Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 779 titoli

Sommario:

Alla luce dei continui cambiamenti nel mondo del turismo del vino, il volume analizza il fenomeno dell’enoturismo “globale”, frutto di un consumo sempre più critico di un servizio e di un prodotto che si devono presentare di alta qualità. Il testo passa in rassegna gli studi sul fenomeno enoturistico, analizza il turismo del vino mondiale e presenta alcuni casi studio.

Codice libro:

cod. 365.866

Sommario:

Con riferimento all’assetto istituzionale della Provincia Autonoma di Trento, il volume analizza i rapporti tra livello di governo provinciale e gli enti locali subordinati, come anche i rapporti tra Provincia e le istituzioni sovra-regionali, evidenziando gli aspetti istituzionali e organizzativi della Provincia Autonoma di Trento.

Codice libro:

cod. 1801.14

Sommario:

Il Rapporto analizza la crisi e i suoi effetti sul sistema produttivo laziale, con l’intento di metterne in luce la complessità e le dinamiche che la caratterizzano. Ampio spazio è dedicato alle caratteristiche strutturali e alle dinamiche del sistema imprenditoriale e all’analisi delle problematiche connesse all’accesso al credito e agli effetti della recessione sull’occupazione.

Codice libro:

cod. 365.871

Autori:

Unioncamere Marche, Università Politecnica delle Marche

Titolo: Le Marche oltre la crisi.

Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro

Sommario:

Il volume raccoglie alcuni degli interventi del convegno “Le Marche oltre la crisi. Quale possibile percorso di sviluppo. Un approccio integrato per il futuro”, ponendo l’accento su una serie di tematiche di stretta attualità volte a fare il punto sulla situazione in atto nella regione Marche e sulle criticità del momento, per tracciare le coordinate della ripresa e dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.876

Sommario:

Il volume presenta i bilanci di previsione delle regioni. Unico nel suo genere, si pone come un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche. In questo numero dell’Osservatorio finanziario regionale viene presentata una sintesi dei dati finanziari dal 2004 al 2010.

Codice libro:

cod. 915.1.31

Sommario:

Il tema del federalismo fiscale rappresenta una delle dinamiche di riforma attualmente più stimolanti e che più incideranno sull’assetto del regionalismo italiano. Il volume dà conto dello stato dell’arte riguardo al generale processo di riforma a livello nazionale e di come la Provincia autonoma di Trento si collochi in questo nuovo contesto normativo e programmatico, sulla base del cosiddetto Accordo di Milano.

Codice libro:

cod. 1801.15

Sommario:

Il volume, che raccoglie i contributi più significativi della XXXI conferenza scientifica annuale dell’AISRe, analizza alcuni dei fattori alla base della competitività territoriale – il capitale sociale e istituzionale, le infrastrutture, l’innovazione – in chiave sia positiva sia normativa e in un’ottica comparata.

Codice libro:

cod. 1390.47

Autori:

Titolo: Cooperazione transfrontaliera e reti tra imprese.

Innovazione e sviluppo nell'Insubria

Sommario:

I risultati di un progetto di ricerca-formazione-azione che ha cercato di interpretare il futuro dell’economia dell’Insubria, sia rispetto al suo posizionamento tra le aree metropolitane di Milano e di Zurigo che rispetto alle tendenze del sistema economico internazionale. Il libro discute le specificità dei sistemi economici dell’area transfrontaliera italo-svizzera, i vincoli e le opportunità di sviluppo e innovazione.

Codice libro:

cod. 365.888

Autori:

Federazione del Mare, Censis

Titolo: IV Rapporto sull'economia del mare 2011.

Cluster marittimo e sviluppo in Italia e nelle regioni

Sommario:

Il Rapporto indaga il processo in atto nel cluster marittimo italiano nell’attuale fase di turbolenza dei mercati, proponendo un’analisi dettagliata della struttura e della competitività dei differenti segmenti del settore e delineando uno scenario di breve periodo utile per capire le possibili evoluzioni di questa componente rilevante dell’economia italiana e per individuare adeguate policy di sostegno.

Codice libro:

cod. 2000.1341