Codice libro:

cod. 367.20

Autori:

Giulia Romano

Titolo: La gestione dei servizi pubblici

Governance, regolazione, criticità e opportunità

Sommario:

Buona governance e regolazione dei servizi pubblici sono elementi cruciali della gestione dei servizi pubblici. Questo volume vuole riflettere adeguatamente su criticità e opportunità attuali, rivolgendosi a chi si occupa, o si occuperà, di gestire e indirizzare le public utilities (manager, politici, regolatori) e, più in generale, a chi voglia approfondire una tematica di grande interesse per tutti i cittadini e gli utenti, sempre più desiderosi di conoscere da chi, come e con quali risultati sono soddisfatti i mutevoli bisogni collettivi avvertiti dalle comunità in cui vivono e operano.

Codice libro:

cod. 365.1268

Sommario:

Il volume approfondisce, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l’integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 367.84

Sommario:

Il volume fornisce le conoscenze e competenze necessarie per intraprendere scelte di gestione finanziaria internazionale e comprendere e interpretare le dinamiche che ruotano attorno all’insieme di strumenti e mercati che costituiscono il sistema finanziario internazionale.

Codice libro:

cod. 367.93