Libri di Disegno industriale

La ricerca ha estratto dal catalogo 78 titoli

Autori:

Massimo Malagugini

Titolo: Sketching

Il disegno fra conoscenza e osservazione

Sommario:

Lo sketching mantiene ancora oggi un ruolo di fondamentale importanza in fase di progettazione e di approccio conoscitivo alle opere esistenti. Il volume intende mettere a sistema le ricerche condotte dall’autore in merito al disegno “tradizionale” quale mezzo espressivo per la comunicazione delle idee e della realtà in un’epoca dominata dagli strumenti e dalle tecniche digitali.

Codice libro:

cod. 85.121

Sommario:

Le vicende industriali che, dipanandosi per oltre centocinquanta anni, hanno portato alla costituzione del Distretto della Sedia del Friuli Venezia Giulia, per il quale hanno lavorato i più noti designer del passato e del presente, da Vico Magistretti a Paola Navone, da Ilmari Tapiovaara a Setsu Ito.

Codice libro:

cod. 85.88

Autori:

Francesca Tosi

Titolo: Ergonomia & Design

Design per l'Ergonomia

Sommario:

Questo volume tratta i temi dell’Ergonomia in rapporto al Design – e viceversa – e ne presenta una lettura fortemente orientata alla specificità del Design inteso nel significato italiano del termine, ossia nelle sue diverse declinazioni di Design del prodotto (fisico e virtuale), degli interni, della comunicazione, della moda, basato sulla sintesi progettuale di conoscenze e competenze umanistiche, artistiche, tecnologiche e delle scienze sociali.

Codice libro:

cod. 85.109

Sommario:

Mettendo in evidenza la multidimensionalità legata all’espressività della materia, il volume vuole porre l’accento sulla stimolante complessità dell’ambito emotivo e percettivo che influenza in modo determinante il lato sensoriale del progetto, e vuole dimostrare come sia interessante cercare i metodi per introdurre strumenti per l’educazione sensoriale nel design, includendo un’indagine a tutto tondo nel mondo dei diversi linguaggi dei materiali.

Codice libro:

cod. 85.75

Autori:

Alessandro Biamonti

Titolo: Design & Interni

Riflessioni su una disciplina in evoluzione tra formazione e professione

Sommario:

Oggi è sempre più difficile capire chi è un designer e cosa fa. Se poi si tratta di un designer di Interni, non a tutti è chiaro che si dovrà confrontare, attivamente, con la definizione di quel complesso ecosistema fatto di ambienti, oggetti e relazioni, nel quale viviamo ogni attimo della nostra esistenza. Il testo propone un rilancio della disciplina, portandola ad assumere un ruolo chiave, connettivo e abilitante, nell’attuale scenario in continua evoluzione.

Codice libro:

cod. 85.95

Autori:

Giovanna Spadafora

Titolo: Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

Le proiezioni parallele. Principi teorici e applicazioni

Sommario:

Il volume raccoglie parte delle lezioni di geometria descrittiva rivolte agli studenti del primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura e, specificamente, quelle relative alle proiezioni parallele, precedute da cenni di geometria proiettiva. Il testo, nei due formati cartaceo e digitale, si configura come uno strumento utile all’applicazione dei concetti teorici, i cui richiami in esso contenuti non ne sostituiscono, piuttosto ne supportano, lo studio approfondito e sistematico sulla bibliografia di riferimento.

Codice libro:

cod. 566.3

Autori:

Irene Guerrieri

Titolo: Il giocattolo e il suo design

Dal concept alla realizzazione. Una guida per il progettista

Sommario:

Questo libro contiene le nozioni fondamentali da conoscere prima di iniziare a progettare un giocattolo. Una guida stimolante per chi vuole apprendere gli strumenti del mestiere, ma anche un’utile lettura, ricca di spunti originali, per chiunque abbia a che fare con il fantastico mondo dei bambini e dell’educazione.

Codice libro:

cod. 84.35

Autori:

Giuseppe Lotti

Titolo: Una bellezza critica

(nelle) teorie, poetiche e pratiche del design italiano

Sommario:

Questo libro propone un excursus storico nel mondo del design italiano, con la convinzione che una tra le sue principali forze sia da sempre stata la volontà di prendere posizione, di farsi strumento di intervento nella società e, seppur con i limiti della professione, di provare a cambiarla. Ciò senza perdere di vista l’estetica, la qualità formale, la bellezza del prodotto.

Codice libro:

cod. 85.119

Autori:

Silvia Ferraris

Titolo: Vedere per progettare

Basic design e percezione visiva per il disegno industriale

Sommario:

Un testo dedicato sia ai progettisti che agli studenti, che insegna a riflettere sulla discrepanza a volte notevole tra come le cose sono e come ci appaiono. E a utilizzare questa discrepanza come una variabile del progetto aggirandola, sfruttandola, domandola.

Codice libro:

cod. 84.25