Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Autori:

Lucio Poma

Titolo: Oltre il distretto.

Imprese e istituzioni nella nuova competizione territoriale

Codice libro:

cod. 380.221

Autori:

Titolo: Territorio, istituzioni, crescita.

Scienze regionali e sviluppo del paese

Sommario:

Una selezione dei contributi più significativi della XXXIII conferenza scientifica annuale dell’AISRe. Il testo analizza il ruolo delle regioni nei processi di crescita, anche alla luce dell’attuale situazione economica italiana e della crisi in corso. L’insieme degli studi presentati si focalizza sui meccanismi di crescita, gli stessi che possono innescare la ripresa, mostrandone la base territoriale.

Codice libro:

cod. 1390.50

Autori:

Achille Flora

Titolo: Lo sviluppo economico

I fattori immateriali, nuove frontiere della ricerca

Sommario:

La ricerca ricostruisce l’evoluzione di una letteratura su tre tematiche centrali per lo sviluppo economico – istituzioni, capitale sociale e territorio – riallacciando i fili di una visione attenta al complesso dei fattori che condizionano lo sviluppo. Nell’evidenziare punti di criticità e conoscenze acquisite, il volume delinea lo stato attuale della frontiera della conoscenza, i possibili campi di approfondimento, come auspicio di un suo spostamento in avanti.

Codice libro:

cod. 363.73

Sommario:

Presentando i bilanci di previsione delle regioni, l’Osservatorio finanziario regionale si pone come un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche. Il suo obiettivo è di costruire, con riferimento alle regioni e province autonome prese in esame, una base di dati omogenea, regolarmente aggiornata, coerente con precise ipotesi di ricerca.

Codice libro:

cod. 915.1.33

Autori:

Guido Bortoluzzi, Andrea Tracogna

Titolo: Imprenditori che sfidano la crisi.

Dati ed esperienze dal Friuli Venezia Giulia

Sommario:

A fianco di unità produttive costrette a chiudere i battenti e di altre che caparbiamente resistono, esistono anche imprese che non rallentano il passo ma continuano a crescere. Realizzato su iniziativa di AREA Science Park, il principale parco scientifico e tecnologico italiano, il volume approfondisce questo fenomeno, analizzando dati e tendenze a livello settoriale e distrettuale ed esperienze aziendali di cambiamento strategico.

Codice libro:

cod. 1490.44

Autori:

AA.VV

Titolo: Divari manifatturieri e strumenti di politica industriale.

Il caso del credito d'imposta in Sicilia

Sommario:

Un significativo bilancio dell’esperienza avviata in Sicilia con la Legge regionale 17 novembre 2009 n. 11 in materia di Crediti d’imposta per nuovi investimenti e la crescita dimensionale delle imprese, volta appunto a favorire gli investimenti e la crescita dimensionale delle aziende.

Codice libro:

cod. 1820.264

Autori:

Titolo: Qualità, efficienza ed economicità nei servizi pubblici locali.

Esperienze di valutazione dell'Osservatorio del Comune di Perugia

Sommario:

Uno strumento utile per quanti, nelle amministrazioni pubbliche, come nelle aziende che gestiscono i servizi, si misurano con il sempre più necessario compito di analizzare, valutare e monitorare la qualità, l’economicità e l’efficienza della fitta rete di servizi pubblici locali.

Codice libro:

cod. 365.933

Sommario:

La situazione delle imprese siciliane nel 2011 e le loro aspettative per il secondo semestre del 2012. Il testo intende fornire agli organi di governo competenti un quadro conoscitivo approfondito del sistema imprenditoriale siciliano, utile nella determinazione delle politiche industriali.

Codice libro:

cod. 1814.2

Sommario:

Il volume identifica nella cooperazione transfrontaliera una componente essenziale per lo sviluppo economico dell’area insubrica e delle sue componenti (Canton Ticino e Province lombarde di confine). Una tesi sostenuta da un’analisi strettamente economica che individua opportunità strategiche per le imprese e i sistemi produttivi locali dell’area transfrontaliera.

Codice libro:

cod. 365.910

Sommario:

Gli interventi più significativi della XXXII Conferenza dell’AISRe sul tema del “Ruolo delle città nella economia della conoscenza”. Il volume studia il rapporto tra città ed economia della conoscenza, e riflette sulla questione ambientale, analizzando il ruolo delle città nello sviluppo “eco”, in relazione cioè all’impatto ambientale esercitato e alla crescita economica generata.

Codice libro:

cod. 1390.48