Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Autori:

Osmi Borsa Immobiliare

Titolo: Strumenti per il governo del territorio

Perequazione urbanistica e Borsa dei diritti edificatori

Sommario:

La perequazione urbanistica consiste nell’attribuzione di pari diritti edificatori ai suoli urbani, indipendentemente dalla loro destinazione d’uso. Facilita la politica demaniale dei comuni e consente l’equo trattamento delle proprietà fondiarie. Il libro descrive lo scenario di un regime di perequazione generalizzata, individua criticità e strumenti operativi: innovazioni nei procedimenti urbanistici ed edilizi e nuovi strumenti di regolazione del mercato immobiliare. Il Comune di Milano, alle prese con la redazione del suo nuovo strumento urbanistico, ha dichiarato l’intenzione di estendere la perequazione a tutti gli interventi di nuova edificazione, anche quelli soggetti al solo permesso di costruire. Un’innovazione radicale nella gestione urbanistica.


Codice libro:

cod. 1862.107

Sommario:

La città ricerca nel territorio gli elementi primari della sua costruzione: l’essenziale urbano. Proprio la dimensione ambientale, richiamando un uso allargato del territorio, apre le prospettive di una nuova sfera pubblica come presa di coscienza collettiva delle “dominanti ambientali” presenti nella vita degli uomini, che rappresentano “un’idea che unisce luoghi e concetti spaziali densi di natura e di storia”.

Codice libro:

cod. 1126.31

Sommario:

Cosa ci possono insegnare la musica e le sperimentazioni artistiche a proposito della città? Come avanzare nella progettazione architettonica e urbana grazie allo studio della percezione dello spazio mediante l’udito? Questi i temi fondamentali del libro, in una esplorazione dell’ambiente sonoro urbano che illustra casi significativi di composizioni musicali e interventi in spazi pubblici, e individua strumenti applicabili nel progetto della città.

Codice libro:

cod. 223.1.6

Autori:

Carmela Mariano

Titolo: Governare la dimensione metropolitana.

Democrazia ed efficienza nei processi di governo dell'area vasta

Sommario:

Il volume propone le riflessione di alcuni urbanisti e architetti tra i più accreditati (italiani ed europei) sulla crescente complessità del governo territoriale e sulle forme di governo metropolitano idonee a garantire efficienza e competitività esterna.

Codice libro:

cod. 1786.1.3

Autori:

Annunziata Palermo

Titolo: Il territorio tra "strutture" e "strategie".

Strutturazioni territoriali e criteri della pianificazione strategica per la definizione di modelli di sviluppo locale per centri di medie e piccole dimensioni

Sommario:

Il volume analizza il territorio, nazionale in generale e calabrese in particolare, tra “strutture” e “strategie”. Le strutture si sostanziano nelle forme emergenti del territorio e nelle procedure utili a perseguire adeguate azioni di sviluppo, mentre le “strategie” rappresentano gli obiettivi e le eventuali linee evolutive degli stessi, mediante la predisposizione di un piano d’azione.

Codice libro:

cod. 1862.143

Autori:

Giuseppe Guida

Titolo: Immaginare città.

Metafore e immagini per la dispersione insediativa

Sommario:

Affrontando il tema della bassa densità insediativa e, in generale, delle forme urbane contemporanee, attraverso le metafore e le immagini testuali utilizzate sia per descriverle che per pianificarle, il volume reinterpreta i nuovi “fatti urbani” secondo una chiave conoscitiva che fa perno su di una dimensione discorsiva della costruzione di saperi attorno alla città contemporanea.

Codice libro:

cod. 1862.144

Autori:

Titolo: L'abitare collettivo
Sommario:

Attraverso lo studio di casi italiani e stranieri il libro osserva forme diverse dell’abitare collettivo. Ipotesi di fondo è che l’abitare collettivo trovi le sue ragioni non unicamente nel fatto di costituire un’apprezzabile soluzione tecnica, di mercato o di progetto, ma entro un orizzonte più ampio di valori, pratiche, atteggiamenti, che sembra attraversare la società contemporanea.

Codice libro:

cod. 1862.145

Autori:

Lidia Decandia

Titolo: L'apprendimento come esperienza estetica.

Una comunità di pratiche in azione

Sommario:

Nel ripartire dall’idea di scuola attiva, e collocandosi all’interno di un particolare filone di pianificazione, il testo propone un percorso al contempo didattico e di progetto-azione, incentrato sulla creazione di contesti interattivi e relazionali, in cui far uso di linguaggi sensibili e metaforici per risvegliare, negli allievi e negli abitanti, un desiderio di cura e di partecipazione alla cultura urbana.

Codice libro:

cod. 1126.34

Autori:

Carlo Alberini

Titolo: Urbanistica e real estate.

Il ruolo della finanza nei processi di trasformazione urbana

Sommario:

Un utile strumento per tutti coloro che – progettisti, investitori e pubblici amministratori – sono chiamati a contribuire alla definizione dei piani e dei progetti per la trasformazione futura delle nostre città. Sempre più spesso, infatti, architetti e urbanisti dovranno confrontarsi con gli interessi e il linguaggio alla base della prassi consolidata del mondo della finanza e del real estate.

Codice libro:

cod. 1862.146

Autori:

Titolo: Habitare.

Il paesaggio nei piani territoriali

Sommario:

Il volume riferisce alla realtà italiana la proposta di alcuni argomenti relativi alla necessità e all’opportunità di un’adeguata concezione paesaggistica dei piani territoriali ordinari per la presa in carico di tutti paesaggi. Attraverso il paesaggio, strumento di indicazione e progettazione, prodotto ambientale, sociale ed economico, risulta esplorabile una via concreta per l’efficacia del governo del territorio nei termini della sostenibilità dello sviluppo.

Codice libro:

cod. 1151.1.10