Libri di Urbanistica e pianificazione territoriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 390 titoli

Autori:

Francesco Lo Piccolo, Filippo Schilleci

Titolo: Forme e processi per il progetto di territorio.

Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale

Sommario:

Attraverso prospettive plurime e un’ampia rassegna di casi studio, il volume affronta il tema del progetto di territorio, indagando come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio.

Codice libro:

cod. 1862.197

Autori:

Giampiero Lombardini

Titolo: Visioni della sostenibilità.

Politiche ambientali e strumenti di valutazione

Sommario:

Economia circolare, blue economy, metabolismo urbano, servizi ecosistemici e resilienza urbana costituiscono nuovi paradigmi per la sostenibilità ambientale, configurando un complessivo nuovo approccio al tema, che, a partire da modelli di pianificazione orientati in senso ambientale, dovrebbe ugualmente promuovere una transizione verso economie e società più sostenibili.

Codice libro:

cod. 1740.143

Sommario:

Il volume approfondisce le radici etiche ed epistemologiche della ricerca-azione, accostandole al racconto dettagliato di due esperienze pratiche nel Sud dell’Italia e nel Sud degli Stati Uniti. L’obiettivo è di diffondere pratiche di ricerca che “migliorino” veramente i quartieri, le città e i territori, ritrovando il senso etico di ciò che ricercatori e studenti imparano dentro e fuori le aule universitarie.

Codice libro:

cod. 1126.45

Autori:

Lidia Decandia, Leonardo Lutzoni

Titolo: La strada che parla.

Dispositivi per ripensare il futuro delle aree interne in una nuova dimensione urbana

Sommario:

Il racconto di un’esperienza di ricerca-azione, realizzata a Calangianus, un piccolo paese situato nel territorio dell’Alta Gallura – un’area interna del Nord Sardegna – diventa nel libro l’occasione per riflettere e ragionare sul ruolo che le aree scartate dai processi di modernizzazione possono svolgere nel ripensare l’idea stessa di città.

Codice libro:

cod. 1126.47

Autori:

Titolo: Per un turismo culturale qualificato nelle città storiche/For a qualified cultural tourism in the historical cities.

La segnaletica urbana e l'innovazione tecnologica/The urban signage and the technological innovation

Sommario:

I contributi qui raccolti, presentati al Workshop organizzato dal Comitato Internazionale ICOMOS Città Storiche e Villaggi e ICOMOS Italia, hanno l’obiettivo di mettere a confronto diverse proposte di segnaletica urbana digitale finalizzate a garantire una buona qualità “dell’esperienza visita” nei centri storici, non solo come marketing urbano ma anche come sistema per meglio apprezzare l’autenticità dei luoghi.

Codice libro:

cod. 1862.195

Autori:

Titolo: Paesaggi in mutamento.

L'approccio paesaggistico alla trasformazione della città europea

Sommario:

Il volume tratteggia le attuali direzioni di innovazione nella pianificazione e nella progettazione dei territori urbanizzati che si fondano sul recupero della nozione di paesaggio, pur puntando ad assecondare la versatilità e il dinamismo dei contesti metropolitani. Sono messi a confronto punti di vista disciplinari e internazionali nell’analisi e nell’intervento “paesaggistico” sugli spazi metropolitani, alla ricerca di un eventuale emergente approccio europeo alla pianificazione paesaggistica della grande città.

Codice libro:

cod. 1862.178

Sommario:

Un contributo alla ricostruzione del dibattito sullo spazio pubblico della città. Dalla complessità della città contemporanea si è tentato di estrarre alcuni dei suoi elementi costitutivi, riportandoli a una visione più organica, denotando una condizione di “ibrido” funzionale dello spazio urbano, con il suo ruolo di collante tra lo spazio comune, la città, la mobilità e il paesaggio.

Codice libro:

cod. 1862.192

Autori:

Daniela De Leo

Titolo: Mafie & urbanistica.

Azioni e responsabilità dei pianificatori nei territori contesi alle organizzazioni criminali

Sommario:

La ricerca ha provato a tematizzare e argomentare la necessità di indagare, in maniera più sistematica e dall’interno della disciplina, le relazioni esistenti tra pianificazione urbanistico-territoriale e organizzazioni criminali. Attraverso l’analisi di casi di studio e l’individuazione di emblematiche pratiche di contrasto si ricostruisce un percorso di ricerca che ha contribuito a porre la questione all’attenzione della comunità scientifica nazionale e internazionale.

Codice libro:

cod. 1740.142

Autori:

Valeria Saiu

Titolo: Città tra Europa e Cina.

Globalizzazione e sostenibilità nella cultura urbana contemporanea

Sommario:

Il libro descrive tre figure della città: la “città liquida”, la “città sostenibile” e la “città emergente”, attraverso politiche, strategie e progetti significativi per il racconto delle città in cui viviamo e delle idee che ne hanno influenzato la loro costruzione.

Codice libro:

cod. 1126.44

Autori:

Valentina Alberti, Daniela De Ioris, Paolo De Pascali, Gilda Di Pasqua, Michele Reginaldi

Titolo: L'energia nelle trasformazioni del territorio.

Ricerche su tecnologie e governance dell'energia nella pianificazione territoriale

Sommario:

Il settore della pianificazione del territorio ha mostrato solo in tempi recenti una certa attenzione per i rapporti tra energia, ambiente e insediamenti. Questo interesse è strettamente legato al processo di liberalizzazione in corso che muove il cambiamento del vecchio modello centralistico.

Codice libro:

cod. 1786.1.7