Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Autori:

Titolo: Territori regionali e infrastrutture.

La possibile alleanza

Sommario:

Gli atti del Convegno “Grandi infrastrutture e governo del territorio”: il testo sviluppa una riflessione su strategie, metodi e strumenti per la costruzione di nuove relazioni tra trasformazioni infrastrutturali (europee, nazionali e locali) e valori, rischi, qualità, ma anche diritti di cittadinanza locale.

Codice libro:

cod. 1862.118

Sommario:

Il volume mostra come, per realizzare un SIT, non sia sufficiente conoscere un software, ma servano tutta una serie di conoscenze teoriche fondamentali per consentire una realizzazione rapida, efficace e con grosso risparmio di risorse. Dopo aver affrontato gli aspetti concettuali, il testo illustra dei casi applicativi che possano fungere da riferimento per le applicazioni che il lettore intenderà sviluppare.

Codice libro:

cod. 1862.119

Autori:

Titolo: Alvei Meandri isole e altre forme urbane.

Tecniche di rappresentazione e progetto nei territori fluviali

Sommario:

Il volume presenta ricerche che si sono occupate di città o di sistemi di insediamento territoriali visti nelle relazioni che stabiliscono con il corso di un fiume o di un sistema di fiumi. La natura di un elemento geografico quale il fiume è stata indagata per rintracciare quei caratteri di generalità dell’insediamento della città contemporanea che ne caratterizzano nuovi criteri formali.

Codice libro:

cod. 80.37

Autori:

Santino Langé

Titolo: Chora.

Il paesaggio riconosciuto

Sommario:

L’indagine su quale debba essere il metodo e la qualità dell’approccio storiografico alle tematiche del paesaggio e come si intrecciano con le storie delle altre discipline è il nucleo centrale del testo, che ha l’intento di far affiorare le esperienze maturate nella didattica e nelle ricerche e consulenze per gli Enti Pubblici ai fini della pianificazione del paesaggio.

Codice libro:

cod. 301.25

Autori:

Flavio Boscacci, Giuseppe Passoni

Titolo: Logistica fluvio-marittima in Europa

La rilevanza europea del corridoio Adriatico

Sommario:

La possibilità di un collegamento diretto tra i porti dell’alto-Adriatico e il sistema idroviario europeo mediante la costruzione di un canale tra Trieste e Bratislava, sul Danubio, nei pressi di Vienna. Il volume presenta un progetto funzionale alla creazione di una nuova direttrice per la movimentazione delle merci tra l’Europa e l’Oriente, complementare rispetto a quella tirrenica.

Codice libro:

cod. 301.26

Autori:

Giuseppe Fera

Titolo: Comunità, urbanistica, partecipazione

Materiali per una pianificazione strategica comunitaria

Sommario:

Dopo aver sviluppato alcune riflessioni generali sui concetti di comunità e partecipazione, anche alla luce della loro evoluzione storica, il libro analizza il processo di pianificazione comunitaria nelle sue diverse articolazioni, a partire dalla fase preliminare di preparazione del piano, fino a giungere alla definizione delle azioni previste.

Codice libro:

cod. 1118.8

Autori:

Titolo: Arona

Strategie e pratiche del progetto urbanistico

Sommario:

Un esercizio di progettazione, urbanistica, ambientale, architettonica e di paesaggio, che ha visto come luogo d’azione un tratto costiero della città di Arona, sul Lago Maggiore. La dimensione litorale descrive una condizione periferica per eccellenza, un luogo di conquista e di rimozione, di specializzazione, frantumazione, estasi. È in queste situazioni che la soluzione dei problemi richiede l’adozione di una posizione e di un pensiero laterale.

Codice libro:

cod. 1862.122

Sommario:

La questione del tempo è, da molti anni, un argomento di riflessione per la cultura urbanistica: il tempo come parametro dell’efficacia o dell’inadeguatezza del piano e del progetto, il tempo come limite e vincolo del carattere processuale di ogni attività di trasformazione. È pertanto necessario perseguire una dimensione temporale degli strumenti di pianificazione che sia solidale con l’evoluzione della società e in cui definire l’appartenenza della collettività al processo evolutivo dell’organismo urbano.

Codice libro:

cod. 1862.123

Autori:

Titolo: Tracce di quartieri

Il legame sociale nella città che cambia

Sommario:

La trasformazione dei quartieri in quattro grandi città: Roma, Milano, Torino e Napoli. I casi studio descrivono quattro situazioni esemplari: quartieri in via di gentrification, la cui popolazione si ricolloca o viene espulsa; vecchi quartieri pubblici, che invecchiano e resistono; le periferie dell’immigrazione, dove si concentrano nuove popolazioni povere ma dinamiche; i nuovi ‘borghi’ metropolitani dell’hinterland, in rapida e travolgente crescita.

Codice libro:

cod. 1862.125

Autori:

Titolo: In movimento

Confini, popolazioni e politiche nel territorio milanese

Sommario:

Gli esiti della ricerca PRIN “I territori della città in trasformazione: innovazione delle descrizioni e nelle politiche”. A partire dalla osservazione di forme e pratiche del movimento da parte di individui e popolazioni nell’area milanese, i contributi raccolti aprono una riflessione sui processi di disarticolazione e riarticolazione del nesso società-territorio in relazione alle trasformazioni della città.

Codice libro:

cod. 1862.126