Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 778 titoli

Sommario:

Il quinto Rapporto sulla Finanza Locale in Italia offre il massimo aggiornamento possibile di dati e informazioni riguardanti il tema complesso della finanza locale. Il testo contiene, inoltre, approfondimenti sui principali problemi che gli enti locali devono affrontare per garantire uno sviluppo locale “compatibile” con le esigenze di bilancio imposte dal patto di stabilità, con una normativa in continua evoluzione e, non ultimi, con le nuove regole che il federalismo va via via delineando.

Codice libro:

cod. 1820.214

Sommario:

Gli atti del convegno dedicato agli aspetti tecnico-ambientali, economici e territoriali del processo di bonifica industriale in fase di avvio a Porto Torres. Il volume presenta gli orientamenti degli enti locali coinvolti, delle forze produttive e del Consorzio industriale di Sassari, Alghero e Porto Torres, e illustra il progetto di marketing del Consorzio per il rilancio delle proprie aree e il quadro degli strumenti finanziari della Banca Europea degli Investimenti per sostenere i progetti infrastrutturali di sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 1820.225

Sommario:

La sesta edizione del Rapporto analizza la congiuntura della finanza locale e la sua articolazione sul territorio, ricorrendo alla contabilità economica dell’ISTAT e ai più aggiornati flussi di cassa di Comuni e Province, e dedica una parte all’evoluzione del governo locale dall’Unità d’Italia ad oggi.

Codice libro:

cod. 1820.235

Autori:

Titolo: Caratteri strutturali e scenari di sviluppo regionale.

L'Umbria verso il 2020

Sommario:

Il volume analizza sotto diversi profili (dal regionale al locale, dalle imprese alle famiglie) i nodi strutturali e le tendenze dell’economia umbra, i cui caratteri sono esaminati anche in comparazione con altre regioni dell’Italia centrale, e tenta un esercizio di proiezione al 2020 delle performance relative dell’economia regionale e dei possibili problemi di equilibrio nel mercato del lavoro.

Codice libro:

cod. 1390.46

Autori:

Daniele Calamandrei

Titolo: La ceramica artistica e tradizionale in Italia.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Sommario:

Un quadro della produzione di ceramica artistica e tradizionale in Italia, che ne mette in luce gli aspetti quantitativi – numero di imprese, di addetti, ecc. – e le criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato. Il testo cerca poi di individuare quei fattori che possono contribuire allo sviluppo di questo settore, fortemente colpito e penalizzato dalle dinamiche congiunturali e competitive dell’ultimo decennio.

Codice libro:

cod. 365.711

Sommario:

Il Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio vuole offrire uno strumento per analizzare le dinamiche congiunturali e strutturali della regione. Un approccio istituzionale che guarda alle potenzialità del tessuto economico e alle criticità da affrontare, cercando di fornire spunti utili a chi deve compiere scelte strategiche per superare le difficoltà della fase attuale.

Codice libro:

cod. 365.737

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: Muggiò: municipalità e sviluppo.

L'esperienza della Consulta economica

Sommario:

Il volume descrive le iniziative e le motivazioni che hanno portato il Comune di Muggiò alla realizzazione di una Consulta Economica e del Lavoro, come primo passo partecipato per affrontare la crisi economica; raccoglie la documentazione e gli interventi relativi alle azioni che i diversi soggetti del territorio hanno intrapreso per fronteggiare in modo concreto la crisi; e fornisce le indicazioni programmatiche della nuova Amministrazione di Muggiò, quale scenario di riferimento per le future iniziative a favore della municipalità.

Codice libro:

cod. 1820.207

Sommario:

Il ruolo cruciale che il sistema finanziario, il suo livello di sviluppo, il grado di maturità raggiunto dalle istituzioni che lo compongono hanno per le possibilità di crescita delle regioni del Mezzogiorno d’Italia. Un’occasione per riflettere sulla funzione che il credito svolge nel favorire la crescita economica delle regioni in ritardo di sviluppo e, più in generale, sulle tematiche affrontate dalla letteratura economica sul nesso finanza-crescita.

Codice libro:

cod. 365.687

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: La Brianza intraprendente.

Persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale

Sommario:

La convinzione che il capitale immateriale di una comunità sia una condizione fondamentale del suo sviluppo è stata alla base dell’intuizione progettuale del Forum “La Brianza intraprendente: persone, idee, relazioni, valori per lo sviluppo locale”. Il volume raccoglie le relazioni, il dibattito e i contributi di quanti condividono una prospettiva futura della Brianza fondata su quella grande risorsa immateriale che è l’intraprendenza.

Codice libro:

cod. 1820.199

Autori:

Titolo: L'artigianato del Nord-Est.

L'esperienza di Verona

Sommario:

Un contributo alla ricerca sulle imprese, attraverso l’analisi delle problematiche che si trovano ad affrontare, dalla gestione delle “risorse umane esperte” alle effettive capacità di adattamento al contesto e alle esigenze di innovazione. Il volume riporta i risultati di ricerche condotte nella realtà regionale del Veneto e in quella provinciale di Verona, e si occupa delle forme di collaborazione tra imprese e dei cosiddetti “distretti” tipici del Nord-Est, con particolare riguardo alle imprese artigiane.

Codice libro:

cod. 2000.1267