Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Sommario:

Partendo dalla ricognizione delle dinamiche che hanno interessato la trasformazione dello spazio alpino negli ultimi tre decenni, il testo propone un ragionamento sulle politiche per lo sviluppo della montagna, spesso prigioniero di una logica di pura conservazione delle strutture sociali, economiche e territoriali esistenti.

Codice libro:

cod. 365.650

Autori:

Titolo: Agricolture e mercati in transizione.

Atti del XLIII Convegno di studi. Assisi, 7-9 settembre 2006

Sommario:

Gli atti del XLIII Convegno annuale di studi della Società Italiana di Economia Agraria (Sidea) sul tema “Agricolture e mercati in transizione”. Con il termine transizione si intende riassumere le dinamiche operanti nelle agricolture europee e la profondità dei cambiamenti in corso, invitando anche a predisporre gli strumenti concettuali indispensabili a fronteggiarli.

Codice libro:

cod. 1820.186

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia

Rapporto 2008

Sommario:

Il sesto Rapporto sulla situazione e le prospettive del sistema agroalimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. Obiettivo del Rapporto è di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici.

Codice libro:

cod. 1610.52

Autori:

Compagnia delle Opere Cdo Agroalimentare

Titolo: Primo Meeting AgroMediterraneo

L'area di libero scambio del 2010: un'opportunità per l'agroalimentare dei paesi del Mediterraneo. Catania, novembre 2006

Sommario:

Il volume raccoglie le relazioni e il dibattito svoltosi durante il I Meeting AgroMediterraneo (Catania, 2006), andando ben oltre l’analisi del contesto euromediterraneo, attraverso le esperienze, proposte, strategie per la competitività delle imprese agroalimentari, in uno scenario caratterizzato dall’apertura dei mercati con le sue implicazioni di cambiamento e opportunità. Quali conseguenze e opportunità si apriranno per gli imprenditori italiani?

Codice libro:

cod. 1820.165

Sommario:

Lo studio della filiera del tonno rosso mira a individuare soluzioni capaci di far proseguire gli operatori del settore nella loro attività economica senza generare livelli di esternalità ambientali negative, non compatibili con l’ecosistema naturale. Sono qui analizzati gli equilibri economici del sistema italiano maggiormente vocato alla produzione di tonno rosso.

Codice libro:

cod. 365.547

Autori:

Titolo: Produzioni vitivinicole di qualità e mercato.

Caratteristiche del sistema produttivo senese e tendenze di mercato

Sommario:

Un’analisi dettagliata del sistema produttivo vitivinicolo senese, con particolare riferimento ai rapporti della filiera locale con il mercato. Il lavoro è stato finalizzato alla ricostruzione dell’articolazione tecnica ed economica della filiera vitivinicola senese, giungendo a una quantificazione dei flussi dei semilavorati sia in termini di volumi sia di valori, e a una definizione dei rapporti che intercorrono tra imprese primarie e mercati finali.

Codice libro:

cod. 365.566

Autori:

Compagnia delle Opere Cdo Agroalimentare

Titolo: Quarto Forum di Cdo Agroalimentare 2007

Il 50% del lavoro di ogni impresa dopo aver prodotto al meglio: il Mercato. 26-27 gennaio 2007

Sommario:

Il volume raccoglie le relazioni e il dibattito svoltosi durante il 4° Forum di CdO Agroalimentare (Rimini, 26-27 gennaio 2007), che ha coinvolto operatori del settore agricolo, imprenditori agroalimentari, docenti universitari, tecnici agricoli, dirigenti d’impresa e i principali attori della politica agricola nazionale. Il tema analizzato è il più critico dell’agroalimentare nazionale: il rapporto tra impresa e mercato. Il forum attraverso relazioni scientifiche, testimonianze, casi aziendali ed esperienze individua le risposte per affrontare questo argomento.

Codice libro:

cod. 1820.169

Autori:

Alessandra Castellini, Lucia Devenuto, Alessandro Ragazzoni

Titolo: Pesca responsabile e sostenibile in Adriatico.

Applicazione del Codice Fao nelle marinerie dell'Emilia Romagna

Sommario:

Il volume mette in luce le caratteristiche del Codice Fao e del relativo Codice europeo di buone pratiche per una pesca sostenibile e responsabile dal punto di vista dell’applicabilità all’azienda ittica. Nello specifico tenta di far emergere quale applicabilità ha il Codice per l’Italia e, in particolare, presso le marinerie che operano sulla costa emiliano-romagnola.

Codice libro:

cod. 365.552

Autori:

Titolo: Il sistema agro-alimentare della Lombardia

Rapporto 2007

Sommario:

Il Rapporto costituisce un contributo organico alla conoscenza di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. Dopo un ampio quadro di sintesi dell’agroalimentare lombardo, si prendono in considerazione le più significative filiere delle produzioni vegetali e animali della regione, descrivendo i mutamenti congiunturali della produzione agricola, della trasformazione, dei consumi e dei prezzi dei prodotti.

Codice libro:

cod. 1610.48