Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1072 titoli

Autori:

Luca Menicacci

Titolo: Book-Tax conformity in the IFRS Era

Evidence from Italian Listed Companies

Sommario:

This book aims to provide the reader with a comprehensive picture of the accounting issues regarding book-tax conformity considering IFRS adoption. The empirical research aims at evaluating the effect of both weak and strong book-tax conformity on accounting quality by analysing the impact of IFRS adoption on tax reporting in reference to listed Italian companies.

Codice libro:

cod. 368.24

Autori:

Titolo: Il nuovo ecosistema finanziario per le pmi

Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile

Sommario:

La sfida per il rilancio dell’economia italiana dipende dalla capacità di sviluppare e sfruttare le potenzialità connesse a un ecosistema finanziario, fondato su efficaci collaborazioni e su una partnership pubblico-privata, che sia fucina di soluzioni innovative a supporto di un numero sempre più elevato di PMI. Il volume si rivolge a tutti gli attori rilevanti per progredire in questa direzione, offrendo una pluralità di contributi che esprimono il punto di vista e le esperienze di studiosi, imprenditori, consulenti, intermediari finanziari, operatori finanziari innovativi, istituzioni e Autorità di vigilanza.

Codice libro:

cod. 365.1270

Sommario:

Il libro offre ad accademici, policy maker e practitioner strumenti utili per pianificare i processi di cambiamento della Pubblica Amministrazione, anche a seguito del PNRR, evidenziando e analizzando le diverse modifiche e relative aree di attuazione, partendo dalle sfide del change management, passando dal life long learning, fino ad arrivare ad analizzare le leve del leadership-style come supporto per l’Organizational Citizenship Behavior.

Codice libro:

cod. 1820.344

Sommario:

Questo volume approfondisce il tema dell’accountability quale fattore di primaria rilevanza per l’efficacia complessiva del governo d’impresa, analizzando il ruolo centrale del bilancio sia come strumento di comunicazione sia come efficace leva di governance organizzativa. Il lavoro analizza quindi il ruolo attivo svolto dall’Unione Europea che, attraverso l’emanazione di regolamenti e direttive in tema di trasparenza sulla comunicazione, ha favorito l’attuazione di processi di governance più efficaci e trasparenti, stimolando una progressiva armonizzazione tra i paesi e una crescente adozione della best practice internazionale.

Codice libro:

cod. 365.1277

Autori:

Piero Mella

Titolo: Aziende

Istituzioni di Economia aziendale

Sommario:

Partendo dall’assunto che le attività economiche fondamentali sono sempre svolte in forma organizzata, nel testo viene proposta una lettura dell’azienda quale sistema-organizzazione, per cogliere immediatamente la logica operativa dei sistemi aziendali, siano essi production o non production, business o non business, profit o non profit.

Codice libro:

cod. 361.69

Sommario:

Partendo dalla concezione sistemica dell’azienda e dalla sua possibile scomposizione in parti correlate (subsistemi), individuabili nel subsistema operativo (organizzativo-gestionale) e nel subsistema informativo (del controllo), il volume si propone di definire il contenuto dell’economia aziendale.

Codice libro:

cod. 376.1

Autori:

Natalia Marzia Gusmerotti, Marco Frey, Fabio Iraldo

Titolo: Management dell'economia circolare

Principi, drivers, modelli di business e misurazione

Sommario:

Questo volume, rivolto ad un target eterogeneo, si focalizza – offrendo una panoramica ricca e completa – tanto sull’assetto definitorio e sui principi e criteri che devono guidare la transizione verso la massimizzazione della circolarità, quanto sui drivers – esterni ed interni – che stimolano le imprese al cambiamento. Il testo approfondisce, inoltre, due aspetti fondamentali del management aziendale, ossia i nuovi modelli di business, innovativi e competitivi, e la misurazione dei livelli di circolarità di processi e prodotti.

Codice libro:

cod. 619.20

Sommario:

Il volume vuole analizzare l’impatto della governance societaria sulle performances economiche e sportive delle società di calcio professionistiche, riflettendo sul tema dei rischi correlati allo svolgimento del business calcistico, sul crescente ruolo dei tifosi e sulle forme di partecipazione degli stessi al governo dei loro club di appartenenza. Il testo espone poi i risultati di una ricerca sull’impatto delle variabili di corporate governance sulle performances economico-finanziarie e sportive delle società di calcio partecipanti al campionato 2018/2019 di Serie A, l’ultimo prima dell’avvento del COVID 19.

Codice libro:

cod. 365.1261

Sommario:

Come capire se un’impresa è in crisi? Come valutarla una volta che la crisi sia stata individuata o formalizzata eventualmente anche in forma giudiziale? Questo volume vuole fornire spunti articolati in merito alla valutazione della crisi di impresa e offre una disamina dei principali punti critici da considerare per la valutazione di un’impresa in difficoltà, individuati sulla base dell’analisi teorica e delle effettive modalità con cui vengono svolte le valutazioni.

Codice libro:

cod. 1811.1.3

Autori:

Stefano Coronella

Titolo: Fabio Besta

L’Uomo, il Docente, lo Studioso

Sommario:

Il volume è incentrato sulla figura e sull’opera di Fabio Besta, colui che, più di chiunque altro, ha contribuito alla crescita della Ragioneria, fino a renderla “scientifica”. Il testo cerca di dare adeguata rappresentazione dell’esperienza di vita e dell’attività accademica e scientifica svolta dal Maestro, offrendo un approfondimento sull’“eredità” culturale e scientifica che ci ha lasciato e che, ancora oggi, a distanza di un secolo dalla sua scomparsa, è parte integrante – sotto alcuni profili anche prevalente – della disciplina della Ragioneria.

Codice libro:

cod. 367.120