Libri di Compatibilità ambientale ed ecologica

La ricerca ha estratto dal catalogo 228 titoli

Autori:

Titolo: Innovazione e risparmio energetico.

Nuove sfide per il cambiamento dell'edilizia abitativa

Sommario:

Le implicazioni della crescita eco-sostenibile per l’edilizia abitativa, i suoi risvolti per l’innovazione applicata e incorporata nel “prodotto casa” e le conseguenze sulle scelte di mercato delle imprese e degli acquirenti. Dai contributi raccolti emerge la natura multidimensionale dell’innovazione, che appare come il risultato di un processo che coinvolge, oltre alle imprese costruttrici, i progettisti (architetti e ingegneri) e i produttori di materiali e componenti.

Codice libro:

cod. 365.637

Autori:

Michele Piano

Titolo: Energie rinnovabili e domotica

Controlli ed ecosostenibilità nelle Zeb (Zero Energy Building), risparmio energetico, Esco (Energy Service COmpany)

Sommario:

Alcuni progetti per la qualità della vita, per lo sviluppo e, attraverso strategie e tecnologie, per la generazione di filiere a supporto di aree geografiche. Le tecnologie applicate hanno l’ambizione e l’obiettivo di trasformare la struttura edile in un “organismo” al servizio dei suoi utenti. Un organismo che si integra con il mondo intero, creando e offrendo contenuti per la sostenibilità ambientale, il vivere sano, la sicurezza attiva, la sicurezza passiva, il comfort...

Codice libro:

cod. 444.13

Autori:

Giuseppe Fera

Titolo: Comunità, urbanistica, partecipazione

Materiali per una pianificazione strategica comunitaria

Sommario:

Dopo aver sviluppato alcune riflessioni generali sui concetti di comunità e partecipazione, anche alla luce della loro evoluzione storica, il libro analizza il processo di pianificazione comunitaria nelle sue diverse articolazioni, a partire dalla fase preliminare di preparazione del piano, fino a giungere alla definizione delle azioni previste.

Codice libro:

cod. 1118.8

Autori:

Titolo: Reti e servizi ferroviari per le aree metropolitane italiane.

Seminario scientifico 2007

Sommario:

Il trasporto pubblico su ferro conserva la posizione di trasporto sostenibile per eccellenza nelle grandi aree urbanizzate e, come tale, preferibile al trasporto su gomma, almeno sulle direttrici di traffico più frequentate. Ma, per recuperare mercato nei confronti dell’auto, ha bisogno ancora di innovazione tecnologica, sia come prodotto industriale che come processo che consente lo spostamento di persone. Il volume offre le proposte della docenza italiana in tal senso.

Codice libro:

cod. 1797.30

Autori:

Eleonora Perotto, Roberto Canziani

Titolo: Aspetti ambientali nei sistemi di gestione e certificazione.

Proposte metodologiche e applicazioni pratiche per l'identificazione e valutazione

Sommario:

L’identificazione e valutazione degli aspetti ambientali sia dal punto di vista teorico sia pratico-applicativo. Sono presentati: lo stato dell’arte delle metodologie; alcuni approcci metodologici innovativi che utilizzano tecniche di analisi consolidate; diversi casi studio afferenti sia al mondo industriale che delle Pubbliche amministrazioni.

Codice libro:

cod. 1810.1.36

Autori:

Titolo: Territori della governance.

Indagini ed esperienze sulla governance ambientale nella pianificazione territoriale

Sommario:

I risultati della ricerca PRIN 2005 “Sviluppo sostenibile ed e-governance nella panificazione urbanistica”. I lavori presentati nel volume riguardano aspetti dell’indagine teorico-concettuale, strumenti e metodi, esperienze in corso nel campo del governo del territorio. Il loro fine è di approssimare il chiarimento del quadro complessivo della materia in termini di passaggi logici, di uso degli strumenti di supporto, di valutazione del confronto con l’attuale sistema istituzionale e normativo.

Codice libro:

cod. 1786.2.1

Autori:

Titolo: Ecologia e sostenibilità.

Aspetti filosofici di un dibattito

Sommario:

Una ricognizione critica del territorio delle etiche ambientali, che mette a confronto prospettive teoriche talvolta complementari, talvolta alternative. Fisiocentrismo e antropocentrismo, implicazioni dell’ecologica scientifica, filosofie femministe e ricostruzioni storiche delle idee di natura propongono diverse chiavi di lettura dell’origine, dello sviluppo e delle possibili vie d’uscita dalla crisi ambientale.

Codice libro:

cod. 1810.2.12

Autori:

Carla Langella

Titolo: Hybrid design

Progettare tra tecnologia e natura

Sommario:

Il saggio prospetta un nuovo approccio progettuale, definito hybrid design, che si propone di trasferire i codici e i linguaggi biologici nel design di prodotti e servizi che, non solo imitino le caratteristiche della natura, ma che siano in grado di riproporne l’intima intelligenza. Trasferendo dalla natura al design i codici e i linguaggi che sono alla base di principi biologici è possibile aprire nuove frontiere al design per la sostenibilità, attraverso prodotti che coniugano gli stadi più evoluti delle conoscenze e degli strumenti biologici e tecnologici.

Codice libro:

cod. 283.2

Sommario:

La pubblicazione riporta i risultati della prima fase del progetto di definizione delle linee guida per la gestione degli ambienti naturali e semi-naturali del Parco Fluviale dell’Arno, finalizzata alla creazione di un completo quadro conoscitivo del territorio del Parco tramite la creazione di una cartografia dei tipi forestali corredata di una serie di informazioni di supporto utili alla gestione di questi ambienti.

Codice libro:

cod. 6.9