Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Aurelio Tommasetti, Marco Bisogno

Titolo: Contabilità e bilancio d'impresa

Il sistema scritturale delle fonti e degli impieghi

Sommario:

Il volume, giunto alla sesta edizione, guida il lettore alla comprensione delle logiche che consentono di passare dalla contabilità al bilancio d’esercizio. L’impostazione adottata, pur innestandosi nel sentiero evolutivo tracciato dalla dottrina italiana, delinea un sistema scritturale innovativo che si fonda sulla dicotomia fonti-impieghi. Tale impostazione si caratterizza per la grande fruibilità in termini didattici, e tenta altresì di avvicinare il linguaggio contabile a quello proprio della finanza aziendale.

Codice libro:

cod. 390.2.2

Sommario:

Il volume intende fornire al lettore una guida ragionata alla redazione delle scritture contabili, illustrando altresì il passaggio dalla contabilità al bilancio. L’obiettivo è accompagnare il lettore alla progressiva comprensione del linguaggio contabile, proponendo casi svolti, tesi a rispecchiare la prassi delle imprese. Il testo si configura quale logico completamento di Contabilità e bilancio d’impresa, edito dalla stessa casa editrice.

Codice libro:

cod. 390.6

Autori:

Chiara Ancillai

Titolo: Le vendite nei moderni contesti business-to-business

Il social selling tra sfide e opportunità

Sommario:

Il social selling è un nuovo approccio di vendita che sfrutta le potenzialità offerte dalle piattaforme social e dagli altri canali digitali. Il presente volume ha l’obiettivo di indagare questo fenomeno ancora poco conosciuto. In particolare, lo studio presenta un confronto tra forza vendita diretta e forza vendita indiretta, mettendo in luce le opportunità e le sfide derivanti dall’utilizzo dei social media nelle vendite B2B.

Codice libro:

cod. 365.1286

Sommario:

La stima del valore del capitale delle imprese non è un calcolo matematico, ma l’esito di un giudizio ragionato e motivato. Per questo motivo è così importante la cosiddetta “analisi fondamentale” e in particolare nel suo ambito l’analisi strategica, attraverso cui il valutatore può ricostruire le principali assumption che alimentano i modelli valutativi, ed esprimere un giudizio sulla loro ragionevolezza. Questo libro vorrebbe contribuire a ridurre la distanza tra finanza e strategia, tra modelli valutativi e analisi strategica.

Codice libro:

cod. 366.145

Sommario:

Il volume vuole offrire una panoramica essenziale sui principali temi collegati alla Contabilità analitica e al “Costing”, affrontando in modo sufficientemente rigoroso e puntuale i vari argomenti, senza però dimenticare che i destinatari sono, per formazione culturale e professionale, abbastanza eterogenei. Lo scopo difatti è di introdurre allo studio delle problematiche connesse con il calcolo e l’analisi dei costi quei soggetti che vogliono allargare le loro conoscenze in merito a questi aspetti della gestione aziendale.

Codice libro:

cod. 367.112

Sommario:

In che modo la trasformazione digitale influenzerà i tradizionali modelli di business adottati dalle imprese del settore edilizio? Il volume indaga in maniera precisa e puntuale le modalità con le quali le tecnologie digitali possono essere utilizzate per creare valore, scegliendo un approccio globale utile per ridisegnare strategicamente le attuali governance e processi interni delle imprese operanti nel settore dell’edilizia.

Codice libro:

cod. 366.140

Autori:

Valerio Antonelli, Raffaele D'Alessio

Titolo: Ragioneria generale

Logica e applicazioni contabili

Sommario:

Il volume offre un’ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.

Codice libro:

cod. 361.75.1

Autori:

Galliano Cocco

Titolo: La comunicazione esterna

Strategie e strumenti per l'impresa 4.0

Sommario:

Questo manuale dedicato alla comunicazione esterna – concepito per gli studenti, ma anche per professionisti e manager – vuole introdurre il lettore all’acquisizione sia di saperi oramai consolidati, sia di tematiche relative ai nuovi mezzi di comunicazione d’impresa, ben sapendo che questa, spesso, è ancora concepita e assimilata a quella commerciale/di marketing. La comunicazione esterna dell’impresa coinvolge tutti gli aspetti dell’organizzazione ed è trasversale alla produzione, al posizionamento, alla commercializzazione e innovazione e come tale dev’essere curata nella sua globalità.

Codice libro:

cod. 367.117

Sommario:

Il volume offre un interessante ritratto sulle Life Sciences e sulla (relativa) costante domanda di innovazioni e nuove competenze, dando evidenza a più di un anno di ricerche condotte da studentesse e studenti del Laboratorio Didattico di Tecnologia e Comunicazione (Tech & Com Lab) dell’Università degli Studi di Torino e da studiosi ed esperti di differenti ambiti e settori scientifici.

Codice libro:

cod. 1820.343

Autori:

Alessandro Marelli, Andrea Tenucci

Titolo: Costing e pricing nella service economy

Una nuova sfida per il cost management

Sommario:

Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Il volume tenta di rispondere a tali questioni, presentando alcune esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante le ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing.

Codice libro:

cod. 368.18