
Caratteri istituzionali e strumenti per l'analisi economico-aziendale
cod. 1610.2
La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli
Caratteri istituzionali e strumenti per l'analisi economico-aziendale
cod. 1610.2
Il volume evidenzia il peso della ricerca quantitativa rispetto a quella qualitativa, laddove la prima svolge la sua attività indagatoria utilizzando dati numerici trasformabili in statistiche, mentre la seconda, di tipo descrittivo, si basa sulle motivazioni, sui pareri e sulle tendenze che si nascondono dietro i dati quantitativo-numerici. Il testo analizza poi le descrizioni qualitative, a integrazione delle rappresentazioni quantitative (contabili ed extracontabili) d’azienda, evidenziando i limiti e i modi di superamento, proprio attraverso l’utilizzo dei dati qualitativi.
cod. 376.26
Atti del Convegno di Paestum (Sa) 14 maggio 2005
cod. 1820.128
Il valore delle risorse disabili per l'azienda e il valore dell'azienda per le risorse disabili
Il volume intende alfabetizzare le aziende sul tema del diritto al lavoro delle persone disabili, promuovendo una cultura della disabilità. Il testo ricorre al modello del disability management, un approccio rivoluzionario nei metodi e nei risultati, perché postula che sia soprattutto l’azienda a doversi adattare alla disabilità e dimostra i molteplici vantaggi connessi alla strategia dell’inclusione.
cod. 365.773
Elementi costitutivi, condizioni operative, creazione di valore
Il volume analizza il fenomeno dell’azienda di produzione nella prospettiva tipica dell’Economia aziendale, con finalità descrittive e normative. Lo scritto vuole offrire elementi utili alla comprensione del fenomeno e proporre possibili spunti di riflessione a chi è interessato a osservare la realtà aziendale da un’angolazione diversa da quella più consueta.
cod. 365.1098
Posizioni consolidate e nuove prospettive interpretative
Il volume esamina le differenti prospettive di analisi della nozione di attendibilità, evidenziando le posizioni sostenute in ciascuna prospettiva: dottrina aziendale, approccio giuridico, studi di financial auditing, letteratura internazionale di accounting e principi contabili IAS/IFRS. Il testo si chiude con alcune riflessioni inerenti le “ricadute” che possono derivare dalle posizioni sostenute.
cod. 365.639
Effetti e modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del S.S.N.
Il volume si inserire all’interno del complesso dibattito storico sull’evoluzione del bilancio pubblico, con l’obiettivo di inquadrare gli aspetti rilevanti dell’armonizzazione contabile del settore sanitario e, in particolar modo, di evidenziare gli effetti e le modalità di contabilizzazione degli investimenti tecnologici delle aziende del Sistema Sanitario Nazionale.
cod. 376.15
La ricerca identifica un approccio/modello TES marketing che permette di ri-orientare l’offerta dell’azienda (delivered mix) facendo un passo in più (“the extra step”) che impatta anche sulla fidelizzazione della clientela, che diventa così l’output finale del TES. Gli esempi riportati nel libro sono risultato di osservazioni e sperimentazioni empiriche riconducibili a imprese di diverse tipologie e dimensioni, con un maggiore riferimento a quelle che operano nel settore dei servizi e, in particolare, in Italia, Europa e Stati Uniti.
cod. 619.15
Un confronto fra i principi contabili internazionali
cod. 365.303
Dal settore ai segmenti di attività
Il volume approfondisce l’analisi del posizionamento competitivo attraverso la lettura e l’interpretazione dei dati contenuti nei bilanci d’esercizio, con lo scopo di collegare organicamente la tematica inerente le determinazioni quantitative d’azienda con quella strategica e gestionale. L’indagine è stata condotta assumendo come oggetto di valutazione gli aggregati di imprese.
cod. 365.830