Libri di Compatibilità ambientale ed ecologica

La ricerca ha estratto dal catalogo 229 titoli

Sommario:

La pubblicazione riporta i risultati della prima fase del progetto di definizione delle linee guida per la gestione degli ambienti naturali e semi-naturali del Parco Fluviale dell’Arno, finalizzata alla creazione di un completo quadro conoscitivo del territorio del Parco tramite la creazione di una cartografia dei tipi forestali corredata di una serie di informazioni di supporto utili alla gestione di questi ambienti.

Codice libro:

cod. 6.9

Autori:

Titolo: Territorialità

Necessità di regole condivise e nuovi vissuti territoriali. Atti del Convegno Rovigo, 8-9 giugno 2006

Codice libro:

cod. 1387.25

Autori:

Filippo Angelucci, Francesco Girasante

Titolo: Envelope is space.

Spazio ed energia nelle architetture dei Bear. Space and energy in Bear architecture

Sommario:

Le opere riportate nel libro, selezionate tra le esperienze più significative del gruppo olandese BEAR Architecten, ricostruiscono un percorso di ricerca nel quale il tema dell’involucro edilizio assume il ruolo di interfaccia tra le risorse materiali ed energetiche del sito e contribuisce a definire la capacità di adattamento del costruito ai fattori di contesto, diventando esso stesso spazio dell’architettura.

Codice libro:

cod. 88.1

Autori:

Titolo: La tecnica e il corpo

Riflessioni su uno scritto di Pavel Florenskij

Codice libro:

cod. 312.2

Autori:

Titolo: Kyoto e dintorni.

I cambiamenti climatici come problema globale

Codice libro:

cod. 1420.1.67

Autori:

Dora Francese

Titolo: Architettura e vivibilità

Modelli di verifica, principi di biocompatibilità, esempi di opere per il rispetto ambientale

Sommario:

La necessità di convalidare con strumenti scientifici e con metodologie a diffusione globale la conformità tra i principi ormai noti del progetto sostenibile e la realizzazione di opere che garantiscano sia un’elevata qualità della vita che una riduzione dei danni agli ecosistemi e all’ambiente impone un’attenta scelta nell’uso dei modelli di verifica. Oltre al metodo francese HQE, allo strumento canadese GB, in queste pagine si trova un nuovo modello in via di sperimentazione, descritto e sviluppato a partire da canoni innovativi e da un approccio centrato sulla vivibilità e sul benessere. Le opere di architettura illustrate contengono in nuce i fondamenti del modello presentato e si costituiscono come punto di partenza per ritenere che l’architettura debba essere in armonia con il luogo. Un volume per comprendere, interpretare e trasformare l’ambiente.

Codice libro:

cod. 444.10

Sommario:

Questo Atlante mostra come l’industria dell’ospitalità si possa concepire oggi solo nel segno della sostenibilità. Chiave di volta dello sviluppo del Continente, la straordinaria risorsa turistica africana reclama strategie di valorizzazione attente sia all’ambiente che all’integrità delle formazioni sociali, nel quadro di politiche pubbliche coerenti e consapevoli della posta in gioco.

Codice libro:

cod. 1810.2.10