Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Sommario:

Il libro è immaginato e realizzato come un colloquio-confronto con Bernardo Secchi sulla città contemporanea, un tema che Secchi ha trattato con più intensità negli ultimi suoi anni e che l’ha visto impegnato sul piano metodologico, dell’intervento diretto sulla città e, in ultimo, sotto gli aspetti direttamente politici.

Codice libro:

cod. 1740.139

Sommario:

Il volume propone una riflessione sui processi di metropolizzazione della città contemporanea e sui modelli di governo di scala sovracomunale, con particolare riferimento alle relazioni tra pianificazione e autonomie di governo dei territori dell’area vasta in cui sono in corso sperimentazioni dal basso di associazionismo intercomunale.

Codice libro:

cod. 1126.49

Autori:

Denis Maragno

Titolo: Ict, resilienza e pianificazione urbanistica

Per adattare le città al clima

Sommario:

Il volume propone un metodo operativo per classificare le diverse parti che compongono le città sulla base della loro capacità di resistere a un impatto climatico. L’identificazione e la perimetrazione delle aree a rischio guida la pianificazione urbanistica nel comprendere come porre rimedio all’impatto climatico, diminuendo le vulnerabilità riscontrate mediante interventi nella prospettiva delle tecniche urbanistiche, capaci di rileggere e valorizzare le caratteristiche del tessuto urbano.

Codice libro:

cod. 1862.211

Autori:

Francesco Lo Piccolo, Marco Picone, Vincenzo Todaro

Titolo: Transizioni postmetropolitane.

Declinazioni locali delle dinamiche posturbane in Sicilia

Sommario:

A partire dall’analisi dei sei discorsi di Soja (2000) elaborati per la post-metropoli e adottati per Los Angeles, il volume affronta criticamente la declinazione locale del “modello” metropolitano in riferimento ad alcune potenziali realtà “post” presenti in Sicilia, tradizionalmente considerata area marginale rispetto ai fenomeni di cambiamento socio-spaziali che hanno interessato realtà post-moderne più dinamiche.

Codice libro:

cod. 1862.204

Sommario:

Il volume presenta una riflessione sui tessuti periferici delle città contemporanee, con particolare attenzione ai contesti storici, analizzandoli da un punto di vista fisico e funzionale e individuando differenti declinazioni utili a definire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche specifiche dei luoghi.

Codice libro:

cod. 1862.209

Autori:

Isidoro Fasolino, Francesca Coppola, Michele Grimaldi

Titolo: La sicurezza urbana degli insediamenti

Azioni e tecniche per il piano urbanistico

Sommario:

Il volume affronta la tematica della percezione dell’insicurezza dal punto di vista della pianificazione urbanistica, ricorrendo a tecniche di analisi spaziale e software adeguati allo studio del fenomeno, definendo una metodologia in cui il tradizionale approccio ambientale alla sicurezza urbana è trattato in termini di rischio territoriale. Il modello proposto, implementato in ambiente GIS, è applicato alla città di Milano.

Codice libro:

cod. 1740.149

Autori:

Titolo: Pianificare l'innovazione locale.

Strategie e progetti per lo sviluppo locale creativo: l'esperienza del SicaniLab

Sommario:

Il volume contribuisce allo sviluppo del tema dell’innovazione locale come paradigma di sviluppo sostenibile e generatore di economie basate sul ricorso alle identità locali, applicato a specifici contesti territoriali, quali quelli delle aree interne, caratterizzati da cicli di vita prevalentemente rurali ma arricchiti da contaminazioni culturali, ambientali e turistici.

Codice libro:

cod. 1862.139

Autori:

Ivan Blečić, Arnaldo Cecchini

Titolo: Verso una pianificazione antifragile.

Come pensare al futuro senza prevederlo

Sommario:

L’idea di una pianificazione capace di fare i conti con il futuro e decidere come sarà il mondo si è rivelata per molti aspetti fallimentare. Questo libro è un testo a favore della necessità di pianificare, ma di una pianificazione che possa funzionare. A tale scopo è essenziale la nozione di antifragilità. Una pianificazione che operi in direzione dell’antifragilità può essere efficace e costruire le condizioni per evitare iniquità e bruttezza e favorire il diritto alla città.

Codice libro:

cod. 1740.141

Autori:

Rosalba D'Onofrio, Elio Trusiani

Titolo: Città, salute e benessere.

Nuovi percorsi per l'urbanistica

Sommario:

Il volume esplora il ruolo della pianificazione urbanistica nel promuovere azioni di miglioramento della salute e del benessere della vita degli abitanti delle città. Attraverso le esperienze maturate dal movimento europeo delle “Healthy Cities” e da alcune città italiane (Udine, Bologna, Torino…), il libro intende far emergere i conflitti, il ruolo degli strumenti operativi e valutativi, il coinvolgimento delle comunità locali... Il testo individua alcuni principi e criteri di riferimento per orientare il piano urbanistico verso modelli urbani più health-friendly.

Codice libro:

cod. 1862.201

Sommario:

Il volume restituisce la caleidoscopica figura di Ippodamo di Mileto, indagata in tutte le possibili sfaccettature, che affiorano dalle fonti antiche e dalle diverse interpretazioni offerte dagli studiosi nel corso dei secoli. L’indagine si sofferma sulle restituzioni topografiche emerse dalle ricerche archeologiche, sulle molteplici interpretazioni dei piani a lui attribuiti e sulle diverse disamine del suo progetto di costituzione effettuate nei più disparati ambiti disciplinari.

Codice libro:

cod. 1862.202