Libri di Economia europea e internazionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 331 titoli

Autori:

Eleonora Pierucci

Titolo: International risk-sharing.

Teoria, metodi ed evidenza empirica

Sommario:

Oltre a richiamare la teoria economica sulla diversificazione del rischio, il volume raccoglie e sistematizza la letteratura internazionale più rilevante sul tema, ne analizza strumenti, metodi e test, e propone innovazioni di carattere metodologico valutandole con analisi empiriche. Contribuisce, infine, al dibattito sulle conseguenze della globalizzazione, sul risk sharing e sui possibili effetti di contagio fra i paesi che ne possono derivare.

Codice libro:

cod. 365.1003

Autori:

Titolo: Brics: una nuova geografia economica?

Atti del ciclo di Tavole rotonde, Società Letteraria di Verona 8 novembre 2013 - 17 gennaio 2014

Sommario:

Raccogliendo gli interventi di esperti di fama nazionale e internazionale sui mutamenti culturali, sociali e giuridico-economici prodotti dai mercati ormai consolidati sul piano globale e tradizionalmente denominati BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), il volume offre ai lettori una vasta gamma di analisi e metodologie utili a comprendere la complessità della nuova geografia economica del mondo.

Codice libro:

cod. 365.1116

Autori:

Lucio Poma

Titolo: Oltre il distretto.

Imprese e istituzioni nella nuova competizione territoriale

Codice libro:

cod. 380.221

Autori:

Titolo: Italia, Europa, Mondo.

Liber amicorum di Franco Praussello

Sommario:

Questo liber amicorum testimonia l’infaticabile lavoro di ricerca di Franco Praussello, economista dell’Università di Genova, che ha maturato una vasta esperienza in gruppi di ricerca italiani ed esteri affrontando temi di politica economica, economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia dell’integrazione europea.

Codice libro:

cod. 365.1027

Sommario:

The book deals with the effects of the electricity industry reforms on the electricity markets and on the use of renewable sources for electricity production. In particular, the book concentrates on the ongoing electricity sector reforms in the Western Balkan states and on the functioning of the Italian electricity market, and examines the impact of liberalization on technical efficiency of the electricity sector in some European Union countries.

Codice libro:

cod. 380.381

Sommario:

The purpose of the studies included in the book is to describe the working of the Economic and Monetary Union (EMU) during its first thirteen years of existence, singling out factors lying at the heart of the current eurozone crisis and identifying possible ways out of it.

Codice libro:

cod. 365.935

Sommario:

The recent democratic upheaval in a number of southern countries, starting with the toppling of Ben Ali in Tunisia and Mubarak in Egypt, can give the EU an opportunity to re-launch the Euro-Mediterranean Partnership on a fresh basis, by recognizing in the first place its responsibilities in the past, not having put the human rights issues at its centre, and by offering the southern and eastern Mediterranean partners genuine equality of conditions.

Codice libro:

cod. 365.883

Autori:

Antonino Tramontana

Titolo: Per una nuova Europa.

Premesse e prospettive per una politica economica europea

Sommario:

Il volume raccoglie una serie di scritti frutto di cinquant’anni di osservazione e di studio dei più importanti problemi della politica economica europea. In un periodo nel quale si avanzano dubbi e ripensamenti sulla costruzione europea, il testo sottolinea quanto già prospettato in uno scritto del 24 ottobre 1959: la necessità di impostare e condurre una politica anticongiunturale comune europea, atta a superare le carenze e le deficienze delle politiche nazionali.

Codice libro:

cod. 364.182

Autori:

Andrea Tracogna

Titolo: I cluster nautici internazionali.

Analisi comparativa, forme di governance e politiche di sviluppo

Sommario:

Il primo studio di benchmarking internazionale realizzato per il settore della nautica da diporto. Il volume mette a confronto le caratteristiche e le direzioni di evoluzione di alcuni dei principali cluster nautici a base territoriale esistenti a livello mondiale, dei quali vengono analizzate e comparate le modalità di governance e le politiche pubbliche e private di sostegno allo sviluppo.

Codice libro:

cod. 365.746