Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Sommario:

Nell’ambito della riflessione sul progetto dello spazio urbano, le esperienze illustrate nel volume perlustrano un repertorio di possibilità a partire da un ancoraggio alle strutture generative della città riconoscibili nel suo sistema ambientale. La ricerca fa emergere alcuni nuclei di urbanità, spazi e ambiti significativi della città che più di altri ne richiamano una dimensione territoriale. L’individuazione di questi nuclei può aprire prospettive fertili per pensare nuovi spazi di relazione per una partecipazione attiva al progetto della città.

Codice libro:

cod. 1126.50

Autori:

Francesca Cognetti, Liliana Padovani

Titolo: Perché (ancora) i quartieri pubblici

Un laboratorio di politiche per la casa

Sommario:

Il quartiere San Siro a Milano è un laboratorio di ricerca, un campo paradigmatico di osservazione e di interazione, che offre materiali inediti per cogliere alcune delle maggiori sfide della città contemporanea. Diseguaglianze sociali e spaziali, capacità di adattamento e di convivenza, diverso grado di accesso ai diritti, costituiscono elementi per riflettere su cosa si intenda oggi, nella società della diversità, per azione “pubblica” per la casa e l’abitare.

Codice libro:

cod. 330.2

Autori:

Titolo: Bruno Gabrielli

Città e Piani

Sommario:

Il volume raccoglie e completa i contributi e le testimonianze presentati in occasione di una giornata di studi dedicata alla figura di Bruno Gabrielli. I testi raccolti producono una collana di testimonianze che ci porta a leggere il lavoro di Gabrielli come un’azione continua e appassionata, appassionante per il costante rimando alle problematiche più vive dell’impegno civile.

Codice libro:

cod. 1862.175

Autori:

Annalisa Giampino

Titolo: La città elusiva.

Spazio pubblico e spazio privato oltre la città densa

Sommario:

Il volume propone un punto di vista sui fenomeni che investono oggi la città e ne stanno mutando radicalmente l’immaginario (dal punto di vista politico e sociale) e la struttura (dal punto di vista fisico). Ragionare sul territorio disperso delle postmetropoli contemporanee e sul ruolo e la natura del suo spazio pubblico si offre come occasione per ampliare il ragionamento sul senso e sui meccanismi di funzionamento della città e sulle politiche che la regolano.

Codice libro:

cod. 1862.190

Autori:

Mattia Bertin

Titolo: Per esser pronti.

Ripensare la gestione dell'emergenza in città

Sommario:

Il libro ripercorre il rapporto tra la città, intesa innanzitutto come spazio di relazione e di complessità, e l’insorgere della catastrofe. Il volume si apre sulle definizioni e gli approcci al rischio, dialoga con mondi disciplinari diversi e propone un modello valutativo per descrivere l’efficacia del piano d’emergenza. Un’occasione per l’Italia per ripensare il proprio futuro, riconoscendo i grandi pericoli che essa ha di fronte, e le opportunità che possiede per assicurare alle future generazioni adeguati strumenti e guide nella gestione dei suoi pericoli (Edward Blakely).

Codice libro:

cod. 1740.146

Autori:

Antonio Leone, Federica Gobattoni, Raffaele Pelorosso

Titolo: Pianificazione e incertezza

Una bussola e alcune mappe per navigare nel mondo liquido

Sommario:

Questo libro è indirizzato ai pianificatori, ma gli schemi cui si riferisce tendono a rompere le catene disciplinari, nella convinzione che il nuovo mondo non farà nessuno sconto a chi pensa ancora in termini di recinti. Nel mondo liquido intuito da Bauman quello che conta è il contesto: persino alcune categorie di giusto/sbagliato dipendono dalle condizioni in cui agiscono i processi, e tutto quello che è preconfezionato rischia il naufragio. Ecco che allora l’archè non è nelle regole, ma nella cultura e nel relativo saper fare.

Codice libro:

cod. 1786.3.1

Autori:

Daniele Ronsivalle

Titolo: Luoghi, territori, paesaggi

Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene

Sommario:

Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e un’articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio, in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta.

Codice libro:

cod. 1862.210

Autori:

Sergio Serra

Titolo: Diritti edificatori e consumo di suolo

Governare il territorio in trasformazione

Sommario:

Il volume riflette sull’evoluzione della disciplina urbanistica verso approcci market-oriented, ispirati ai principi neoliberisti di autoregolamentazione del mercato, e focalizza l’attenzione sulle esperienze internazionali di trasferimento dei diritti edificatori per finalità legate alla salvaguardia ambientale e alla riqualificazione degli insediamenti esistenti.

Codice libro:

cod. 1126.53

Autori:

Valeria Scavone

Titolo: Attraverso i paesaggi rurali

Questioni e progetti di territorio

Sommario:

Nella sfida per un uso più consapevole della risorsa suolo, il volume si focalizza sulla necessaria nuova alleanza tra territorio e paesaggio, indagando la valenza del paesaggio rurale quale nuovo modello territoriale in grado di innescare un processo di rinascita autosostenibile fondata sulla matrice culturale dei luoghi e delle comunità.

Codice libro:

cod. 1862.212

Sommario:

Interrogarsi oggi sulle prospettive dei territori rurali rappresenta un obiettivo cui la pianificazione territoriale come disciplina teorica e pratica non può più sottrarsi. In un mondo urbanocentrico occorre riscoprire le potenzialità della ruralità nel suo complesso, ricostruendo quel rapporto fatto di scambi reciproci e di compartecipazione tra urbano e rurale che esisteva in passato. La ruralità possiede, infatti, un “potenziale illimitato di scoperta” della storia e del futuro del territorio, dei valori paesaggistici e ambientali.

Codice libro:

cod. 1862.208