Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

La stima del valore del capitale delle imprese non è un calcolo matematico, ma l’esito di un giudizio ragionato e motivato. Per questo motivo è così importante la cosiddetta “analisi fondamentale” e in particolare nel suo ambito l’analisi strategica, attraverso cui il valutatore può ricostruire le principali assumption che alimentano i modelli valutativi, ed esprimere un giudizio sulla loro ragionevolezza. Questo libro vorrebbe contribuire a ridurre la distanza tra finanza e strategia, tra modelli valutativi e analisi strategica.

Codice libro:

cod. 366.145

Autori:

Valeria Stefanelli, Francesco Manta

Titolo: The rise of digital finance

Empirical evidence on fintech firms, banks and customers

Sommario:

The study provides an overview of the changes occurred in the financial system, providing an analysis of the behavioural patterns of incumbent banks, fintech firms and customers. Target of the book are financial intermediaries, consultants and professionals interested in Fintech trends, as well as students of economics, law, engineering and social sciences.

Codice libro:

cod. 365.1287

Autori:

Patrizia Di Tullo

Titolo: The New Space Economy

Business models, sustainability profiles and accountability

Sommario:

This book analyses the New Space Economy from a managerial perspective. It explores the new strategic and organisational models and the social and environmental accountability of companies operating in the New Space Economy. It does so through a review of the multidisciplinary academic literature and reports from international organisations and an analysis of the websites and sustainability reports of some leading private space companies.

Codice libro:

cod. 366.147

Sommario:

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre per gli aziendalisti un’area di studio di estrema attualità, sul quale si è indirizzata l’attenzione degli studiosi e dei practitioners. Nel testo si traccia un percorso della rendicontazione non finanziaria volontaria nell’ambito dei bilanci sociali e ambientali, di sostenibilità, del capitale intellettuale, integrati alla divulgazione obbligatoria (mandatory disclosure) dell’informativa non finanziaria, prevista dalla Direttiva 95/2014/EU per le grandi aziende ed implementata in Italia con il D. Lgs. 254/2016.

Codice libro:

cod. 1312.10

Autori:

Titolo: La crisi d’impresa

Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Sommario:

Il diritto della crisi d’impresa è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale, ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema costituisce il filo conduttore del presente volume.

Codice libro:

cod. 1811.4

Autori:

Alex Almici

Titolo: Corporate governance e comunicazione non finanziaria

Vincoli normativi e modelli di disclosure integrata

Sommario:

La comunicazione istituzionale d’impresa ha registrato nell’ultimo decennio un progressivo ampliamento del perimetro di riferimento, con crescente risalto delle informazioni di carattere sociale e ambientale. Il volume intende affrontare il tema della comunicazione non finanziaria – e in specie di quella di sostenibilità – alla luce dei recenti snodi normativi, indagando le possibili opportunità per le imprese di sviluppare modelli evoluti di reporting, basati su una visione unitaria e integrata delle molteplici informazioni veicolabili (sociali, economiche, ambientali, di governance) rispetto ai fattori critici per la crescita nel medio-lungo periodo.

Codice libro:

cod. 376.22

Autori:

Gianluigi Guido

Titolo: Economia e gestione delle imprese

Principi, schemi, modelli

Sommario:

Dalla rassegna sistematica dei volumi monografici dedicati all’economia e gestione delle imprese trae origine il volume, risultato di un esercizio di sintesi e raccordo dei principali contributi alla disciplina. L’esposizione segue un proprio modello secondo cui l’impresa, parte integrante del suo settore d’appartenenza, esercita caratteristiche funzioni nell’ottica di un approccio strategico finalizzato alla creazione di valore.

Codice libro:

cod. 361.36

Autori:

Titolo: Store management

Il punto vendita come luogo di customer experience

Sommario:

La nuova edizione (riccamente illustrata) di un manuale che ha fatto scuola! Un libro per tutte le persone coinvolte nella gestione di un punto di vendita: imprenditori e store manager, responsabili di rete e capi area, nonché operatori della distribuzione e dell’industria, direttori marketing o direttori vendite, trade market e category manager, responsabili di canali e di clienti... Ma anche studenti che frequentano corsi di retail management o che hanno interesse ad approfondire le loro conoscenze sulla gestione dei negozi.

Codice libro:

cod. 1302.1.1

Autori:

Titolo: Contabilità d'impresa

Sommario:

Il testo presenta la rilevazione in contabilità generale delle principali operazioni di gestione, di assestamento, chiusura e riapertura dei conti di un’impresa in funzionamento. Partendo dalla considerazione che l’obiettivo primario della contabilità generale consiste nel consentire la periodica determinazione del reddito d’esercizio e la rappresentazione del capitale di funzionamento, si è curato in modo particolare il collegamento tra le singole operazioni di gestione e il bilancio.

Codice libro:

cod. 361.57

Autori:

Paolo Collini

Titolo: Analisi dei costi

Un approccio orientato alle decisioni

Sommario:

Il volume ripercorre i principali approcci all’analisi dei costi, cercando di collocarli nello specifico contesto decisionale cui sono destinati. La ricognizione dei diversi modelli trattati prende le mosse dal contesto decisionale in cui gli stessi possono trovare una giustificazione. L’esposizione si propone di farne comprendere il significato, rendendo comprensibili e coerenti le caratteristiche “tecniche” degli stessi, guidando le scelte di progettazione in modo razionale.

Codice libro:

cod. 367.18