Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Titolo: Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting

Incontri ravvicinati del terzo tipo

Sommario:

Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.

Codice libro:

cod. 1862.151

Autori:

Titolo: Il progetto urbano del territorio.

Il piano strategico della provincia di Sassari

Sommario:

Il volume tenta di delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l’attività di pianificazione strategica, che richiami un cambiamento radicale del modello tradizionale, assegnando un ruolo importante al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. In tale direzione si muove il Piano Strategico Provinciale di Sassari qui presentato.

Codice libro:

cod. 1126.36

Autori:

Sergio Mattia, Alessandra Oppio, Alessandra Pandolfi

Titolo: Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Sommario:

Il PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio delle grandi aree urbane degradate” ha avuto l’obiettivo di verificare il rapporto tra valutazione e governo del territorio in riferimento a due principali tematiche: la sostenibilità dei progetti di riqualificazione/trasformazione urbana e la perequazione urbanistica. Questo secondo volume della ricerca analizza i contesti della Regione Lombardia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.

Codice libro:

cod. 1862.155

Sommario:

Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.

Codice libro:

cod. 1862.130

Autori:

Davide Leone

Titolo: Sequenze di città.

Gli audiovisivi come strumento di studio e interpretazione della città

Sommario:

Il testo indaga le forme di racconto cinematografico della città e del territorio come strumenti che possono essere aggiunti a quelli considerati ormai canonici per lo studio della città. Attraverso l’analisi di 14 documentari e di alcune sperimentazioni dirette, il volume ipotizza un uso attivo del media cinematografico in processi di animazione territoriale e di coinvolgimento delle realtà locali.

Codice libro:

cod. 1862.131

Autori:

Pompeo Fabbri

Titolo: Paesaggio e reti.

Ecologia della funzione e della percezione

Sommario:

Il volume tenta di superare l’antinomia tra le due idee di paesaggio oggi più diffuse, quella geo-ecologica e quella estetico percettiva, considerando il paesaggio come una forma di organizzazione in cui esista un’implicita relazione tra i suoi vari elementi (nel primo caso di tipo ecologico, nel secondo di tipo percettivo), permettendo così, in ambedue i casi, di descrivere e valutare l’organizzazione paesaggistica attraverso le regole della topologia delle reti.

Codice libro:

cod. 1151.1.9

Autori:

Titolo: Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Sommario:

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

Codice libro:

cod. 1862.98

Autori:

Camilla Perrone

Titolo: DiverCity

Conoscenza, pianificazione città delle differenze

Sommario:

Il volume esamina alcuni problemi legati al campo della pianificazione, cercando una soluzione per affrontare le difficoltà che affliggono le nostre città: la moltiplicazione delle nuove cittadinanze, il complicato mosaico delle differenze, la diffusione delle comunità volontarie, le richieste di riconoscimento in una società socio-diversa e molteplice.

Codice libro:

cod. 1588.37

Autori:

Rosa Grazia De Paoli

Titolo: Rischio sismico e centri urbani

Verso nuove forme di pianificazione del territorio e di recupero dei centri urbani

Sommario:

Il volume suggerisce criteri e linee guida per quanti volessero avvicinarsi al tema della pianificazione del rischio sismico a scala urbana, con l’auspicio di offrire spunti e riflessioni per l’innovazione metodologica, ma anche di migliorare l’efficacia degli interventi di mitigazione sul territorio.

Codice libro:

cod. 1118.4