Libri di Disegno industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Autori:

Francesco Bianco, Lucia Rampino

Titolo: Il designer in azienda.

Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design

Sommario:

Questo volume vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Ma al contempo intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori. Uno strumento utile a designer e imprese.

Codice libro:

cod. 84.32

Sommario:

Parafrasando una nota definizione di J. Rubin, l’ergonomia per il progetto può essere definita come una filosofia di intervento che, a partire dai principi e dai contenuti dello User-Centered Design, individua nell’utente il punto di partenza e l’obiettivo centrale dell’azione progettuale e, parallelamente, come un approccio metodologico capace di identificare e valutare la complessità e la specificità di tali esigenze e di tradurle in capacità di intervento progettuale. Il volume presenta i principi teorici e operativi dell’approccio ergonomico al progetto, focalizzando i contenuti e gli strumenti metodologici dello User-Centered Design. Francesca Tosi, Professore associato presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, insegna Ergonomia applicata al disegno industriale. È responsabile scientifico del PUL, Product Usability Lab del Politecnico di Milano.

Codice libro:

cod. 308.6

Autori:

Salvatore Farina

Titolo: Norman Bel Geddes e la costruzione del futuro

La nascita dell'industrial design negli USA

Sommario:

Il volume vuole evidenziare e restituire la centralità del ruolo di Norman Bel Geddes, tra i massimi industrial designer del Novecento, nella nascita e nella definitiva affermazione dell’industrial design negli USA.

Codice libro:

cod. 1579.2.23

Autori:

Francesca La Rocca

Titolo: Design on trial.

Critique and metamorphosis of the contemporary object

Sommario:

Different industrial objects have been taken to trial during time, such as steel handles, plastic vessels, decorated chairs, packaging or neon lamps. They have been accused of perpetrating a crime against art and soul, against ecology and civilisation, against style and imagination. Through 12 keywords which contain the answer to the accusations towards industrial objects, this book explores a series of influential phenomena which characterise design today and it eventually uncovers the only real crime which design can make.

Codice libro:

cod. 283.7

Autori:

Titolo: In the Neighbourhood.

Spatial Design and Urban Activation

Sommario:

Neighbourhoods of contemporary cities are ‘hypersensitive’ and ‘fragile’ areas where dismantling and transformation processes generate fragmentation and displacement. Reconstruction and re-occupation of urban spaces guided by residents are becoming increasingly frequent in these places. This book presents some reflections on the role of design discipline in this fertile and proactive context, proposing specific research methodologies and intervention strategies in close relation with the resident population, building new skills, creating original synergies, and new processes of inclusion and social innovation.

Codice libro:

cod. 319.1

Sommario:

Questo testo si prefigge di analizzare e far conoscere ai progettisti un aspetto quasi sempre trascurato dei materiali: quello espressivo-sensoriale. Ogni materiale, infatti, è in grado di esprimersi, di influenzare emotivamente l’utente determinando di conseguenza delle reazioni. Il progettista deve conoscere le qualità espressive dei materiali perché soltanto così potrà prevedere le qualità sensoriali degli oggetti che con quei materiali verranno realizzati.

Codice libro:

cod. 85.97

Autori:

Titolo: La professione dell'ergonomo.

Nella progettazione dell'ambiente, dei prodotti e dell'organizzazione

Sommario:

Quello in “Ergonomia dell’ambiente, dei prodotti e dell’organizzazione” rappresenta il primo Master universitario italiano strutturato sulla base del nuovo modello formativo del Center for Registration of European Ergonomist. Il volume raccoglie i contributi di ricercatori e professionisti, nei differenti ambiti dell’Ergonomia, che hanno costituito la base formativa del Master.

Codice libro:

cod. 85.101

Autori:

Titolo: Matali Crasset.

Research Experiences in Design

Sommario:

Questo nuovo testo del ciclo RED – Research Experiences in Design è dedicato all’opera di Matali Crasset, una delle figure più importanti del design internazionale. Matali riesce a unire a un gusto e una sensibilità del tutto personali anche una spiccata attenzione per la ricerca, sia in termini tipologici che estetici, ottenendo risultati esplorativi e inediti di grande interesse.

Codice libro:

cod. 1099.1.4

Autori:

Maria Benedetta Spadolini

Titolo: Design for better life

Longevità, scenari e strategie

Sommario:

Le mutate esigenze di una popolazione sempre più longeva richiederanno un adeguamento del patrimonio edilizio, di arredo e di artefatti d’uso già esistenti. L’approccio del design, centrato sulle aspettative delle persone, coniugando le innovazioni del settore ICT con le reali necessità degli utenti, favorirà una maggiore inclusione sociale e valorizzazione delle potenzialità individuali, secondo il concetto di Ambient Assisted Living sempre più affermato nel contesto europeo.

Codice libro:

cod. 314.2