Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Sommario:

Presentando i bilanci di previsione delle regioni, l’Osservatorio finanziario regionale si pone come un utile strumento informativo per organi istituzionali, università, istituti di ricerca e amministrazioni pubbliche. Il suo obiettivo è di costruire, con riferimento alle regioni e province autonome prese in esame, una base di dati omogenea, regolarmente aggiornata, coerente con precise ipotesi di ricerca.

Codice libro:

cod. 915.1.33

Sommario:

I contributi della ricerca universitaria dal titolo “Modelli di family business nel settore vitivinicolo”. La ricerca si è posta l’obiettivo di comprendere, attraverso metodologie di indagine sia di tipo qualitativo, sia quantitativo, le relazioni tra la proprietà, la governance e la direzione adottati e la longevità delle aziende familiari.

Codice libro:

cod. 365.1022

Sommario:

Muovendo dall’analisi degli scenari internazionali, europei e nazionali, il Rapporto esamina le caratteristiche della struttura economica della regione Lazio, di cui analizza dinamiche e tendenze in atto, offrendo un panorama dell’azione camerale a sostegno delle imprese del territorio.

Codice libro:

cod. 365.1025

Autori:

Titolo: Territorio, istituzioni, crescita.

Scienze regionali e sviluppo del paese

Sommario:

Una selezione dei contributi più significativi della XXXIII conferenza scientifica annuale dell’AISRe. Il testo analizza il ruolo delle regioni nei processi di crescita, anche alla luce dell’attuale situazione economica italiana e della crisi in corso. L’insieme degli studi presentati si focalizza sui meccanismi di crescita, gli stessi che possono innescare la ripresa, mostrandone la base territoriale.

Codice libro:

cod. 1390.50

Autori:

AA.VV

Titolo: Divari manifatturieri e strumenti di politica industriale.

Il caso del credito d'imposta in Sicilia

Sommario:

Un significativo bilancio dell’esperienza avviata in Sicilia con la Legge regionale 17 novembre 2009 n. 11 in materia di Crediti d’imposta per nuovi investimenti e la crescita dimensionale delle imprese, volta appunto a favorire gli investimenti e la crescita dimensionale delle aziende.

Codice libro:

cod. 1820.264

Autori:

Titolo: La green economy in Valle d'Aosta.

Scenari e opportunità di sviluppo sostenibile in una economia di montagna

Sommario:

Obiettivo del volume è di realizzare una prima ricognizione sulla consistenza della Green Economy in Valle d’Aosta e di dare alcune prime indicazioni di policy adottabili dalle principali istituzioni locali per sostenere la crescita del comparto green nella piccola regione alpina.

Codice libro:

cod. 1820.266

Autori:

Guido Bortoluzzi, Andrea Tracogna

Titolo: Imprenditori che sfidano la crisi.

Dati ed esperienze dal Friuli Venezia Giulia

Sommario:

A fianco di unità produttive costrette a chiudere i battenti e di altre che caparbiamente resistono, esistono anche imprese che non rallentano il passo ma continuano a crescere. Realizzato su iniziativa di AREA Science Park, il principale parco scientifico e tecnologico italiano, il volume approfondisce questo fenomeno, analizzando dati e tendenze a livello settoriale e distrettuale ed esperienze aziendali di cambiamento strategico.

Codice libro:

cod. 1490.44

Sommario:

Il IX Rapporto sulla Finanza Territoriale offre una panoramica aggiornata sulla difficile e contraddittoria fase che stanno vivendo le istituzioni decentrate del Paese. Dopo una lettura della complessa fase di transizione tra diversi modelli di finanziamento e gestione della cosa pubblica, il testo dà rilievo ad approfondimenti tematici sulle politiche messe in opera dalle Regioni per utilizzare meglio le proprie risorse e quelle comunitarie.

Codice libro:

cod. 1820.267

Sommario:

Il volume si propone come manuale tecnico-pratico per coloro che, a vario titolo, sono impegnati nelle delicate fasi di attività di programmazione. Dopo alcuni cenni teorici di economia, di politica economica e di programmazione, il volume fornisce elementi pratici di programmazione con particolare riferimento agli strumenti operativi regionali. Gli strumenti amministrativi sono rinvenibili nella nuova programmazione, mentre gli strumenti finanziari possono rinvenirsi nei vari Fondi europei. Marisa Argene Valleri, Ordinario di Economia applicata, titolare della cattedra di Economia dei trasporti e docente di Economia regionale. Stefano Caragnano, dottore commercialista e revisore dei conti.

Codice libro:

cod. 1820.149

Sommario:

Il volume nasce dal lavoro di redazione del piano industriale e di fattibilità dell’idea Incanto (Innovative Center of Arts in Tuscany). Incanto propone la creazione di un centro di produzione e consumo di cultura, il primo spazio per la filiera cult-comm (culturale e commerciale): dalle arti visive alla moda, dal design al merchandising, dai servizi alle professioni.

Codice libro:

cod. 1820.231