Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Questo volume approfondisce il tema dell’accountability quale fattore di primaria rilevanza per l’efficacia complessiva del governo d’impresa, analizzando il ruolo centrale del bilancio sia come strumento di comunicazione sia come efficace leva di governance organizzativa. Il lavoro analizza quindi il ruolo attivo svolto dall’Unione Europea che, attraverso l’emanazione di regolamenti e direttive in tema di trasparenza sulla comunicazione, ha favorito l’attuazione di processi di governance più efficaci e trasparenti, stimolando una progressiva armonizzazione tra i paesi e una crescente adozione della best practice internazionale.

Codice libro:

cod. 365.1277

Sommario:

Partendo dalla concezione sistemica dell’azienda e dalla sua possibile scomposizione in parti correlate (subsistemi), individuabili nel subsistema operativo (organizzativo-gestionale) e nel subsistema informativo (del controllo), il volume si propone di definire il contenuto dell’economia aziendale.

Codice libro:

cod. 376.1

Autori:

Natalia Marzia Gusmerotti, Marco Frey, Fabio Iraldo

Titolo: Management dell'economia circolare

Principi, drivers, modelli di business e misurazione

Sommario:

Questo volume, rivolto ad un target eterogeneo, si focalizza – offrendo una panoramica ricca e completa – tanto sull’assetto definitorio e sui principi e criteri che devono guidare la transizione verso la massimizzazione della circolarità, quanto sui drivers – esterni ed interni – che stimolano le imprese al cambiamento. Il testo approfondisce, inoltre, due aspetti fondamentali del management aziendale, ossia i nuovi modelli di business, innovativi e competitivi, e la misurazione dei livelli di circolarità di processi e prodotti.

Codice libro:

cod. 619.20

Sommario:

Il volume vuole analizzare l’impatto della governance societaria sulle performances economiche e sportive delle società di calcio professionistiche, riflettendo sul tema dei rischi correlati allo svolgimento del business calcistico, sul crescente ruolo dei tifosi e sulle forme di partecipazione degli stessi al governo dei loro club di appartenenza. Il testo espone poi i risultati di una ricerca sull’impatto delle variabili di corporate governance sulle performances economico-finanziarie e sportive delle società di calcio partecipanti al campionato 2018/2019 di Serie A, l’ultimo prima dell’avvento del COVID 19.

Codice libro:

cod. 365.1261

Sommario:

Come capire se un’impresa è in crisi? Come valutarla una volta che la crisi sia stata individuata o formalizzata eventualmente anche in forma giudiziale? Questo volume vuole fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa e offre una disamina dei principali punti critici da considerare per la valutazione di un’impresa in difficoltà, individuati sulla base dell’analisi teorica e delle effettive modalità con cui vengono svolte le valutazioni.

Codice libro:

cod. 1811.1.3

Autori:

Stefano Coronella

Titolo: Fabio Besta

L’Uomo, il Docente, lo Studioso

Sommario:

Il volume è incentrato sulla figura e sull’opera di Fabio Besta, colui che, più di chiunque altro, ha contribuito alla crescita della Ragioneria, fino a renderla “scientifica”. Il testo cerca di dare adeguata rappresentazione dell’esperienza di vita e dell’attività accademica e scientifica svolta dal Maestro, offrendo un approfondimento sull’“eredità” culturale e scientifica che ci ha lasciato e che, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, è parte integrante – sotto alcuni profili anche prevalente – della disciplina della Ragioneria.

Codice libro:

cod. 367.120

Autori:

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Titolo: Contabilità e bilancio d'impresa

Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi

Sommario:

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

Codice libro:

cod. 390.2.2

Sommario:

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

Codice libro:

cod. 390.6

Autori:

Chiara Ancillai

Titolo: Le vendite nei moderni contesti business-to-business

Il social selling tra sfide e opportunità

Sommario:

Il social selling è un nuovo approccio di vendita che sfrutta le potenzialità offerte dalle piattaforme social e dagli altri canali digitali. Il presente volume ha l’obiettivo di indagare questo fenomeno ancora poco conosciuto. In particolare, lo studio presenta un confronto tra forza vendita diretta e forza vendita indiretta, mettendo in luce le opportunità e le sfide derivanti dall’utilizzo dei social media nelle vendite B2B.

Codice libro:

cod. 365.1286

Sommario:

La stima del valore del capitale delle imprese non è un calcolo matematico, ma l’esito di un giudizio ragionato e motivato. Per questo motivo è così importante la cosiddetta “analisi fondamentale” e in particolare nel suo ambito l’analisi strategica, attraverso cui il valutatore può ricostruire le principali assumption che alimentano i modelli valutativi, ed esprimere un giudizio sulla loro ragionevolezza. Questo libro vorrebbe contribuire a ridurre la distanza tra finanza e strategia, tra modelli valutativi e analisi strategica.

Codice libro:

cod. 366.145