Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 393 titoli

Sommario:

L’avvicinarsi non è un’operazione neutrale: comporta la ridefinizione delle relazioni e delle posizioni reciproche. È un esercizio di potere. Il movimento di avvicinamento attiva la prossimità. Le dinamiche di prossimità analizzate – geografica, istituzionale, cognitiva, sociale e organizzativa – sono interpretate come epifenomeni delle territorialità, cioè di come si organizzano le relazioni – sociali, politiche ed economiche – attraverso i territori in cui hanno luogo.

Codice libro:

cod. 1111.1

Sommario:

In che modo le amministrazioni comunali stanno reagendo alle nuove condizioni che la crisi produce? E come l’urbanistica può essere ancora un supporto? Il volume cerca di cogliere, attraverso le voci dirette di chi del territorio e della città si occupa, quali siano le azioni e gli interventi messi in atto da un lato per reagire alla crisi, dall’altro per garantire ai cittadini servizi, qualità della vita, sostenibilità...

Codice libro:

cod. 1740.132

Sommario:

Visioni, scenari e strategie sono termini e concetti sempre più frequentemente utilizzati nelle esperienze di piani, programmi e progetti urbani e territoriali, divenendo costanti, sempre più pregnanti, nella pianificazione e programmazione contemporanea.

Codice libro:

cod. 1862.179

Autori:

Titolo: Piano con paesaggio.

Visioni e confronti. Un laboratorio sul Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Firenze

Sommario:

Uno spazio di confronto in cui indagare le emergenze che caratterizzano i processi di trasformazione del territorio ma soprattutto le implicazioni culturali, linguistiche ed estetiche.

Codice libro:

cod. 6.17

Sommario:

Un testo rivolto non solo all’esperto di pianificazione, all’agronomo-forestale, agli studenti dei corsi di laurea direttamente o indirettamente interessati al paesaggio, ma anche a chi è semplicemente appassionato alla conservazione della ricchezza e varietà dei beni culturali del “Belpaese”.

Codice libro:

cod. 1810.2.30

Sommario:

Il governo dei processi non sostituisce né l’urbanistica né la pianificazione ma si aggiunge ad esse per garantire l’attuazione di soluzioni e valori sistemici in una progettazione olistica delle trasformazioni del territorio. Il volume presenta i progetti, realizzati sia in Italia sia all’estero, secondo una logica rappresentativa alle diverse scale di questo percorso di ricerca e di progettazione, nel tentativo di fornire un contributo al dibattito disciplinare.

Codice libro:

cod. 1786.1.6

Autori:

Titolo: Consumo di suolo.

Un approccio multidisciplinare ad un tema trasversale

Sommario:

Il tema del consumo di suolo è nuovamente attuale non solo per le implicazioni ambientali, ma anche per la crisi energetica ed economica che impone un ripensamento dei modelli di sviluppo. Il volume tratta il tema con un approccio multidisciplinare, con lo scopo di creare un dialogo sempre maggiore tra le diverse scienze che a vario titolo sono coinvolte dalle cause e dagli effetti del fenomeno.

Codice libro:

cod. 1862.182

Autori:

Titolo: I paesaggi agrari tradizionali.

Un percorso per la conoscenza

Sommario:

Un percorso di ricerca per la formulazione e validazione di un modello metodologico interdisciplinare e integrato, sviluppato in due diverse aree studio (Sicilia e Lazio), per una mappatura e catalogazione dei paesaggi agrari tradizionali dell’albero. Un utile strumento conoscitivo per una pianificazione e gestione territoriale attenta alla salvaguardia e alla valorizzazione dei paesaggi tradizionali dell’arboricoltura italiana e di monitoraggio delle loro trasformazioni.

Codice libro:

cod. 1810.3.6

Autori:

Titolo: Studiare il territorio.

Esperienze di ricerca nel dottorato in Pianificazione territoriale del Politecnico di Torino

Sommario:

Filo conduttore del volume è l’approccio territoriale, che unisce il lavoro degli autori, provenienti da diverse discipline: pianificazione territoriale e urbanistica, geografia, architettura, scienze naturali, filosofia. La multidisciplinarietà è un elemento chiave per lo studio del territorio nelle sue diverse componenti, un ambito complesso, nel quale si incontrano e si scontrano società e ambiente, attori e risorse, politiche e conflitti.

Codice libro:

cod. 1862.185

Sommario:

Spatial planning is undergoing radical changes all over Europe. This book tries to explore this process of change by examining the cases of five Italian regions with different histories and patterns of development.

Codice libro:

cod. 1862.186