Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Titolo: Impegno e responsabilità delle professioni a servizio del territorio.

Il contributo dei professionisti allo sviluppo sociale ed economico della provincia di Venezia

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza del ruolo economico e sociale svolto dai liberi professionisti e la loro funzione strategica a servizio del territorio. L’analisi si è focalizzata sul mondo dei liberi professionisti del Veneziano.

Codice libro:

cod. 1820.275

Autori:

Concetta Carnevale

Titolo: Stakeholder, Csr ed economie di mercato.

La complementarietà delle sfere economico-istituzionali

Sommario:

Estendendo la prospettiva della varietà del capitalismo alle relazioni impresa-stakeholder, il lavoro analizza come le differenti scelte di governance economica adottate dai vari Paesi si riflettono sui livelli di salienza degli stakeholder e, quindi, sulle pratiche di CSR messe in campo dalle imprese, le quali agiscono, a seconda dei casi, come specchio di esistenti forme istituzionalizzate di coordinamento e coinvolgimento degli stakeholder.

Codice libro:

cod. 368.6

Sommario:

L’obiettivo di questa pubblicazione è di fornire agli imprenditori italiani un quadro dei principali strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita oggi disponibili per l’universo delle PMI di qualità.

Codice libro:

cod. 366.103

Sommario:

Il volume studia l’evoluzione dei gruppi, la loro nascita nei paesi «first comers», l’affermazione nell’Europa continentale, fino alla indiscussa dominanza di questi organismi nelle moderne economie. Analizza quindi il dibattito giuridico, per poi approfondire i legami tra il gruppo e il sistema economico e, infine, concentrare l’analisi sulla procedura di consolidamento e sul bilancio consolidato.

Codice libro:

cod. 367.97

Autori:

Fulvio Fortezza

Titolo: Marketing, felicità e nuove pratiche di consumo.

Fra sharing, baratto e accesso

Sommario:

Qual è il reale rapporto fra denaro e felicità? E quanto possono contare rispetto alla felicità le scelte di consumo? Studiare il rapporto fra felicità e marketing nel multiforme scenario (sociale e di mercato) odierno è una sfida complessa, ma al tempo stesso un’irresistibile tentazione.

Codice libro:

cod. 365.1091

Autori:

Roberto Jannelli

Titolo: Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere.

Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo

Sommario:

Prendendo le mosse dal progetto FIXO Campania (Formazione e innovazione per l’occupazione), il volume affronta i temi connessi alla gestione, organizzazione e rendicontazione delle aziende sanitarie pubbliche, nel tentativo di alimentare il dibattito scientifico su tali tematiche, nonché di orientare le scelte di programmazione, gestione e controllo degli operatori dello Stato, delle regioni e delle aziende sanitarie pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.1093

Sommario:

Il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese, trattando i temi di maggiore interesse, emersi nel corso dell’anno, nei vari settori pubblici: formazione, lavoro e rappresentanza, welfare e sanità, territorio e reti, soggetti e processi economici, media e comunicazione, governo pubblico, sicurezza e cittadinanza.

Codice libro:

cod. 141.19

Autori:

Giuseppe Paolone

Titolo: La ragioneria.

Nei suoi principi nelle sue applicazioni

Sommario:

Il volume si rivolge all’individuazione del sistema di interpretazione dei fatti gestionali e alla conseguente, sistematica e ordinata rilevazione di questi, grazie all’applicazione di un predeterminato metodo contabile.

Codice libro:

cod. 376.2

Autori:

Titolo: I valori del museo.

Strumenti e prospettive manageriali

Sommario:

un contributo alla diffusione nelle istituzioni museali di una “cultura” volta alla misurazione della performance, all’interpretazione dei risultati gestionali conseguiti e alla rendicontazione dei valori sia finanziari, patrimoniali ed economici, sia socio-culturali.

Codice libro:

cod. 368.1.1

Autori:

Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti

Titolo: Imprese femminili e crisi economica.

Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere

Sommario:

I risultati di un’indagine promossa dalla CNA di Pesaro-Urbino che aveva l’obiettivo di analizzare l’impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia. Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no.

Codice libro:

cod. 365.1096