Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Sustainability today is not simply a constraint or compliance issue – it is an innovation process that redefines how companies conceive their value proposition, organize supply chains, engage stakeholders, and govern transformation. This book places business models at the center of that redefinition, framing Business Model Innovation (BMI) as a critical lever to align economic performance with social and environmental value creation. Bridging academic rigor and practical relevance, this volume offers an integrated perspective on sustainability, innovation management, and digital transformation. This book targets students, researchers, managers, entrepreneurs, and policymakers working to understand and shape a new generation of business models that meet the demands of a turbulent world – models that are sustainable, digitally enabled, and built for meaningful impact.

Codice libro:

cod. 619.30

Autori:

Titolo: Percorsi di sostenibilità

L'esperienza delle imprese mantovane

Sommario:

L’implementazione della sostenibilità pone interrogativi concreti a organizzazioni, professionisti e comunità locali. Questo volume presenta i risultati di uno studio realizzato sul territorio mantovano nell’ambito del progetto “Mantova Sostiene il Futuro”. Attraverso oltre cento interviste, la ricerca indaga su come le imprese mantovane interpretino e attuino la sostenibilità nelle sue tre dimensioni – ambientale, sociale e di governance –, mettendo in luce sfide, progressi, perplessità e ritardi. Il volume offre anche chiavi di lettura utili per comprendere come le imprese si stiano preparando alla sfida della rendicontazione di sostenibilità. Un contributo prezioso per imprenditori, professionisti e policy maker che vogliano orientarsi in un contesto di cambiamento culturale e organizzativo ormai ineludibile.

Codice libro:

cod. 365.1343

Sommario:

In un’epoca segnata da complessità, incertezza e trasformazioni tecnologiche, l’Intelligenza Artificiale (IA) si impone come uno dei principali fattori di cambiamento nei processi decisionali d’impresa. Questo volume esplora il ruolo dell’IA nella pianificazione strategica, intrecciando il percorso degli studi economico-aziendali con le prospettive aperte dal paradigma dell’Industria 5.0. Un testo innovativo, che offre strumenti concettuali ed esempi concreti a studiosi, manager e professionisti chiamati a progettare il futuro delle imprese.

Codice libro:

cod. 1312.27

Sommario:

Un contributo agli studi riguardanti le tematiche operative proprie delle imprese di servizi. Il volume contiene alcune case history aventi la particolarità di essere descritte direttamente da coloro i quali “vivono” l’impresa; in tal modo le problematiche non sono “filtrate” ma attingono vigore e concretezza dall’esperienza e dalla vivacità degli addetti ai lavori.

Codice libro:

cod. 367.51

Sommario:

Il volume approfondisce, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l’integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 367.84

Autori:

Matteo G. Caroli

Titolo: Il marketing per la gestione competitiva del territorio

Modelli e strategie per attrarre (e far rimanere) nel territorio persone, imprese e grandi investimenti

Sommario:

Il libro ha l’obiettivo di fornire le conoscenze utili a migliorare la capacità di un territorio di attrarre persone, organizzazioni, progetti, risorse utili al suo sviluppo. Un testo fondamentale sia per lo studente di marketing territoriale sia per tutti coloro che sono interessati a comprendere come gestire un determinato contesto geografico in modo da renderlo attrattivo per le persone e le imprese e indirizzarlo verso un positivo sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 1059.33

Sommario:

Pensato per gli studenti dei vari Corsi di Laurea in cui sono presenti corsi di insegnamento riguardanti le aziende zootecniche, ma anche per gli imprenditori e i tecnici dell’assistenza nelle suddette aziende, il volume intende colmare la mancanza di una presentazione sistematica e completa degli impianti e delle tecnologie utilizzabili nelle aziende zootecniche, senza però entrare nel merito della descrizione di trattrici agricole e delle operatrici usate al di fuori del perimetro aziendale.

Codice libro:

cod. 1810.1.42

Autori:

Mario Testa

Titolo: Le competenze manageriali nei sistemi complessi

Verso un apprendimento sostenibile

Sommario:

L’apprendimento organizzativo e lo sviluppo di competenze manageriali sono fattori di successo imprescindibili nell’attuale realtà competitiva, caratterizzata da profonda incertezza delle dinamiche economiche, sociali e tecnologiche. Occorre quindi un ripensamento radicale del processo di trasferimento di conoscenze e abilità, che garantisca il passaggio dal principio democratico di una formazione per tutti a quello ancor più democratico di un apprendimento secondo i propri schemi, tempi, interessi e strumenti. La maggiore consapevolezza di ognuno circa gli specifici bisogni formativi da colmare permette così la coprogettazione di percorsi sostenibili di apprendimento.

Codice libro:

cod. 365.1308

Sommario:

La ricerca affronta il tema di come la moderna distribuzione cerchi di dare risposte alla crescente esigenza dei consumatori di trovare negli scaffali prodotti genuini, di qualità, a chilometro zero, soprattutto con riferimento ai prodotti freschi a libero servizio, tenendo conto dei vincoli di sostenibilità e delle opportunità derivanti dai cambiamenti dello sviluppo tecnologico.

Codice libro:

cod. 366.150

Sommario:

Il settore giudiziario appare, oggi, stretto tra due polarità: un managerialismo tecnico-ideologico, da una parte, e la necessità, dall’altra, di continuare a garantire autonomia e indipendenza del potere giudiziario. Il libro cala le tipiche prospettive di management pubblico e governance pubblica nella specificità dell’ambito giudiziario, offrendo un’analisi del trade-off indipendenza-accountability suscettibile di integrare aspetti manageriali e valori giuridico-legali, a partire da una concettualizzazione del sistema giustizia come particolare fenomeno di governance.

Codice libro:

cod. 374.7