Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Cinzia Dessì, Michela Floris

Titolo: Le imprese familiari

Fisionomia di un fenomeno in evoluzione

Sommario:

La Psychological Ownership Theory come nuova prospettiva d’analisi dell'impresa familiare che coinvolge la sfera psico-sociale dei suoi componenti. Grazie all’ascolto delle parole di dieci componenti di altrettante famiglie imprenditoriali, si evidenziano gli aspetti che accomunano tutte le imprese familiari e si interpretano le modalità attraverso cui questi aspetti influenzano l’eterogeneità delle imprese stesse.

Codice libro:

cod. 365.1167

Autori:

Adriano Propersi

Titolo: Le imprese edili

Gestione, programmazione e controllo

Sommario:

Le imprese edili presentano caratteristiche gestionali peculiari, che richiedono un approccio specifico alla gestione, ben diverso rispetto alle altre imprese. Il volume studia la gestione di queste imprese, delineandone dapprima i caratteri gestionali, per poi affrontare le specificità dei modelli di programmazione e controllo, con la determinazione dei costi di produzione, sia per le imprese che lavorano per il mercato, sia per quelle che operano su commessa.

Codice libro:

cod. 367.74

Sommario:

Un inquadramento del fenomeno della cooperazione e un approfondimento sul tema dell’azienda cooperativa, in una dimensione economica aziendale tesa a evidenziare le intrinseche peculiarità che la contraddistinguono e, nel contempo, la differenziano dalle altre tipologie di impresa, come lo scopo mutualistico e i ristorni.

Codice libro:

cod. 365.945

Autori:

Anna Maria Nati

Titolo: Le grandi commesse e la loro programmazione.

Con particolare riferimento alle imprese di impiantistica

Sommario:

Il volume, principalmente incentrato sulle imprese di impiantistica, delinea i tratti peculiari delle commesse di grandi dimensioni, soprattutto in relazione al ciclo di vita, e i caratteri distintivi delle imprese dedite alla loro produzione.

Codice libro:

cod. 365.739

Autori:

Gabriele D'Alauro

Titolo: Le fusioni delle public utilities.

Profili strategico-gestionali e informativa economico-contabile

Sommario:

Dopo aver analizzato le specificità normativo-regolamentari, strategico-gestionali, valutative e informative che contraddistinguono le public utilities, il volume cerca di illustrare come le suddette peculiarità incidano sulle modalità di concreta attuazione delle fusioni.

Codice libro:

cod. 368.12

Autori:

Federica Nieri

Titolo: Le esternalità sociali delle attività d’impresa

Teorie, evidenze e implicazioni di management e policy

Sommario:

Il volume si rivolge a studiosi e professionisti che si occupano di economia e gestione delle imprese interessati ad apprendere i concetti essenziali che caratterizzano la condotta sociale delle imprese e a intraprendere ricerche di management su come la creazione di valore economico sia raggiungibile senza danneggiare i diritti umani o distruggere l’ambiente.

Codice libro:

cod. 619.26

Sommario:

Il volume analizza il fenomeno della rappresentanza delle donne nella composizione degli organi di amministrazione delle società quotate e delle società a controllo pubblico in Italia, a cinque anni dall’applicazione della Legge 120/2011, mettendo in luce le reazioni del mercato azionario italiano alla nomina di donne in qualità di amministratori delegati e di membri degli organi di governance, al fine di verificare l’esistenza di un eventuale “effetto di genere” sulla quotazione dei corsi azionari.

Codice libro:

cod. 1312.1