Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Il 42° Rapporto prosegue l’analisi e l’interpretazione dei più significativi fenomeni socioeconomici del Paese, individuando i reali processi di crescita della società italiana. Su tali temi si soffermano le «Considerazioni generali» che introducono il Rapporto. Nella seconda parte, vengono affrontati i temi di maggiore interesse emersi nel corso dell’anno. Nella terza e quarta si presentano le analisi per settori: dalla formazione al lavoro, dal welfare e la sanità, alle politiche pubbliche.

Codice libro:

cod. 141.13

Sommario:

Le Considerazioni generali introducono il Rapporto sottolineando come la società italiana si è rivelata fragile, isolata, eterodiretta. Ma al di là del primato degli organismi apicali del potere finanziario, il passo lento del nostro sviluppo segue una solida traccia: valore dell'economia reale, lunga durata, relazionalità e rappresentanza.

Codice libro:

cod. 141.16

Autori:

Monica Veneziani

Titolo: Quale futuro per l'accounting education?

Criticità e aspetti evolutivi

Sommario:

Obiettivo del volume è di analizzare approfonditamente gli aspetti critici ed evolutivi nell’ambito dell’accounting education nonché di individuare alcune policy implication funzionali al miglioramento del sistema dell’istruzione.

Codice libro:

cod. 365.1140

Sommario:

Il volume vuole evidenziare come gli obiettivi e gli interessi sottesi al codice della crisi e dell’insolvenza, e gli istituti in cui il corpo normativo si scompone, possano essere effettivamente compresi laddove se ne indaghi l’anima. Anima che si concretizza nella diffusione di una nuova cultura della crisi d’impresa, volta a prendere coscienza della circostanza che la crisi è una patologia che fisiologicamente accade e dalla quale non si deve rifuggire dovendo essere affrontata senza indugio (art. 2086 c.c.), posto che la tempestività della cura amplifica le possibilità di successo e il ritorno all’equilibrio.

Codice libro:

cod. 391.2

Autori:

Luciano Pilotti, Andrea Ganzaroli

Titolo: Proprietà condivisa e open source

Il ruolo della conoscenza in emergenti ecologie del valore

Sommario:

Una lettura non convenzionale delle dinamiche emergenti nel capitalismo globale alla luce del fenomeno chiave del nostro tempo, l’indebolimento proprietario. Il libro illustra in dettaglio come in tutta una serie di campi la norma giuridica che assegna il potere di controllo e il diritto di esclusione al proprietario non basta più, essendo contrastata da tendenze che rendono il controllo e l’esclusione proprietaria più difficili e spesso controproducenti.

Codice libro:

cod. 366.33

Autori:

Roberto Sbrana, Alessandro Gandolfo

Titolo: Progettare, confrontarsi, fare.

L'esperienza di Peccioli, una realtà toscana che crea ricchezza dal basso

Sommario:

L’esperienza di Peccioli è quella di una tra le realtà più avanzate d’Europa, che dimostra come, in attesa che i tempi maturino, sia possibile una gestione corretta e puntuale dello smaltimento che riesce a produrre economia, lavoro e benefici per il territorio. Un esempio che dovrà essere di riferimento anche per la gestione futura qualunque essa sia.

Codice libro:

cod. 1820.256

Autori:

Titolo: Profili teorici ed evidenze empiriche del rapporto banca-impresa.

Un'indagine sul territorio

Sommario:

Un contributo conoscitivo alla comprensione dei rapporti creditizi banca-impresa, in un contesto istituzionale e competitivo caratterizzato da una crescente complessità tecnica ed operativa dell’attività creditizia, da un’incessante innovazione finanziaria, da una continua evoluzione della tecnologia informatica e telematica, e dalla complessa armonizzazione e unificazione della regolamentazione dell’industria bancaria europea.

Codice libro:

cod. 365.1137

Sommario:

Il volume offre una descrizione critico-sistematica dei rapporti giuridici che vedono come parte l’impresa. L’indagine muove dalla rappresentazione dell’attuale contesto socio-economico e si sviluppa in una chiave interdisciplinare tesa a rendere la complessità del fenomeno dell’impresa.

Codice libro:

cod. 390.3