Libri di Disegno industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Sommario:

Attraverso uno studio sui tratti connotativi del Disegno nella Hochschule für Gestaltung di Ulm, la Scuola di Design che ha contribuito a rinnovare molteplici discipline ad esso intrinsecamente connesse, il volume tenta di ampliare e approfondire l’orizzonte culturale della Rappresentazione, con l’auspicio di stimolare ulteriori processi di innovazione.

Codice libro:

cod. 85.105

Autori:

Titolo: Dialogues on Design.

Notes on Doctoral Research in Design 2018

Sommario:

This book presents the most updated developments of design research in the form of six dialogues between scholars of the Politecnico di Milano and international scholars. Each dialogue focuses on a specific topic recently addressed on the Politecnico di Milano’s PhD programme: the role of users, social innovation, fashion design, colour design, interaction design and urban design.

Codice libro:

cod. 319.5

Autori:

Titolo: Polimi Design PhD_018.

9 PhD theses on Design as we do in POLIMI

Sommario:

The book is an overview on the wide field of research about Design, showing how Design is interpreted nowadays in POLIMI. Nine PhD theses. Nine young researchers. Nine 3-4 years researches carried on by people mainly under 35 years old, coming from all over the world. An international, young, dynamic community, which is approaching complexity of Design from several sides, but with the same passion for building a better world.

Codice libro:

cod. 319.2

Sommario:

Strumento di riflessione e di creazione, in termini di innovazione e di progresso, il design vive nell’economia, con le sue regole e con i comportamenti che essa induce, costituendo però uno spazio del tutto originale che mette in relazione cose e persone. Gli autori mettono a confronto le proprie conoscenze dell’economia, da un lato, e del design, dall’altro, giungendo a un risultato davvero sorprendente.

Codice libro:

cod. 2001.127

Autori:

Luigi Bandini Buti

Titolo: Ergonomia olistica

Il progetto per la variabilità umana

Sommario:

Se l’ergonomia è un campo di studi affermato, questo volume introduce un nuovo settore, che fa riferimento alla posizione filosofica dell’Olismo, basata sull’idea che le proprietà di un sistema non siano spiegabili esclusivamente tramite le loro componenti. Il testo propone un modo più articolato di gestire la complessità delle azioni umane e il controllo del progetto di ambienti, prodotti, sistemi, allargando il patrimonio dei mezzi e strumenti d’indagine da utilizzare.

Codice libro:

cod. 85.51

Autori:

Riccardo Salvi

Titolo: Paolo Rizzatto.

Esercizi di metodo

Sommario:

Paolo Rizzatto è celebre in tutto il mondo per gli oggetti disegnati dalla metà degli anni Sessanta ad oggi. Le sue opere sono incluse nelle collezioni permanenti di numerosi musei e fondazioni. I lavori raccontati in questo libro vogliono rivelare l’articolazione e la complessità di un metodo ancor più che illustrarne gli esiti, ponendo l’accento su ciò che Rizzatto definisce il centro del progetto, ovvero, per dirla all’antica, l’essere umano.

Codice libro:

cod. 84.31

Autori:

Titolo: Polimi design phd_017.

10 PhD thesis on Design as we do in POLIMI

Sommario:

This books represents an overview on the wide field of research about design, as Design is interpreted nowadays in POLIMI. From fashion to storytelling, through tangible and intangible aspects of our everyday life, Design is today an on-going young discipline, which is reaching its own spaces and methods within the academic research community.

Codice libro:

cod. 85.96

Autori:

Francesca La Rocca

Titolo: Design e delitto

Critica e metamorfosi dell'oggetto contemporaneo

Sommario:

Il lbro individua una serie di fenomeni emergenti del design contemporaneo, visti come risposte concrete ad una serie di accuse rivolte all’oggetto moderno, immaginato al centro di un ideale "processo". Ripercorre la profonda metamorfosi che ha investito l’oggetto della progettazione con l’età post-industriale, interpretandola in rapporto all’innovazione tecnologica, alla questione ambientale, all’immaginario della scienza e dell’arte. Per scoprire, infine, qual è l’unico vero delitto che può commettere il design.

Codice libro:

cod. 283.6

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Design & Interiors.

Considerations on an evolving discipline between education and profession

Sommario:

Design is no longer and will never be more like before. This book unequivocally tells you. Because Alessandro Biamonti knows perfectly well that in a world that has changed over the past twenty years more than in many previous centuries we can no longer plan and produce (and not even think, communicate, live) as we did just a short while ago. Alessandro here gives us a map of this change, gives us suggestions, provides us with paths and solutions. [from the introduction by Franco Bolelli]

Codice libro:

cod. 85.102

Autori:

Francesco Bianco, Lucia Rampino

Titolo: Il designer in azienda.

Il viaggio d'esplorazione di un giovane designer in una PMI no-design

Sommario:

Questo volume vuole chiarire alle (piccole) imprese che ancora non utilizzano il design cosa aspettarsi nel momento in cui decidono di coinvolgere un designer. Ma al contempo intende fornire una guida utile ai designer che vogliano collaborare con imprese estranee al mondo del design, incoraggiandoli a mettersi in gioco e a portare le proprie competenze in nuovi territori. Uno strumento utile a designer e imprese.

Codice libro:

cod. 84.32