Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Autori:

Titolo: Democrazia partecipata ed Electronic Town Meeting

Incontri ravvicinati del terzo tipo

Sommario:

Il volume focalizza l’attenzione sull’Electronic Town Meeting (ETM), una modalità di deliberazione collettiva in grado di coinvolgere contemporaneamente centinaia di persone attorno a uno stesso tema. Attraverso una prospettiva interdisciplinare, il testo costituisce la prima analisi corale sullo strumento e fornisce spunti utili per lo studio, l’organizzazione, la progettazione e la valutazione dell’ETM.

Codice libro:

cod. 1862.151

Autori:

Titolo: Il progetto urbano del territorio.

Il piano strategico della provincia di Sassari

Sommario:

Il volume tenta di delineare alcuni elementi di un quadro concettuale cui appoggiare l’attività di pianificazione strategica, che richiami un cambiamento radicale del modello tradizionale, assegnando un ruolo importante al confronto diretto con i soggetti locali per la costruzione congiunta di input significativi per il cambiamento. In tale direzione si muove il Piano Strategico Provinciale di Sassari qui presentato.

Codice libro:

cod. 1126.36

Autori:

Giuseppe Guida

Titolo: Immaginare città.

Metafore e immagini per la dispersione insediativa

Sommario:

Affrontando il tema della bassa densità insediativa e, in generale, delle forme urbane contemporanee, attraverso le metafore e le immagini testuali utilizzate sia per descriverle che per pianificarle, il volume reinterpreta i nuovi “fatti urbani” secondo una chiave conoscitiva che fa perno su di una dimensione discorsiva della costruzione di saperi attorno alla città contemporanea.

Codice libro:

cod. 1862.144

Autori:

Titolo: Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni

Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Sommario:

Partendo dal riferimento geografico della regione ospitante, la Calabria, notoriamente priva di grandi città tradizionali, l’edizione 2009 della Scuola Estiva Unical si è interrogata sulle possibilità che le realtà urbane di piccola e media dimensione possano costituire il campo di applicazione di politiche urbane oggi sperimentate solo in ambito “metropolitano”, per verificare se esse possano costruire un proprio ruolo propulsivo nella realizzazione di nuove politiche di rigenerazione dei tessuti urbani e di sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 1862.140

Sommario:

Il volume presenta le forme e le modalità con le quali il concetto di rete ecologica si radica nei processi di governo del territorio oggi in Italia, tanto a livello normativo, quanto a livello operativo (strumenti di pianificazione urbana e territoriale). Tale approccio risponde alla necessità di collocare adeguatamente all’interno del contesto disciplinare urbanistico di riferimento la progettazione e la regolamentazione delle reti ecologiche nel piano e con gli “strumenti” del piano.

Codice libro:

cod. 1862.130

Autori:

Camilla Perrone

Titolo: DiverCity

Conoscenza, pianificazione città delle differenze

Sommario:

Il volume esamina alcuni problemi legati al campo della pianificazione, cercando una soluzione per affrontare le difficoltà che affliggono le nostre città: la moltiplicazione delle nuove cittadinanze, il complicato mosaico delle differenze, la diffusione delle comunità volontarie, le richieste di riconoscimento in una società socio-diversa e molteplice.

Codice libro:

cod. 1588.37

Autori:

Rosa Grazia De Paoli

Titolo: Rischio sismico e centri urbani

Verso nuove forme di pianificazione del territorio e di recupero dei centri urbani

Sommario:

Il volume suggerisce criteri e linee guida per quanti volessero avvicinarsi al tema della pianificazione del rischio sismico a scala urbana, con l’auspicio di offrire spunti e riflessioni per l’innovazione metodologica, ma anche di migliorare l’efficacia degli interventi di mitigazione sul territorio.

Codice libro:

cod. 1118.4

Autori:

Titolo: Waterfront d'Italia.

Piani Politiche Progetti

Sommario:

Il volume, analizzando i waterfront italiani oggetto di progetti di intervento e ridefinizione (La Spezia, Genova, Trieste, Napoli, Salerno, Bari, Brindisi, Reggio Calabria, Messina, Palermo, Siracusa e dei porti della Sardegna), tenta di offrire un quadro dei recenti progetti e delle loro prospettive di attuazione, del processo di formazione delle politiche, degli esiti delle diverse alchimie amministrative, allo scopo di rilevare limiti e potenzialità di questa nuova fase di riorganizzazione urbana.

Codice libro:

cod. 1740.129

Autori:

Titolo: Nuovi scenari per l'attrattività delle città e dei territori.

Dibattiti, progetti e strategie in contesti metropolitani mondiali

Sommario:

Il volume offre una visione articolata della nozione di attrattività territoriale attraverso una serie di interventi, alcuni più concettuali sull’attrattività e i concetti strettamente attinenti, altri illustrativi di grandi progetti urbani realizzati in alcune metropoli, altri ancora sulle strategie adottate a scale diverse, che usano il concetto di attrattività in modi differenti e con diversi risultati. Il libro vuole aprire un dibattito sul riorientamento di politiche a volte obnubilate dalla sola ricerca dell’attrattività a tutti i costi.

Codice libro:

cod. 1862.111