Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Autori:

Titolo: Effetto Regione in Basilicata.

Le sinergie dello sviluppo

Sommario:

La ricerca riprende lo studio del “caso Basilicata”, e analizza la tendenza allo sviluppo regionale dagli anni ’90 dopo l’introduzione della politica regionale europea di coesione, il radicamento dell’industria Fiat a Melfi, la scoperta del petrolio, la conservazione delle risorse idriche e naturali, e la sfida portata in Basilicata dalla globalizzazione dei mercati e dal cambiamento del quadro politico italiano.

Codice libro:

cod. 365.790

Autori:

Adriano Varrica

Titolo: Siti archeologici e management pubblico in Sicilia.

L'esperienza del Parco Valle dei Templi

Sommario:

Il volume, partendo da un’analisi generale dell’amministrazione regionale dei beni culturali in Sicilia e riferendosi al dibattito nazionale e internazionale sulle esigenze di modernizzazione del settore pubblico, descrive i contenuti innovativi e la genesi della riforma del 2000 in tema di gestione del patrimonio culturale, che ha portato all’istituzione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento.

Codice libro:

cod. 365.748

Autori:

Titolo: Approccio territoriale e sviluppo locale.

Il programma di sviluppo del Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino

Sommario:

Il Distretto Agroalimentare di Qualità del Metapontino si è affermato, nel panorama regionale e nazionale, quale modello reale in grado di organizzare “intelligentemente” lo sviluppo locale di un’area rurale. Il volume ci racconta come, e mette in evidenza i tanti “come si fa” a trasformare in fatti le teorie consolidate e quelle più innovative presenti nella letteratura scientifica corrente.

Codice libro:

cod. 365.853

Autori:

Marina La Rocca

Titolo: Modelli di industrializzazione e salute umana.

Lo sviluppo tra benessere e rischio nei poli petrolchimici della Sicilia

Sommario:

Il volume intende valutare il delicato rapporto tra economia, ambiente e salute umana, con riferimento ai casi delle aree “ad elevato rischio di crisi ambientale” della Sicilia. Il testo ripercorre la storia dell’industrializzazione dei tre poli petrolchimici della regione, discutendo la “sostenibilità” delle scelte di governo del territorio, e analizza il nesso tra “modello di industrializzazione” e salute umana, valutando le evidenze epidemiologiche disponibili e proponendo disegni d’indagine alternativi.

Codice libro:

cod. 380.368

Sommario:

Il quinto Rapporto sulla Finanza Locale in Italia offre il massimo aggiornamento possibile di dati e informazioni riguardanti il tema complesso della finanza locale. Il testo contiene, inoltre, approfondimenti sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare per garantire uno sviluppo locale “compatibile” con le esigenze di bilancio imposte dal patto di stabilità, con una normativa in continua evoluzione e, non ultimi, con le nuove regole che il federalismo va via via delineando.

Codice libro:

cod. 1820.214

Sommario:

Gli atti del convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientali, economici e territoriali del processo di bonifica industriale in fase di avvio a Porto Torres. Il volume presenta gli orientamenti degli enti locali coinvolti, delle forze produttive e del Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres, e illustra il progetto di marketing del Consorzio per il rilancio delle proprie aree e il quadro degli strumenti finanziari della Banca Europea degli Investimenti per sostenere i progetti infrastrutturali di sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 1820.225

Sommario:

La sesta edizione del Rapporto analizza la congiuntura della finanza locale e la sua articolazione sul territorio, ricorrendo alla contabilità economica dell’ISTAT e ai più aggiornati flussi di cassa di Comuni e Province, e dedica una parte all’evoluzione del governo locale dall’Unità d’Italia ad oggi.

Codice libro:

cod. 1820.235

Autori:

Titolo: Caratteri strutturali e scenari di sviluppo regionale.

L'Umbria verso il 2020

Sommario:

Il volume analizza sotto diversi profili (dal regionale al locale, dalle imprese alle famiglie) i nodi strutturali e le tendenze dell’economia umbra, i cui caratteri sono esaminati anche in comparazione con altre regioni dell’Italia centrale, e tenta un esercizio di proiezione al 2020 delle performance relative dell’economia regionale e dei possibili problemi di equilibrio nel mercato del lavoro.

Codice libro:

cod. 1390.46

Autori:

Daniele Calamandrei

Titolo: La ceramica artistica e tradizionale in Italia.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Sommario:

Un quadro della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, che ne mette in luce gli aspetti quantitativi – numero di imprese, di addetti, ecc. – e le criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Il testo cerca poi di individuare quei fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo settore, fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell’ultimo decennio.

Codice libro:

cod. 365.711

Sommario:

Il Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio vuole offrire uno strumento per analizzare le dinamiche congiunturali e strutturali della regione. Un approccio istituzionale che guarda alle potenzialità del tessuto economico e alle criticità da affrontare, cercando di fornire spunti utili a chi deve compiere scelte strategiche per superare le difficoltà della fase attuale.

Codice libro:

cod. 365.737